22.8 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

CADORE Domegge: raduno sezionale nel 35 del Gruppo

Cerimonia solenne quella voluta dagli alpini cadorini a Domegge, in occasione del 35 anniversario di costituzione del locale gruppo ANA e del 17...

Gli 85 anni del 9 reggimento Alpini

Il 9 Alpini de L'Aquila, della brigata Taurinense, ha 85 anni. L'anniversario è stato celebrato con una cerimonia alla quale ha partecipato il...

BARI Perona inaugura a Matera il nuovo gruppo fatto dai giovani

Bisognava volerlo con tutte le forze, sognarlo. Rendiamo quindi tutto l'onore che merita al generale Antonino Cassotta, presidente della sezione ANA di Bari, che...

BRESCIA Marone: il gruppo ha 75 anni, il cuore di sempre

È una bella sorpresa quella che ci riserva ancora una volta la terra bresciana: percorrendo la strada statale per la Valle Camonica, dopo qualche...

IVREA Bonificato il sito dell'ex polveriera dedicandolo agli alpini andati avanti

II nucleo di Protezione civile della sezione A.N.A. di Ivrea, forte nel primo turno di 37 volontari, ha effettuato importanti lavori sulla collinetta...

Studenti a lezione di pace dagli alpini

L'edizione 2005 2006 del Master in Peacekeeping Management dell'Università di Torino si è conclusa come di consueto con una settimana di stage sul campo, con gli alpini della brigata Taurinense che dal 17 al 24 giugno hanno addestrato gli studenti del corso a muoversi nello scenario operativo tipico di una operazione di mantenimento della pace, fedelmente riprodotto nel comprensorio militare di Baudenasca, non lontano da Torino.

Che cos'è gli Alpini

Bella domanda! Intanto fa arricciare il naso ai puristi della lingua italiana, che matita blu in mano, segnano con orrore il decadimento del...

Al Museo della Guerra Bianca il Premio IFMS 2006

Al Museo della Guerra Bianca di Temù è stato conferito il Premio IFMS (International Federation of Mountain Soldiers, la Federazione delle associazioni dei soldati della montagna), giunto alla 9ª edizione. Il premio è stato istituito dagli alpini del gruppo di Azzano San Paolo (sezione di Bergamo), dove si è svolta la cerimonia della consegna.

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Al Colle di Nava, nel ricordo dell'eroica Cuneense

Con quale immagine si può cominciare a scrivere del 57º raduno nazionale al Colle di Nava?Quale rappresenta nel migliore dei modi questo incontro che ogni anno fa tornare gli alpini liguri e piemontesi su questo Colle che divide due Regioni, ma che, contemporaneamente, le unisce nel ricordo e nella celebrazione del sacrificio della Divisione Alpina Cuneense in terra di Russia?

La storia dell'ANA a fumetti

E’ con grande piacere che Ana.it annuncia la pubblicazione nelle proprie pagine di una breve storia dell’ANA a fumetti.
La storia, condensata in tre tavole, racconta in modo semplice e divertente le tappe fondamentali della storia degli alpini e della nostra associazione.

Ancora sull'Ortigara, dove umano e divino s'incontrano in un abbraccio di vita

Quando, a mio padre che mi chiedeva quale fosse l'impegno alpino del momento, avevo risposto che partivo per andare in Ortigara, mi ero sentito rispondere: Ancora?Ma non ci siete appena stati? Aveva ragione. Eravamo saliti alla Colonna Mozza, il più semplice e al contempo il più sacro dei monumenti alpini, il sabato prima della sfilata di Asiago da nemmeno due mesi.

NELL'ULTIMA SETTIMANA