Bolzano: il giuramento di 248 VFP1
Emozionante e coinvolgente la cerimonia del giuramento dei 248 alpini VFP1 (volontari in ferma prefissata di un anno) svolta sui prati del torrente Talvera, a Bolzano. Davanti ai familiari, parenti ed amici, i giovani alpini hanno marciato con visibile emozione ma con lo sguardo fiero. È stata una cerimonia fuori dalla routine: a giurare sono stati volontari provenienti da tutte le regioni italiane che hanno scelto la carriera militare nelle fila delle truppe alpine.
Gli AUC del 35° in Uganda
Quest'estate una ventina di ex AUC del 35º corso SMALP saranno in Uganda con il loro istruttore, Massimo Guandalini del 33º AUC, in occasione del centenario della conquista del Ruwenzori da parte del Duca degli Abruzzi, ma soprattutto per verificare le opere di solidarietà da loro sostenute. Guandalini infatti si reca da diversi anni in Uganda per aiutare le missioni di Kyeibuza e Kitanga, situate in una delle regioni più povere del Paese.
La commozione di un alpino dell'Ortigara
Sono la figlia del col. Massimo Lucini, Croce di Guerra al V.M. 1917, alpino dell'Ortigara. Ero ragazza poco più che ventenne e papà mi accompagnò al pellegrinaggio dell'Ortigara cui non mancava mai. Dopo la S. Messa alla chiesetta del Lozze e la cerimonia celebrativa presso la Colonna Mozza papà, accomiatatosi dalle autorità presenti e dai pochi reduci, mi condusse oltre quel luogo sacro, là dove si era tanto combattuto nel 1916/'17.
Un osservatorio permanente delle missioni di pace
È l'idea del sindaco di Cividale, nata nel corso di un interessante convegno organizzato dal Comune, presenti giornalisti inviati speciali, esponenti di Organizzazioni Onu, politici e militari.
L'alpino Parussolo, esempio di attaccamento ai più autentici valori della montagna
Gli è stato assegnato un premio speciale Fedeltà alla montagna .
Concerto dei cori delle brigate alla Giornata della Solidarietà
Al termine di una intensa giornata in occasione della 5ª giornata della solidarietà alpina la sezione di Bergamo e l'intera città hanno vissuto una serata molto speciale ospitando al teatro Palacreberg il concerto dei cori in congedo delle Brigate alpine. Presenti il presidente nazionale Corrado Perona ed il suo predecessore Beppe Parazzini, il ministro per gli italiani all'estero Mirco Tremaglia, oltre 150 coristi di Taurinense, Cadore, Tridentina, Orobica hanno dato vita ad un emozionante concerto che dalla prima all'ultima nota ha saputo trasportare un attento e caloroso pubblico nelle caserme, dentro trincee, attraverso le valli sopra le vette, come solo i canti della tradizione alpina sanno fare.
Alpinialbatros.net per la solidariet
Un gruppo di alpini provenienti da tutta Italia si sono radunati attorno al sito www.alpinialbatros.net, dedicato alla missione ONU Italfor Albatros in Mozambico, svoltasi nel 1993 1994.
Il convegno della stampa alpina: momento di dibattito e di crescita
Una Associazione ben viva e vitale, proiettata verso il futuro, consapevole della sua forza e delle sue possibilità. Consapevole della propria forza e tenace nel perseguire i propositi. E' il quadro emerso dal 10º Convegno itinerante della stampa alpina (CISA) tenuto a Diano Marina, competente la sezione di Imperia.
Il cappello alpino e i bambini
Mi riferisco alla lettera di Giovanni Lugaresi di febbraio. Ho un figlio di quattro anni al quale, a Trieste, comprai un piccolo cappello alpino;...
C' obiettore e obiettore
Riguardo gli obiettori ritengo che si debba distinguere tra chi ha scelto e chi ne ha approfittato. Il primo caso è accettabile, il...
Alla SAUCA nel 1940
Le foto fatte nel 1940 alla SAUCA (Scuola allievi ufficiali) di Bassano, pubblicate nei numeri di febbraio e di marzo hanno avuto un grande...
L'inno nazionale
L'Italia ha riscoperto l'inno nazionale, ma vi è una lacuna: oltre la prima strofa ben pochi riescono a completarlo. Ho organizzato una serata sul...