14.2 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

BIELLA Graglia: ristrutturato il monumento ai Caduti

A Graglia c'è un monumento ai Caduti eretto nel '22, su progetto dell'architetto Giuseppe Novi, fuso con i cannoni della Grande Guerra. Negli anni...

La visita del presidente nazionale alla sezione Pisa Lucca Livorno

Durante la sua trasferta a Firenze dov'era in programma la riunione dei presidenti delle sezioni europee, il presidente Corrado Perona ha fatto visita...

ABRUZZI A Castel di Ieri ricordato Peppino Prisco

Si è svolta a Castel di Ieri (L'Aquila) la manifestazione 'Giornata in ricordo di Peppino Prisco', promossa dal locale gruppo ANA intitolato alla Medaglia...

Servizio d'Ordine Nazionale: servono nuovi volontari

Il Servizio d'ordine nazionale (SON) ha bisogno di nuova linfa. I suoi compiti sono davvero troppo pesanti per l'esiguo numero di attuali componenti.

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

CIVIDALE Ottant'anni ben portati

Sono passati 80 anni da quando alcuni alpini cividalesi, guidati dall'allora capitano del btg. Cividale Eugenio Cucchini, diedero vita alla sezione di Cividale....

Alpini rotariani a Pinerolo nel ricordo dei bei tempi della naja

Il Rotary Club di Pinerolo, nei giorni 10 11 12 settembre ha ospitato il tradizionale incontro annuale dei rotariani alpini. Numerosi i convenuti provenienti...

Il segreto degli alpini

Questo mese di dicembre è uscito un libro postumo di Giulio Bedeschi, edito da Mursia. Ha un racconto che dà il titolo al libro: Il segreto degli alpini . Per gentile concessione dell'editore ne riportiamo una parte, pensando già all'Adunata nazionale di Parma, e guardando ancora più in là, a quella di Asiago, a ridosso dell'Ortigara nella speranza che lo leggano anche, o soprattutto, coloro che si chiedono perché tanti alpini, ogni anno, confluiscono in una città. È un segreto

Da Verona e Roma l'olio per la lampada della Madonna del Don

Le sezioni di Roma e di Verona hanno donato quest'anno l'olio per la lampada che arde davanti al quadro della Madonna, raccolta dalle rovine...

REGGIO EMILIA Giornata della solidariet alla festa sezionale

Grande successo della Prima festa sezionale della solidarietà alpina che si è svolta a Corneto di Toano (Reggio Emilia), organizzata dagli alpini del locale...

Longarone: il 'Vajont degli alpini' 40 anni dopo

9 ottobre 1963: a oltre quarant'anni da quella terribile notte in cui morirono duemila innocenti, le comunità colpite dalla tragedia non hanno dimenticato quanti...

NELL'ULTIMA SETTIMANA