24.6 C
Milano
domenica, 28 Maggio 2023
video

Cerimonia al Passo del Tonale per il pellegrinaggio in Adamello

L'intervento del Presidente Sebastiano Favero al Sacrario del Tonale, dove si è tenuta la cerimonia in forma ridotta, in omaggio al pellegrinaggio in Adamello.

Il Cdn annulla i raduni di Raggruppamento e i Pellegrinaggi

Nella seduta del 24 aprile il Consiglio Direttivo Nazionale ha esaminato, tra i vari argomenti, anche la revisione del calendario delle manifestazioni alpine di...

La montagna vivente

“L'intero incanto selvaggio appare, come un’opera d’arte, perennemente nuovo quando vi si ritorna”. Un mondo completamente bianco si presenta poco sotto il rifugio ai...

Cerimonie al rifugio Gnutti per i pellegrini in Adamello

Questa mattina gli alpini hanno raggiunto a quota 2.130 metri il rifugio intitolato alla Medaglia d’Oro al V.M. Serafino Gnutti, a cui è stato...

A fine luglio il 56° pellegrinaggio in Adamello

Il 56º pellegrinaggio in Adamello, nell’anno del centenario dell’Associazione, si svolgerà dal 26 al 28 luglio e sarà dedicato alla Medaglia d’Oro al V.M....

Simbolo sacro e universale

Mai come quest’anno, nel mentre il Trentino riecheggia ancora degli echi festosi dell’Adunata 2018, gli eventi legati al 55º pellegrinaggio in Adamello hanno avuto...

Pellegrinaggio in Adamello 2018 – Lobbia Alta

https://www.youtube.com/watch?v=9gs9kgsk3iE

Chiusura pellegrinaggio Adamello – La Cerimonia al passo del Tonale

https://www.youtube.com/watch?v=iNXI9_ULjtw

In Adamello per il Soldato ignoto

A un secolo dalla fine della Grande Guerra, le Sezioni di Trento e Vallecamonica dedicano il 55º pellegrinaggio al Soldato ignoto dell’Adamello. Saranno 6...

Resterà indimenticabile

Comincia il regno del granito, spoglio e irregolare. L’aria è più leggera e nei pressi del Lago d’Avio, la sagoma della chiesetta e del rifugio Garibaldi sono miniature al cospetto dello Spigolo dei Bergamaschi che taglia come una lama affilata la Nord dell’Adamello. Qui tutto è storia. 

In Adamello per Giorgio Gaioni

L’ultimo fine settimana di luglio è da sempre dedicato al pellegrinaggio in Adamello, organizzato dalle Sezioni Vallecamonica e di Trento e giunto quest’anno alla 54ª edizione. I pellegrini delle diverse colonne si ritroveranno sabato 29 luglio per la cerimonia in quota al Passo di Lagoscuro e, domenica 30, a Ponte di Legno. Quest’anno il Pellegrinaggio è dedicato alla memoria di Giorgio Gaioni, alpino del 5º nato ad Angolo Terme (Brescia) il 4 ottobre 1926 che fu insieme a Luciano Viazzi, il grande promotore di questa cerimonia sui luoghi dove si combatté la Guerra Bianca. 

Lì ci sono gli alpini

È qui che si comincia. Mario ha uno zaino stracolmo e il cappello sempre ben calcato sulla testa. Lo toglie solo per asciugarsi la fronte. Nel tondino sotto l’aquila, il numero 8 e la nappina blu che rimanda alla terra d’Abruzzo, al battaglione L’Aquila. Sotto alla tesa gli occhi azzurro cielo si aprono in uno sguardo fiero. «Io sto in coda» dice a Velon, punto di partenza della prima tappa. Ed è lì che starà sempre, per tutti e quattro i giorni. 

ULTIMI ARTICOLI

La Julia in addestramento nella scorta e protezione dei convogli

Si è conclusa un’intensa settimana che ha visto il personale del contingente italiano​ schierato in Ungheria, nell’ambito dell'operazione NATO eVA (enhanced Vigilance Activity), condurre...