TRENTO A Vigolo Vattaro il nonno vigile ha la penna
A Vigolo Vattaro, un paese del Trentino che sorge a vicino al lago di Caldonazzo, il comune ha ideato un servizio di vigilanza scolastica...
VENEZIA Premiato capitano classe 1907
L'alpino Mario Ceccarello, di Venezia, classe 1907, capitano di complemento degli alpini, su proposta del gruppo alpini di Arcade (Treviso) è stato premiato...
COMO Nasce il gruppo giovani della sezione di Como. Una testimonianza di continuit e...
Se si è stati alpini, che sia passato poco o tanto tempo, certi valori rimangono dentro per sempre. Lo spirito di corpo è...
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
Maggio 2006 ANNO LXXXV N 5.
IN COPERTINA: l'ammainabandiera della fregata Alpino alla base navale di La Spezia. L'unità andrà ora in disarmo. È stato un solenne ma...
Con le Penne Nere dei due mondi
Le commoventi accoglienze Tre storie emblematiche: della storia di chi ha trovato una seconda Patria e della stessa storia d'Italia.
L'ammainabandiera della nave Alpino
Gli onori ricevuti nel corso di una cerimonia organizzata dal Dipartimento della Marina Militare di La Spezia, presente una rappresentanza dell'ANA.
Orti har, ovvero il Monte a Nord
Interessante il servizio a firma di Guido Azzolini nel numero di gennaio de L'Alpino sui Cimbri dell'altopiano dei Sette Comuni.Vorrei fare alcune aggiunte, che ritengo interessanti. È doveroso precisare anzitutto che l'Ortigara, il monte sacro agli alpini (la montagna forse più insanguinata del mondo) nulla ha a che fare con le ortiche anche se crescono nei paraggi, ma deriva dal termine cimbro Orti har , il monte a Nord. Se l'altopiano di Asiago, che s'alza di getto dalla pianura vicentina, può considerarsi l'altare d'Italia, l'Ortigara potrebbe essere il suo tabernacolo.
Per la nostra strada…
Accendere il televisore o aprire un giornale ci dà sempre più spesso un senso di riluttanza. Perché non passa giorno che non avvengano fatti...
Qualche considerazione sul CISA
di Cesare Di Dato
Il convegno di Imperia ha registrato un leggero incremento sia dei partecipanti sia delle testate presenti: se si considera che la...
Il colonnello De Fonzo nuovo comandante del 5 Alpini
Il colonnello Alfredo Massimo De Fonzo ha avvicendato il colonnello Ornello Baron al comando del 5º reggimento alpini, da poco rientrato dalla missione...
Bolzano: il giuramento di 248 VFP1
Emozionante e coinvolgente la cerimonia del giuramento dei 248 alpini VFP1 (volontari in ferma prefissata di un anno) svolta sui prati del torrente Talvera, a Bolzano. Davanti ai familiari, parenti ed amici, i giovani alpini hanno marciato con visibile emozione ma con lo sguardo fiero. È stata una cerimonia fuori dalla routine: a giurare sono stati volontari provenienti da tutte le regioni italiane che hanno scelto la carriera militare nelle fila delle truppe alpine.