16.3 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

Grazie, Massimo!

Zaino a terra per Massimo Mangili, che per oltre 10 anni ha lavorato in sede nazionale come addetto alla corrispondenza e magazziniere. Ha deciso di godersi la meritata pensione per dedicarsi a tempo pieno ai nipotini Mattia e Tommaso e alla sua famiglia. Alpino del 5°, negli anni 1960-1961 ha prestato servizio al 17° corso ASC alla SMALP di Aosta e in seguito a Malles Venosta, btg. Tirano e a Merano, nell’Edolo.

Lettera del presidente Perona al "Corriere della Sera"

Questa è la lettera che il presidente nazionale Corrado Perona ha inviato al direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, in merito alla foto apparsa a pagina 9 del quotidiano di oggi, 23 dicembre.

Sogno un Natale…

Sogno un Natale, dove mettendosi per un minuto ad ammirare l’universo con la sua infinita grandezza, ci trasmetta quell’energia positiva di immaginare e pensare. Sogno un Natale, dove fermandosi un secondo ad osservare il sole con i suoi raggi colorati, riesca ad illuminare le nostre idee e ci trasmetta tanto umano calore.

Quegli alpini con il manganello

Che tristezza! L’altro giorno ho dovuto recarmi in città e sul piazzale della stazione ferroviaria ho incrociato una “ronda” formata da un carabiniere e da due ragazzi in divisa d’alpino che portavano un vistoso sfollagente nero al fianco.

TRENTO – 40 anni di alpini, a Serrada

La festa per il 40° di rifondazione del gruppo di Serrada è stata un momento emozionante e importante per la comunità di Serrada. Una splendida giornata di sole ha accompagnato la manifestazione apertasi con la sfilata lungo le vie del paese. In testa la fanfara alpina di Riva del Garda, seguita dalle autorità, dal coro Martinella, dal vessillo della sezione di Trento, molti gagliardetti e tanti alpini. Da segnalare la presenza degli alpini di Cislago, sezione di Varese, gemellati con quelli di Serrada. Dopo l’alzabandiera, don Giorgio ha celebrato la Messa accompagnata dai canti del coro Martinella.

CADORE – Gruppo di Calalzo, classe 1921

Non succede spesso che un Gruppo alpini sia nato prima della Sezione di appartenenza. È quanto è accaduto al gruppo di Calalzo, fondato nel 1921, un anno prima della formale costituzione della sezione cadorina. Il 90° è stato celebrato a Calalzo, che ha ospitato anche il 23° raduno sezionale, con la partecipazione di molti alpini, autorità militari e civili e rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d'arma. Il sabato incontro ufficiale nella sede del Comune dove Bergamo, già presidente della Sezione negli anni ’70, ha illustrato le ragioni della intitolazione del Gruppo ai "Fratelli Fanton", figure storiche per il paese di Calalzo, mentre il gen. Perelli ha rievocato pagine inedite della storia alpina con un intervento dal titolo "Sui sentieri della memoria".

MASSA CARRARA – Il raduno della sezione Massa Carrara

Si è svolto a Carrara il 13° raduno sezionale, con il patrocinio dei Comuni di Carrara, di Massa, della Provincia e della Camera di Commercio. La manifestazione, che ogni anno onora la memoria dei 537 alpini della Provincia arruolati nella gloriosa Divisione Cuneense, Caduti e Dispersi sul fronte russo, si è aperta sabato pomeriggio con la deposizione di una corona di alloro al monumento all’Alpino, nel cimitero monumentale di Carrara, per proseguire poi in serata, nel duomo, con l’esibizione delle corali: “Fortitudo mea in rota” di Carrara e “Alessandro Guglielmi” di Massa, che hanno eseguito canti della tradizione alpina e operistica.

SVIZZERA – Cerimonia all’ambasciata di Berna

L’ambasciatore italiano in Svizzera, Giuseppe Deodato, ha invitato una delegazione di alpini del gruppo di Ginevra, guidati dal capogruppo Antonio Strappazzon, ad una cerimonia in onore del col. Luciano Repetto, addetto militare presso l’ambasciata italiana a Berna, per la fine del suo incarico a causa della chiusura dell’ufficio di rappresentanza militare italiana a Berna. Erano presenti autorità civili e militari. Il generale dell’esercito svizzero Roberto Fisch ha elogiato il col. Repetto per il suo operato.

"Chi l'ha visto?" racconta la storia dell'alpino Basso

Mercoledì 21 dicembre su Rai3, nel corso del programma Chi l’ha Visto? andrà in onda un filmato che racconterà la storia di un alpino di Vicenza, Luciano Basso, segnato per tutta la vita dalla tragica esperienza della catastrofe del Vajont.

Morto Carpaneda, alpino e olimpionico di fioretto

Un destino crudele ha stroncato la vita incredibilmente avventurosa e brillante di Luigi Carpaneda (ne avevamo parlato sul numero di ottobre 2011 de L’Alpino), morto mercoledì 14 dicembre, a 86 anni, investito da un’auto mentre attraversava la strada sotto casa sua, in piazzale Principessa Clotilde a Milano.

"Arditi sul Grappa": presentazione a Sasso di Asiago

Venerdì 30 dicembre, alle ore 20.30, sarà presentato a Sasso di Asiago (Vicenza) il libro “Arditi sul Grappa”, curato da Ruggero Dal Molin e tratto dai racconti del giovane ufficiale, “Ragazzo del ’99”, Ermes Aurelio Rosa.

"La Patria chiamò": il libro-diario di Luca Barisonzi presentato a Milano

Il 22 dicembre, alle ore 18, nel Salone Radetzky di Palazzo Cusani (in via Brera 15 a Milano) sarà presentato il libro-diario del caporalmaggiore Luca Barisonzi “La Patria chiamò”.

NELL'ULTIMA SETTIMANA