15.2 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

Difesa: si parla ancora di tagli

Voci che circolano negli ambienti militari parlano di una riduzione di 14 mila arruolamenti nelle tre Armi Resta senza risposta l'interrogativo di sempre: quale sarà il modello di difesa che si vuole per l'Italia?

In breve

Notizie in breve.

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Concorso per allievi marescialli dell'Esercito

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola sottufficiali dell'Esercito per accedere a 91 posti per Allievi marescialli. Sono ammessi i cittadini italiani di età compresa fra i 17 ed i 26 anni (elevati a 28 per chi ha già prestato servizio militare), in possesso del diploma di istruzione secondaria che consenta l'iscrizione all'università o siano in grado di conseguirlo entro l'anno 2007.

L'anniversario di Nikolajewka commemorato a Brunico

Il 64º anniversario della battaglia di Nikolajewka è stato commemorato con una solenne cerimonia alla caserma Fausto Lugramani di Brunico, sede del 6º reggimento...

SUD AFRICA Dal Sud Africa insieme dopo 47 anni

In occasione del 70º di fondazione del gruppo di Orbassano (sezione Torino), il presidente del Sud Africa Tullio Ferro ha potuto riabbracciare, dopo 47...

Trent'anni di canto e di emozioni

Il coro alpino Lumignano nasce nell'omonima frazione di Longare (Vicenza), un ridente paesino posto ai piedi dei Colli Berici sotto uno sperone roccioso...

COMO Donato il cappello di Bedeschi al gruppo di Caslino d'Erba

Caslino d'Erba, comune in provincia di Como incuneato nel Triangolo lariano tra i due rami del lago, è salito agli onori della cronaca alpina...

Primo CD del coro dei congedati della Julia

È una grande soddisfazione quella che anima i coristi congedati della Brigata Alpina Julia: quella di aver realizzato, solo dopo due anni dalla costituzione del sodalizio, il loro primo CD dopo il congedo. Nella storia del coro B.A.J. in armi ci sono state diverse incisioni (LP, MC, CD) a partire dall'anno di costituzione ufficiale, il 1979. Ma nello spirito della Julia non si vive di soli ricordi: la tradizione, bella e gloriosa, è un passato da rendere presente ora.

Lo spettro degli Anni Settanta

Il riferimento non è più neppure velato: chi ha buona memoria collega l'ondata di violenza che sta diventando cronaca quotidiana con quanto avvenne alla vigilia degli anni di piombo, nel periodo a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta.

CUNEO Dronero: ricordati Aldo Beltricco e i Caduti della val Maira

Gli alpini di Dronero hanno commemorato nel novembre scorso i 90 annni della morte del capitano Aldo Beltricco di San Damiano Macra, Medaglia...

Cima Solaroli: una pagina di storia gloriosa

È la tarda sera del 23 ottobre 1918 sul massiccio del Monte Grappa. I reparti della ottantesima divisione alpina prendono silenziosamente posizione dietro i...

NELL'ULTIMA SETTIMANA