15.2 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

Il cambio di Direzione del nostro mensile.

Non è facile ringraziare il generale Cesare Di Dato che ha lasciato, dopo undici anni, la direzione de L'Alpino, perché temo che le mie parole non bastino per far comprendere l'impegno che ha portato a termine con tanta passione e intelligenza.

Sotto la sua direzione il nostro mensile è cambiato, si è evoluto nella forma e soprattutto nei contenuti pur restando sempre fedele alla linea associativa, ha riscosso il convinto consenso dei nostri iscritti, è stato testimone e voce dei nostri valori.

Conosco Cesare Di Dato da sempre e se mi lasciassi trasportare dai sentimenti potrei urtare, in senso buono, la sua signorilità e la sua modestia. Pertanto, anche a nome di tutti, gli esprimo da alpino ad alpino gratitudine e riconoscenza. Grazie, Cesare!

L'incarico di proseguire, nella tradizione di sempre, nelle mansioni di direttore del mensile associativo è stato affidato a Vittorio Brunello. Nativo dell'Altipiano, terra di alpini per antonomasia, ha conservato intatte le caratteristiche fondamentali della gente di montagna: saggezza, prudenza, determinazione, coscienza e laboriosità. Può vantare un curriculum di prim'ordine, tale da consentirgli una visione completa della realtà e degli obiettivi dell'Associazione.

Con Vittorio ho lavorato ricevendo in cambio conforto, insegnamenti e consigli; ho apprezzato la sua pacatezza e goduto della reciprocità d'una amicizia sincera, fraterna. Sono quindi certo che il nuovo direttore non si smentirà. Di fronte ad un impegno severo saprà essere all'altezza dei compiti poiché nel suo Dna il senso di appartenenza all'Associazione Nazionale Alpini è forte. Buon Lavoro, Vittorio!

Corrado Perona

A Chamonix l'incontro IFMS

Il grande Padre Bianco ha salutato nelle giornate IFMS del 15 e 16 giugno le rappresentanze dei soldati della montagna provenienti da tutto l'arco...

Sul Col di Lana per commemorare i 350 Caduti della 'mina Caetani'

Un freddo intenso e nubi gonfie di pioggia domenica 6 agosto sulle Dolomiti. Ma ai 2.465 metri della cima del Col di Lana,...

Costalovara: in primavera il via ai lavori di ristrutturazione

Il piano predisposto dalla Commissione nominata dal Consiglio Direttivo Nazionale riguarda il corpo principale, che avrà monolocali e bilocali, oltre a stanze da 6 8 posti letto per comitive Continueranno a essere funzionanti i servizi e lo chalet di 13 camere.

Alpini in Afghanistan: 2 Caduti, 7 feriti

E' stata davvero tragica la conclusione della missione in Afghanistan del 2º Reggimento Alpini di stanza a Cuneo. Com'è ormai tristemente noto, un attentato (un ordigno è esploso nel canale di scolo che passa sotto la strada sulla quale transitavano tre blindati Puma ) avvenuto il 26 settembre scorso, è costato la vita del caporal maggiore capo scelto Giorgio Langella e del caporal maggiore Vincenzo Cardella. La pattuglia di alpini stava accorrendo per dare man forte ai militari afgani impegnati in un posto di blocco.

Il premio Fedeltà alla montagna a un alpino della Val Rendena

Giove Pluvio non si è intenerito a Caderzone (Trento) per il conferimento del 26º Premio Fedeltà alla montagna all'alpino Giovanni Battista Polla, già del btg. Bolzano, socio del gruppo ANA di Spiazzo, elargendoci una domenica piovosa che però non ha fiaccato la volontà degli alpini. Anzi, la pioggerella e le nuvole che si sfilacciavano tra le pinete della Val Rendena hanno esaltato la cerimonia sviluppatasi sabato 16 settembre e domenica 17. Nella prima giornata visita all'azienda agricola del premiando, al caseificio di Pinzolo e al Museo della malga in Caderzone; la sera i canti dei cori Re di Castello di Daone e Presanella di Pinzolo con un repertorio originale, molto applaudito. Nelle due strutture i visitatori sono venuti a contatto con i metodi che regolano oggi l'allevamento del bestiame e la produzione di formaggio, dove nulla è più lasciato al caso, governati come sono dal computer. Finiti i tempi delle mungiture a mano, dei conferimenti del latte al casello collettore in bidoni individuali, dell'alimentazione dei bovini a mano e a occhio.

Banco Alimentare: il 25 novembre Giornata di raccolta

Ancora una volta gli alpini sono chiamati a contribuire alla raccolta di generi di prima necessità nella Giornata nazionale del Banco Alimentare. Si svolgerà, come da tradizione, l'ultimo sabato di novembre che quest'anno cade il giorno 25.

Sull'Adamello, con la benedizione di papa Ratzinger

Non era mai accaduto che il papa, all'Angelus della domenica, mandasse il suo saluto e la sua benedizione agli alpini. Con questo messaggio si...

Domani i funerali dell'alpino caduto

Cuneo 28 settembre Si svolgeranno venerdì 29 settembre alle ore 10.30 nel Duomo di Cuneo le esequie del caporal maggiore scelto Giorgio Langella, caduto a Kabul in un attentato nel quale sono stati feriti altri cinque commilitoni fra i quali un'alpina, il caporale Pamela Rendina.

Francesco e Patrizia, alpini e sposi

C'è, anche fra gli alpini, un Guiness dei primati. Eè quello della corsa all'altare con i fiori d'arancio, da Francesco e Patrizia. Lui è il caporal maggiore maggiore Francesco Pozzo (ricordate il trombettiere della Fanfara della Julia, che sul Pasubio suonò il Silenzio?), lei è il tenente Patrizia Alberghino, avvocato, rappresentante legale della Brigata a Udine. Alle nozze, celebrate ad Arsero, paese natale dello sposo, in val d'Astico, c'erano anche i commilitoni di Francesco.

Kabul e Nassirya: un attentato e due incidenti, morti 2 alpini e un cavalleggero

Grave attentato avvenuto all'alba a Kabul. Un ordigno è esploso al passaggio di una pattuglia italiana composta da tre veicoli Puma . Nell'esplosione è morto l'alpino Giorgio Langella, 31enne, in forza al 2º Reggimento Alpini di Cuneo. Langella era nato ad Imperia ed era sposato. Sul Puma , il terzo della colonna, si trovavano altri cinque militari, due sono gravi gli altri tre hanno riportato solo ferite leggere.
I funerali di Giorgio Langella si svolgeranno venerdì 29 alle 10.30 nel Duomo di Cuneo, alla presenza delle più alte cariche istituzionali.

NELL'ULTIMA SETTIMANA