Il 48° pellegrinaggio in Adamello
Il 48° pellegrinaggio in Adamello, quest’anno dedicato al Gen. Romolo Ragnoli, si svolgerà sabato 30 luglio a Passo Lagoscuro (2970 metri), nella ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia e del 90° anniversario di fondazione della sezione Vallecamonica.
La parata militare del 2 giugno a Roma
La parata militare del 2 giugno, il cui tema sarà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, avrà inizio alle ore 11 con sfilamento lungo via dei Fori Imperiali, a Roma.
VALSESIANA – In ricordo della M.O.V.M. Mario Bonini
Il gruppo alpini di Cellio ha ricordato il 70° anniversario della morte della Medaglia d’Oro Mario Bonini, alpino del btg. Monte Cervino, nato ad Arva di Cellio e caduto il 29 gennaio 1941 sui monti Trebescines, sul fronte greco-albanese e della cui medaglia è decorato il vessillo sezionale.
Ideologie e stupidità
Volantini e scritte contro gli alpini sono stati rinvenuti ieri mattina a Carasco (Genova) in occasione dell’annuale raduno organizzato dal gruppo locale dell’Associazione Nazionale dei Militari in Congedo. “Via gli alpini”, recitavano i graffiti sui muri di due palazzi all’ingresso di piazza Umberto I, dove sono stati affissi anche i volantini. Su uno era riprodotto il volto di un anziano commilitone, con accanto la scritta “Una faccia di fiumi di vino, un cappello da lago di sangue”, su un altro “Sul cappello che noi portiamo... una scia di sangue lunga da Genova al Medio Oriente”. Durissime le reazioni del sindaco Laura Remezzano.
Massimo Casaretto
L'Adunata di Torino
Lunedì 9 maggio 2011. Che tristezza Torino senza i “miei” Alpini. D’accordo che tutta Italia vi vuole ma io ci provo … che ne pensate di tornare a trovarci nell’anno in cui La Veja festeggerà i suoi primi 100 anni? Grazie, amici, come sempre come è naturale per gli alpini, siete meravigliosi.
Marisa Marchese - San Mauro Torinese
Un monumento ai Caduti dell’Esercito italiano
Un monumento ai Caduti dell’Esercito italiano, per non dimenticare. È stato inaugurato a Verona, al Centro polifunzionale logistico addestrativo “Capitano Manuel Fiorito” dal comandante delle Forze operative terrestri gen. C.A. Francesco Tarricone il 5 maggio scorso, nel quinto anniversario della morte dell’ufficiale del 2° reggimento Alpini, ucciso in Afghanistan in un agguato e decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e Croce d’Oro riservata alle vittime di terrorismo.
Bedeschi e il critico letterario
Adunata nazionale di Torino: momenti di intensa italianità nel nostro 150° di unità sotto una sola bandiera. È naturale che la curiosità ci porti a cercare notizie, curiosità, foto ed altro nell’ormai insostituibile “rete”. Sul sito del quotidiano La Stampa un articolo di Marco Belpoliti che commenta la scelta dei libri più significativi degli ultimi 150 anni alla “Mostra del libro 2011” di Torino. Il filosofo e giornalista ci dice che un libro come “Centomila gavette di ghiaccio”, di Giulio Bedeschi, non può comparire nella classifica dei libri che hanno fatto la storia della letteratura italiana perché, cito testuali parole “letterariamente e culturalmente mediocre”.
Roberto Vuerich - Valdagno
VARESE – Gli alpini collaborano alla costruzione di un Centro per anziani in Abruzzo
Sono rientrati da L'Aquila gli alpini e i volontari della Croce Rossa che in meno di un anno hanno realizzato a tempo record un centro residenziale per anziani a Navelli, inaugurato alla presenza di molte autorità civili e militari. Il commissario regionale della CRI, Maria Teresa Letta, ha voluto accanto a sé i protagonisti di tanto lavoro solidale ed ha consegnato nelle mani del capogruppo di Origgio, Giampaolo Ceriani, e del responsabile della CRI, Gabriele Piccinelli, le forbici per il taglio del nastro: a seguire lo scrosciante applauso nato spontaneamente dalla gente di Navelli e dagli ospiti. La struttura, bella e funzionale, capace di sedici posti letto, è costata poco meno di 200mila euro.
Che tristezza la vecchia caserma
Ho letto l’editoriale del numero di marzo de L’Alpino: lo condivido in pieno per lo stile corretto e pacato. Sono stato in Val Pusteria a San Candido a trovare il mio vecchio furiere di quando comandavo (tenentino) gli esploratori/alpieri sciatori in quel di La Thuile: è arzillo, sordo abbastanza, con i suoi 92 anni. Prima sorpresa: nessuno ha saputo indicarmi dov’era la casa di riposo: è conosciuta come “Sozial Zentrum”! La lingua italiana è scomparsa. Ridiscendo la valle: mi fermo a Monguelfo. La caserma non solo non c’è più. Solo la cappelletta resiste, o meglio, finge di esistere. Detriti, sporcizia, lampade staccate, erbacce, piante non curate. Quale tristezza.
Gen. Aldo Varda - Nus (AO)
TRENTO – Volano: quando i reduci raccontano…
Facciamoli raccontare, i nostri reduci, e prendiamo nota affinché non venga tutto sepolto nell’oblio. I loro racconti precedono la ricostruzione degli storici, spesso prevenuti, spesso di parte. I reduci non modificano la realtà e quando parlano - vincendo la reticenza che li protegge dalla nostra curiosità su episodi che vorrebbero dimenticare - descrivono momenti vissuti sulla loro pelle e da coloro che non sono più tornati. Con questo spirito è stata celebrata la cerimonia a Volano, dopo la Messa per i Caduti officiata da don Cosma, in occasione della commemorazione di Nikolajewka.
Operazione spiaggia a Lampedusa: insieme volontari alpini e genieri
Per dieci giorni, dall’8 al 18 aprile scorso, 17 alpini - 10 della sezione di Latina con il presidente Nicola Corradetti e 7 della sezione Abruzzi – hanno affiancato i genieri del 4° Reggimento Guastatori di Palermo nella bonifica della spiaggia di Lampedusa usata come area di sosta degli immigrati. Agli alpini si sono aggiunti anche quattro giovani della mininaja (tre ragazzi e una ragazza).
“Avanti sul cammino iniziato 92 anni or sono”
Domenica 22 maggio si è svolta al Teatro Dal Verme di Milano l’annuale Assemblea dei Delegati, presente il comandante delle Truppe alpine gen. Primicerj. Nel corso dell'incontro il presidente nazionale Corrado Perona ha letto la relazione morale per l’anno 2010.