Il Cdn annulla i raduni di Raggruppamento e i Pellegrinaggi
La montagna vivente
Cerimonie al rifugio Gnutti per i pellegrini in Adamello
A fine luglio il 56° pellegrinaggio in Adamello
Simbolo sacro e universale
Pellegrinaggio in Adamello 2018 – Lobbia Alta
Chiusura pellegrinaggio Adamello – La Cerimonia al passo del Tonale
In Adamello per il Soldato ignoto
Resterà indimenticabile
Comincia il regno del granito, spoglio e irregolare. L’aria è più leggera e nei pressi del Lago d’Avio, la sagoma della chiesetta e del rifugio Garibaldi sono miniature al cospetto dello Spigolo dei Bergamaschi che taglia come una lama affilata la Nord dell’Adamello. Qui tutto è storia.
In Adamello per Giorgio Gaioni
L’ultimo fine settimana di luglio è da sempre dedicato al pellegrinaggio in Adamello, organizzato dalle Sezioni Vallecamonica e di Trento e giunto quest’anno alla 54ª edizione. I pellegrini delle diverse colonne si ritroveranno sabato 29 luglio per la cerimonia in quota al Passo di Lagoscuro e, domenica 30, a Ponte di Legno. Quest’anno il Pellegrinaggio è dedicato alla memoria di Giorgio Gaioni, alpino del 5º nato ad Angolo Terme (Brescia) il 4 ottobre 1926 che fu insieme a Luciano Viazzi, il grande promotore di questa cerimonia sui luoghi dove si combatté la Guerra Bianca.
Lì ci sono gli alpini
È qui che si comincia. Mario ha uno zaino stracolmo e il cappello sempre ben calcato sulla testa. Lo toglie solo per asciugarsi la fronte. Nel tondino sotto l’aquila, il numero 8 e la nappina blu che rimanda alla terra d’Abruzzo, al battaglione L’Aquila. Sotto alla tesa gli occhi azzurro cielo si aprono in uno sguardo fiero. «Io sto in coda» dice a Velon, punto di partenza della prima tappa. Ed è lì che starà sempre, per tutti e quattro i giorni.
53º pellegrinaggio in Adamello
Il 30 e 31 luglio le Sezioni di Trento e di Vallecamonica organizzano il pellegrinaggio in Adamello, quest’anno dedicato alla Medaglia d’Argento al Valor Militare ten. Pier Giacinto Paribelli della 245ª compagnia del btg. Val d’Intelvi, Caduto nella regione dell’Albiolo il 25 agosto 1915.