PADOVA Autosfratto dalla sede del gruppo, per donarla ai bambini disabili
Negli anni Ottanta, gli alpini del gruppo Padova Sud ristrutturarono un fienile fatiscente e lo misero a disposizione di una associazione, chiamata, appunto, Il...
Riccardo Cassin, uomo simbolo della montagna
di Umberto Pelazza In fondo alla Val Bondasca c'è una bella parete di granito alta un novecento metri: sembra fatta apposta per te'. Riccardo...
AUSTRALIA Alpini in Australia, ovvero quando l'alpinit una magnifica malattia
Visita di una delegazione guidata dal vice presidente vicario alle penne nere del continente.
Francobolli: dedicata agli alpini una serie speciale della Repubblica di San Marino
In occasione dell'Adunata nazionale di Parma la Repubblica di San Marino dedicherà agli alpini una emissione speciale di francobolli. La serie, dal tema: Ricordiamoci di loro: gli Alpini , costerà 10 euro e sarà presentata a Milano alla fine del mese di febbraio o ai primi di marzo.
Quella lapide in val Veny datata dicembre 1944
Nel dicembre del '44 in alta val Veny una valanga travolse e uccise tre alpini del battaglione Bergamo, del 4º reggimento inquadrato nella divisione...
TRENTO Mauthausen: incontro italo austriaco
Si è svolto a Mauthausen il 13º incontro italo austriaco per la pace, organizzato dal console onorario Mario Eichta. Oltre 2.500 persone hanno...
Nuovo modello di Difesa: sciolto il reggimento Belluno
Il 16º reggimento Belluno chiude. La cerimonia di scioglimento si é svolta lo scorso 30 novembre nella caserma Salsa di Belluno alla presenza del comandante delle Truppe alpine ten. gen. Bruno Iob e del vicecomandante brig. gen. Carlo Frigo. Presente il Labaro della nostra associazione, tanti vessilli sezionali, i labari di numerose associazioni combattentistiche e d'arma e il gonfalone del Comune di Belluno.
La chiusura del 16º, l'ultima unità addestrativa di leva rimasta, avviene a breve distanza dallo scioglimento dell'Edolo e rientra nel progetto di aggiornamento dei reparti alpini dopo la soppressione del servizio.
La chiusura del 16º, l'ultima unità addestrativa di leva rimasta, avviene a breve distanza dallo scioglimento dell'Edolo e rientra nel progetto di aggiornamento dei reparti alpini dopo la soppressione del servizio.
La scomparsa del generale Mario Gariboldi
Il generale di corpo d'armata Mario Gariboldi, si è spento a Modena all'età di 84 anni. Partecipò, come sottotenente, alla campagna di Russia, inquadrato nel battaglione Edolo del 5º reggimento alpini. L'intera Armata italiana (ARMIR) era comandata da suo padre Italo: storico l'episodio del saluto militare del figlio al padre, nei giorni della ritirata, dopo Nikolajewka.
PARMA Gara di tiro a segno a Fidenza
La sezione di Parma in collaborazione con il poligono di tiro a segno di Fidenza ha organizzato una competizione di tiro a segno con pistola e carabina ad aria compressa. E' una manifestazione sportiva che rientra nel calendario degli appuntamenti aspettando l'adunata nazionale ed è stata anche l'occasione per festeggiare il 100º anniversario di fondazione del poligono di tiro di Fidenza e il 55º compleanno del gruppo alpini di Medesano.
Nuovo forum di assistenza informatica
E' on line il nuovo forum dedicato alla assistenza per chi, nei gruppi alpini ed all' interno delle sezioni, si occupa degli aspetti informatici.
E' il primo risultato del Convegno degli Informatici Alpini tenutosi lo scorso sabato 6 novembre a Milano. Connetività, siti internet, posta elettronica sono solo alcuni degli argomenti dei quali si discuterà. Riunitisi per la prima volta, i partecipanti al convegno hanno deciso di non disperdere il patrimonio di conoscenze maturato, condividendo le proprie esperienze con l'obbiettivo di rendere più agevole ed efficace il lavoro di ciascuno.
Tutti insieme, in corda doppia, da veri alpini...
VAI AL FORUM 
E' il primo risultato del Convegno degli Informatici Alpini tenutosi lo scorso sabato 6 novembre a Milano. Connetività, siti internet, posta elettronica sono solo alcuni degli argomenti dei quali si discuterà. Riunitisi per la prima volta, i partecipanti al convegno hanno deciso di non disperdere il patrimonio di conoscenze maturato, condividendo le proprie esperienze con l'obbiettivo di rendere più agevole ed efficace il lavoro di ciascuno.
Tutti insieme, in corda doppia, da veri alpini...

Punto e a capo: rimbocchiamoci le maniche
E' l'appello che il presidente nazionale Corrado Perona ha lanciato ai presidenti delle sezioni riuniti domenica 14 novembre al teatro Dal Verme di Milano.
Adunata di Asiago ( che per noi vuol dire Ortigara ), il futuro delle sezioni all'estero, la valorizzazione dei cori dei congedati delle brigate alpine, il recupero dei giovani, la valorizzazione delle sezioni del Sud, il decollo del Centro Studi, la stampa alpina, sono stati gli argomenti che il presidente nazionale ha posto all'attenzione dei responsabili delle sezioni.
Adunata di Asiago ( che per noi vuol dire Ortigara ), il futuro delle sezioni all'estero, la valorizzazione dei cori dei congedati delle brigate alpine, il recupero dei giovani, la valorizzazione delle sezioni del Sud, il decollo del Centro Studi, la stampa alpina, sono stati gli argomenti che il presidente nazionale ha posto all'attenzione dei responsabili delle sezioni.
1° Convegno degli Informatici Alpini
Si è svolto lo scorso 6 novembre al Palazzo delle Stelline a Milano il 1º Convegno degli Informatici Alpini, promosso dalla sede nazionale e dalla sezione di Milano per sensibilizzare i responsabili informatici sulle migliori scelte per l'informatizzazione e la comunicazione multimediale delle 80 sezioni dell'associazione.