Come nacque ‘L’Alpino’
Sfogliando i numeri de L'Alpino del lontano passato abbiamo ritrovato questo articolo comparso il 1º agosto 1923, quando la nostra rivista era quindicinale. In...
CILE Castagnata del gruppo La serena
In occasione della festa della Repubblica italiana gli alpini del gruppo La Serena della sezione Cile hanno festeggiato la ricorrenza offrendo ai cittadini castagne...
BELGIO Borse di studio, anniversario di nozze e Ciampi in visita
Intensa attività della sezione del Belgio: all'assemblea dei soci del gruppo di Limburgo il presidente della sezione Belgio Roberto Del Fiol ha consegnato le...
L'ultimo 'Lo giuro!' pubblico dei VFA
I giovani dell'ultima chiamata di leva presteranno giuramento in forma privata, nelle rispettive scuole. Il passaggio di testimone raccolto dal Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini.
…e un alpino mancato (per ora)
Questa è una storia ancora incompiuta ma che ne siamo certi avrà un lieto fine. È la storia della vocazione tardiva d'un giovane che...
Coro Montenero di Alessandria
Come avere trent'anni e portarli magnificamente! Quando nell'ormai remoto 1974 venne fondato il coro, il pensiero di poter un giorno indossare i panni di...
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
FRANCIA Commemorati i Caduti della Valle Roja
Gli alpini della sezione Francia hanno commemorato i Caduti dell'alta Valle Roja con una breve cerimonia con il presidente sezionale Renato Zuliani. Il generale...
AUSTRALIA Perth, una polenta a ricordo della naja
Anche una polenta serve a ricordare i bei tempi di naia e di quando si era in Italia. Così ecco riuniti attorno al focolare...
Siamo alpini o… caporali?
Primo gennaio 2005: entra in vigore la sospensione della leva come tutti i lettori ormai sapranno. Quello che forse non sanno, o quello sul...
Consegnato al nipote del reduce il gavettino trovato sull'Ortigara
Cerimonia al Soggiorno alpino ANA di Costalovara, gestito dalla Sezione Alto Adige.
Le Penne Mozze
Penne Mozze e cappello alpino sono argomenti ricorrenti nei discorsi degli alpini. Le Penne Mozze sono il nostro patrimonio e la nostra memoria, il cappello, come sanno tutti gli alpini, contraddistingue non solo il periodo militare ma tutta la vita. Ci piace dunque riportare una pagina tratta da Il segreto degli alpini , recentemente pubblicato da Mursia, che comprende una serie di racconti editi ed inediti fra i quali anche quello che per gentile concessione dell’editore riportiamo.