Continuate e insistete!
Ho ricevuto L’Alpino di agosto-settembre che ho letto poco per volta, mettendo insieme il messaggio del Presidente Favero con il tuo prezioso editoriale “Il lavoro per i maestri di vita”, la rubrica “Lettere al direttore” e tutto il resto.
In ricordo del generale Barberis
Dopo una lunga malattia, il 14 ottobre è deceduto all’ospedale Carle di Cuneo il generale degli alpini Bruno Barberis, 84 anni, ultimo comandante della caserma Giuseppe Galliano di Ceva.
Uscite dal sonno
Anche Desenzano del Garda ha visto il Gruppo di Anzola coprotagonista di una manifestazione che riteniamo utile per confermare quei valori di cooperazione che ci contraddistinguono, specie in questi momenti di catastrofi nelle quali i volontari dimostrano un forte senso di unione, solidarietà e onestà.
Una gara tra cori
Mentre leggevo l’articolo “Arrivederci don Brupon” maestro del coro brigata alpine dell’Orobica, mi ha incuriosito la data: 27 ottobre 1979, poiché durante quel periodo ho partecipato alla prima gara di cori alpini e se ben ricordo il nostro maestro si chiamava Pittana.
I Caduti che riposano lontano
Era il 1997 quando l’alpino Lino Chies della Sezione di Conegliano, già Consigliere nazionale Ana, durante una visita al compagno di studi Giuseppe Filippo Inbalzano, Console di Praga, venne a conoscenza dell’esistenza del cimitero di Milovice, a nord-est di Praga, nella Repubblica Ceca. Dal 2002 con l’amico Angelo Dal Borgo, Presidente della Sezione di Belluno, organizza un pellegrinaggio sulle lapidi dei nostri 5.276 connazionali che, internati dopo la disfatta di Caporetto, a Milovice morirono di fame e malattie.
Un ricordo di naja
Ho appena finito di leggere la missiva di Massimo Marchesotti ricordante don Brupon e i cori alpini, diventati tutti ora celebri e celebrati.
Il giorno più bello
Cena Verde a Roma
La Cena Verde per i saluti di fine anno si è tenuta presso il Circolo delle Forze Armate, organizzata dal gen. Mora, appena nominato sottocapo di Sme, e dal Comitato “15 Ottobre” da lui presieduto.
Un tartan per i 97 anni dell’Ana
Nel corso del Consiglio Direttivo Nazionale di sabato 19 novembre, è stata presentata ufficialmente la cravatta realizzata per il 97º anniversario di fondazione dell’Ana.
Il nuovo disegno ideato da McSprea in esclusiva per l’Associazione, è un tartan in seta che ricorda i colori delle prime divise degli alpini, blu e verde.
La nuova cravatta, donata in anteprima al Presidente Favero dal Presidente della Servizi Ana Spreafico.
È possibile ordinarla alla propria Sezione o acquistarla direttamente sul sito www.anashop.it
Cardiologo alpino, dove sei?
Mi chiamo Eurosia Carrara, bergamasca di 66 anni e con il Gruppo di Alzano Lombardo ho partecipato all’Adunata di Asti. Mentre passeggiavo per le vie della città durante la sfilata, in un bellissimo clima di festa e circondata da amici, è successo qualcosa che non potrò mai dimenticare e che mi ha portato a scrivere queste poche righe.
Vita alpina in un libro
Un pubblico numeroso e attento ha affollato il salone del Centro culturale “La Società” per assistere alla consegna dei riconoscimenti ai vincitori di “Alpini Sempre”, premio nazionale letterario di narrativa e ricerca scolastica sugli alpini, condotta dal prof. Andrea Mignone. L’evento, giunto alla 14ª edizione (un risultato di non poco conto per una comunità periferica e per un piccolo gruppo alpini), ha ancora una volta dimostrato l’interesse della gente e il valore degli scrittori che hanno posto al centro dei loro lavori la montagna e il ruolo degli alpini, sia in pace che in guerra.
L’11 dicembre Messa di Natale in Duomo
Domenica 11 dicembre ci sarà il tradizionale appuntamento per la S. Messa di Natale nel Duomo di Milano, voluta da Peppino Prisco a ricordo degli alpini e dei Caduti in guerra e in pace.