COMO Un percorso salute da Albate a Lipomo
A Milovice, in memoria di 5 mila Caduti italiani
Gli alpini delle sezioni di Belluno e Conegliano in pellegrinaggio in terra ceka.
Primo anno di attività dei Triveneti
Per amore della montagna e per solidariet incoraggiati dai capigruppo pi anziani
L'esperienza dei giovani alpini lecchesi e comaschi Spesso con mogli, fidanzate e bambini al seguito e un improvvisato asilo nido
L'impegno dei militari italiani nel mondo
Sono circa 9.500 i nostri militari, rappresentativi di tutte le nostre forze armate, sparsi in missioni di pace nel mondo: da semplici osservatori delle Nazioni Unite a reparti in vero e proprio assetto antiguerriglia, come è avvenuto per le forze impiegate in Iraq e, oggi, in Afghanistan. Sono, perlopiù operazioni di peacekeeping, o di protezione (o mantenimento) della pace, per le quali il nostro Paese ha una tradizione cinquantenaria.
COMO Locate Varesino ha festeggiato il 25 di fondazione
GERMANIA Al sacrario del Gr nten con gli alpini comaschi
La brigata Julia a quota 4.000
REGGIO EMILIA A Viano inaugurato il monumento agli alpini
Febbraio 2007 ANNO LXXXVI N° 2
Coro ANA di Trento, orgoglio alpino
Il rifugio ANA Med. d'Oro Giacomini di Forca di Presta, fiore all'occhiello degli alpini...
Stanziato dal CDN un contributo per lavori di adeguamento della struttura.
Bisogna risalire agli anni Sessanta per rifarci ai tempi in cui un manipolo di Alpini del Gruppo di Ascoli Piceno, maturò un'idea sulla quale tutti si trovarono d'accordo: la costruzione di un rifugio in montagna. Il gruppo annoverava tra i suoi iscritti avvocati, geometri, alpini desiderosi di prestare la propria opera o adoperarsi a reperire fondi o materiali ma, soprattutto l'elemento qualificante che accomunava tutti era uno solo: La Penna e, di riflesso, l'amore per la montagna.