Gli alpini e il Tricolore a Latina
Quando la montagna va dritta al cuore
In breve
Alpini e muli pardon! asini, in Afghanistan
Alpini e muli di nuovo insieme?Quasi, perché non di muli ma di asini si tratta. E poi, questo passava il convento. Asini utili come muli, del resto, come si vede in questa cronaca che ci giunge dall'Afghanistan. Gli alpini del battaglione paracadutisti Monte Cervino hanno fatto finta di niente e promosso l'umile asino al rango nobile del mulo. L'importante è conseguire il risultato, grazie anche al contributo dei veci della Sezione di Pinerolo, come si legge nella notizia qui riportata
Colico abbraccia i suoi alpini
Quinto! . La voce dei 400 alpini del Morbegno riecheggia in piazza Garibaldi a Colico, città storico bacino di reclutamento del glorioso reggimento. Attorno ai reparti in armi una folla di gente e penne nere, accorse per dare il bentornato in Patria al 5º reggimento Alpini dopo sei mesi di missione in Afghanistan.
Una cerimonia che le penne nere della sezione ANA di Colico, guidata da Luigi Bernardi, hanno voluto celebrare congiuntamente al 65º anniversario della battaglia di Nikolajewka, così da realizzare un momento d'incontro tra reduci di Russia e alpini in armi, accomunati da valori senza tempo quali il senso del dovere e l'amor di Patria.
A Morbegno il bentornato agli alpini
Cerimonia a Takrouna per ricordare l’ultima battaglia italiana in Africa
Il prossimo 20 aprile a Takrouna (Tunisia) una cerimonia organizzata dal nostro addetto militare a Tunisi, commemorerà l'ultima battaglia italiana della Seconda Guerra mondiale combattuta in Africa. Ricordiamo che nell'aprile 1943 il paracadutista alpino Carlo Lombardini riunì in un reparto di formazione i superstiti della Folgore e alla testa di parà alpini attaccò vittoriosamente le truppe neozelandesi (maori).
A Isola del Gran Sasso, nel ricordo di Selenyj Jar
Da sedici anni gli alpini del battaglione L'Aquila si ritrovano a Isola del Gran Sasso per stare insieme e onorare i loro compagni che non sono tornati dalla Grecia e dalla Russia. A questi incontri, man mano che passava il tempo, è andato progressivamente diminuendo il numero dei reduci del battaglione e aumentato quello degli altri alpini accorsi all'appuntamento sul filo della memoria.
Tante gemme da riscoprire
13 concorso letterario Parole attorno al fuoco : i vincitori
Sfogliando i nostri giornali
In viaggio, attraverso i nostri giornali
Sfogliare la nostra stampa alpina è come fare una continua scoperta. Non c'è strumento più idoneo per tastare il polso della nostra Associazione, perché in questo variopinto caleidoscopio, nel mosaico di tante tessere diverse eppure così armoniche con il tutto, si riconoscono gli stessi, comuni valori.