23.2 C
Milano
sabato, 26 Luglio 2025

CIAU PAIS

“Ciau pais” è un viaggio autentico nella memoria storica, 34 racconti di alpini della sezione Valsesiana che in gioventù hanno vissuto sul campo le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale, in Francia, sul fronte greco-albanese, in Russia. I documenti sono stati raccolti da Aldo Lanfranchini con l’aiuto di Anna Martinoli e Marinella Mora Ferrari e con la collaborazione di dieci comuni valsesiani. Il lavoro è presentato in un dvd, corredato da un volume, ed è stato prodotto in occasione del 90° di fondazione della Sezione.

“Alpini nella leggenda. Il Colonnello Ernesto Testa Fochi e il Battaglione Aosta” presentazione ad...

Viene presentato venerdì 9 novembre, alle ore 17,30 presso iil salone della sede sezionale dell’ANA di Aosta (in Via Saint-Martin De Corleans 132), il libro “Alpini nella leggenda. Il Colonnello Ernesto Testa Fochi e il Battaglione Aosta”, scritto da Alessandro Allemano in collaborazione con Lorenzo Durante. 

Raccolta fondi Unità Spinale Niguarda – Barisonzi Testimonial

AUS Niguarda - Associazione Unità Spinale Niguarda Onlus, associazione di volontariato che ha già realizzato l’Unità Spinale Unipolare presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, si prefigge ora di realizzare il centro polifunzionale Spazio Vita. È questa la struttura in cui si svolgeranno tutte le attività socio-integrative del percorso di riabilitazione e dove chi riporta una disabilità a causa di una lesione al midollo spinale o nasce affetto da spina Bifida potrà trovare tutto il supporto e le informazioni utili a reinserirsi nel tessuto sociale.

STORIA FOTOGRAFICA DELLA BRIGATA ALPINA TAURINENSE

Un volume di 196 pagine a colori edito da Susalibri racconta per immagini sei decenni di storia della Taurinense, una delle grandi Unità dell’Esercito, costituita a Torino il 15 aprile 1952. Oltre cinquecento fotografie tratte dagli archivi della brigata corredano il testo di Gianni Oliva, esperto di storia delle Truppe alpine, il quale ricostruisce la genesi della brigata piemontese e gli sviluppi che l’hanno portata a diventare protagonista in Italia e all’estero.

LA GRANDE GUERRA IN CARTOLINA

La guerra: in cartolina, nelle stampe, nei dipinti, nei distintivi. E poi la storia di un formidabile apparato di propaganda che mistificava il combattente e identificava il nemico con la barbarie e il male assoluto. Una guerra mediatica non meno devastante di quella combattuta nelle trincee, vissuta dalla popolazione frastornata dai proclami, alimentata dalle industrie che producevano armi sempre più sofisticate e combattuta sulla carta dai migliori grafici dei due fronti, impegnati a raccontare singoli episodi in cartoline, mistificando eroismi e vittorie.

In breve – ottobre 2012

Notizie in breve.

Al Bernadia alpini, sloveni e austriaci

Centinaia di alpini si sono ritrovati il 2 settembre scorso sul monte Bernadia - che sovrasta Tarcento (Udine) - per il 54° raduno al monumento-faro che sorge presso il vecchio forte della grande guerra. Novità dell’incontro di quest’anno, la presenza di delegazioni austriache di Arnolstain, Klagenfurt, Lannach e slovene di Bovec e Nova Gorica, che hanno presenziato con i loro labari, assieme a rappresentanze italiane e austriache in divise d’epoca.

Il 24 novembre raccolta del Banco alimentare

Ritorna l’appuntamento della raccolta di prodotti alimentari non deperibili organizzata dalla Fondazione del Banco alimentare alla quale collabora anche la nostra Associazione grazie a centinaia di volontari di tante Sezioni e di tanti Gruppi. La raccolta verrà effettuata in molti centri della grande distribuzione, sabato 24 novembre prossimo.

Cos'è il Dynamo Camp

Dopo una selezione ed una formazione presso il Dynamo Camp, Domenico Pozza del gruppo Isola della Scala di Verona, viene inserito tra i volontari che faranno una sessione di volontariato presso questo campo estivo, che accoglie bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con malattie gravi e croniche. Sono soddisfatto e pieno di entusiasmo, la mia sarà una sessione come volontario tecnico e mi adopererò in qualsiasi parte del campo ove ci sarà bisogno.

“Teuliè”, nuovo comandante

Nuovo comandante alla storica Scuola Militare Teuliè di Milano: è il col. Francesco Giordano, che ha sostituito nel corso di una cerimonia il colonnello Maurizio Patanè. Alla scuola Teulié, simile alla “Nunziatella” di Napoli, gli allievi – ragazzi e ragazze – frequentano i corsi regolari del liceo scientifico o classico e svolgono attività sportive e addestrative. 

Nelson, un amico, una guida morale

Un grande alpino, un amico, se n’è andato. Nelson Cenci è morto lo scorso 3 settembre, aveva 93 anni. Il giorno dei funerali, concelebrati da don Agostino Plebani, da mons. Angelo Bazzari, dal cappellano militare e dal colognese don Endrio, era come essere ad una piccola Adunata. Il feretro è stato portato a spalla dagli alpini del 7° nella chiesa di Cologne tra due ali di folla.

Gaeta – Torna il viale btg. Alpini Piemonte

Qualche anno fa inviai alla redazione la documentazione relativa alle comunicazioni intercorse tra la mia persona e il sindaco pro-tempore di Gaeta, al fine di condividere il disappunto e lo sconforto per la decisione del sindaco Raimondi che, a distanza di 25 anni dalla apposizione dava ordine di rimozione della targa posta dall’allora presidente della sezione di Latina lungo il viale di Gaeta intitolato “Viale battaglione alpini Piemonte”.

NELL'ULTIMA SETTIMANA