Gli alpini nella storia d’Italia (9ª puntata)
Grecia: la folle “guerra parallela”
Se l’aggressione alla Francia del 10 giugno 1940 era nata dall’ipotesi di un’imminente conclusione della guerra e dalla volontà del fascismo di garantirsi una parte del bottino, l’aggressione alla Grecia era il risultato delle sorde gelosie fra gli alleati dell’Asse e dell’ambizione di Mussolini di condurre una guerra parallela a quella tedesca: la reazione attribuita al Duce alla notizia dell’occupazione nazista della Romania (“questa volta Hitler saprà dai giornali che ho occupato Atene!”) è illuminante sull’atmosfera in cui maturò la decisione.
In breve
Notizie in breve.
Il fascino discreto del “Sentiero della Memoria”
Ecco uno degli esempi di contenitore assolutamente all’altezza del contenuto: è il nuovo Museo biellese degli alpini “Il Sentiero della Memoria”. È un museo che viene da lontano, dal successo di una mostra delle Truppe alpine allestita nel 1952 in piazza Curiel ed inaugurata dall’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
“Regole, responsabilità e cuore”
Ci sono state tante novità, quest'anno, alla riunione dei presidenti di Sezione, novità accolte positivamente dai 65 presidenti presenti. Ci sono stati due momenti: sabato pomeriggio la relazione del presidente nazionale e domenica mattina gli interventi e il dibattito. Ma quello che ha decretato il grande successo è stata la scelta della sede: non più Milano ma Costalovara, al Soggiorno alpino ANA che dopo il lungo restauro è diventato una struttura molto accogliente. La riunione dei presidenti ha di fatto inaugurato il Soggiorno.
Il Comando NATO sulla vetta del Saurel
Bulgari, francesi, tedeschi, greci, olandesi, polacchi, portoghesi, romeni, sloveni, spagnoli, turchi, ungheresi, inglesi, americani e italiani del Comando del Corpo d’Armata di reazione rapida della NATO (NRDC-ITA), comandato dal gen. C.A. Giorgio Battisti, che ha la propria sede nella caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona (Varese): tutti insieme, faticosamente ma allegramente, in marcia, in montagna, il 27 settembre scorso.
Il calendario dell’ANA 2012
Atteso da moltissimi alpini, amici e collezionisti è in pubblicazione il calendario storico dell’ANA 2012 dedicato al 140° compleanno delle Truppe alpine. Nelle 24 pagine di grande formato di questa quarta monografia, edita annualmente, ci sono oltre 120 immagini che documentano la storia e le attività delle Truppe alpine e dell’ANA nei diversi periodi.
Sfogliando i nostri giornali
La nostra stampa alpina.
L’Alpino e il servizio postale
Per migliorare i tempi di consegna de L'Alpino ci serve il tuo aiuto. Comunicaci la data di ricevimento del giornale indicando il tuo nome, cognome e indirizzo completo.
Lo puoi fare con le seguenti modalità: telefonando alla redazione 02-29013181, a mezzo fax al n° 02-29003611, per e-mail a lalpino2@ana.it o per lettera all'indirizzo Associazione Nazionale Alpini, redazione L'Alpino, via Marsala 9, 20121 Milano.
“Vogliamo sentirci fieri di essere italiani”
Nonostante la concomitanza di una lunga serie di altre importanti manifestazioni, in migliaia si sono ritrovati a Cison di Valmarino per celebrare il 40° anniversario del bosco delle Penne Mozze. In una giornata calda e soleggiata, alla presenza di una folta rappresentanza di amministratori locali, di reduci, di familiari e, ovviamente, di alpini, come da tradizione la cerimonia si è sviluppata secondo un rito ormai consolidato: alzabandiera, onore ai Caduti, scoprimento delle targhe commemorative per i Caduti di quattro sezioni (Aosta, Asti, Bolzano e Padova) discorsi e Messa. Gesti antichi compiuti senza un minimo di retorica ma con partecipazione sincera.
Quel posto letto negato
Sotto il cappello c’è sempre un fratello. È questo lo spirito che mi predispone all’amicizia e alla disponibilità verso chiunque io incontri, ai raduni alpini. Quando questa disponibilità viene a mancare, soprattutto da parte di chi svolge un servizio nel corso di una manifestazione, mi amareggia non poco. Veniamo ai fatti. Un alpino ottantasettenne frequentatore del raduno in Adamello si è rivolto all’alloggio collettivo allestito presso la scuola di Ponte di Legno per avere un posto branda. Un incaricato un po’ troppo zelante e rigido nelle consegne gli ha negato l’accesso perché non aveva il pass. Il giorno dopo sono venuto a conoscenza che parecchi posti branda erano rimasti vuoti. Per fortuna il nostro vecio ha incontrato degli alpini per i quali il darsi da fare per trovare una soluzione è una regola, soprattutto quando si tratta di aggiungere un posto a tavola (e per dormire).
Silvano Baesso - Gruppo di Casnate con Bernate (Como)
Concerti rock a Genova per “Una casa per Luca”
"Help for Luca - Concerti rock di solidarietà" è l'iniziativa dell'associazione "Genova con l’Africa" in programma il prossimo 10 novembre a Genova, finalizzata alla raccolta fondi per il progetto "Una casa per Luca".
"Giornata della Grande Guerra": rievocazione storica alla Colonia Alpina "San Marco"
Domenica 6 novembre, dalle ore 8.30 alle 16, presso la Colonia Alpina "San Marco" (a Norcen di Pedavena, Belluno), andrà in scena la “Giornata della Grande Guerra”, che rievocherà la vita in una caserma della prima guerra mondiale.