17.2 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

ACQUI TERME Raduno sezionale e nuova sede

Si è svolto ad Acqui Terme il 5º raduno sezionale. La giornata è iniziata con l'alzabandiera nel piazzale della ex caserma Cesare Battisti ed...

Dedicata una chiesa a don Carlo Gnocchi

  Altri potrà servirli meglio ch'io non abbia saputo e potuto fare, nessun altro, forse, amarli più ch'io non abbia fatto . Questa è...

TIRANO Pellegrinaggio al Sacrario San Matteo

Grande partecipazione al 36º pellegrinaggio al Sacrario San Matteo, organizzato dal gruppo di Valfurva coadiuvato dalla sezione di Tirano. La giornata si è...

Vicenza un grande concerto: Bepi De Marzi dirige… il pubblico

  Nella sua singolarità nessun'altra serata avrebbe potuto essere più appassionata e partecipata di quella svolta al Salone Palladio della Fiera di Vicenza venerdì 4...

RAGAZZI, QUESTA LA VIA !

Ingrandisci  
La montagna nel contesto educativo pedagogico di alcuni sacerdoti dell’Otto Novecento, per esempio Don Bosco, attraverso la vita, il pensiero e l’opera di questi apostoli dei giovani.

ALPINI DEL BTG. VICENZA

Ingrandisci  
La storia degli alpini del battaglione Vicenza raccontata dalle lettere inviate dal fronte, dai documenti ufficiali ma soprattutto dalla viva voce dei superstiti e da tantissime fotografie che ne fanno un libro particolare. Una storia prima di tutto di uomini, che si legge come un racconto e si snoda in tanti piccoli episodi come tessere di un unico mosaico per dimostrare la follia della guerra, la colpevole disinvoltura con la quale migliaia di uomini furono mandati a combattere, il senso del dovere dei nostri soldati, il loro valore. La Grecia, poi la Russia: nulla fu risparmiato al Vicenza e ai suoi alpini. Come si comportarono lo testimoniano le nove medaglie d’Oro conquistate dai suoi alpini. L’autore di questa corposa opera è Manuel Grotto, che ha al suo attivo altri interessanti volumi.

Ad Amras (Austria) in ricordo dei Caduti

  Cerimonia commemorativa in ricordo dei Caduti tedeschi, italiani, russi ed ucraini, ad Amras, in Austria, organizzata dalla Croce Nera. Si è svolta in ottobre...

Sul ponte di Bassano un bacin d'amor di bronzo

Severino Morlin, classe 1934, parte per Montorio Veronese il 18 luglio 1956 sacramentando , come quasi tutti, all'arrivo della cartolina di precetto. È...

LA SPEZIA Deiva: festa sezionale e 45 del Gruppo

Grande festa sezionale a Deiva Marina nel 45º della fondazione e per la 14ª festa del Gruppo, guidato da Piero Bertucci. Sono stati...

Presidente, saluta la nostra Italia

Poco prima di rientrare in Italia, al momento di salutare alpini, famigliari e amici convenuti a Melbourne per partecipare ai lavori del congresso...

BRESCIA A Montisola il 90 della Sezione

Gli alpini bresciani hanno festeggiato il 90º anniversario della Sezione a Montisola, la più grande isola lacustre d'Europa, posta al centro del Lago...

STORIA DEL GRUPPO ALPINI DI SULMONA

Ingrandisci  
Sulmona terra di alpini Il lungo cammino fatto dal Gruppo ad iniziare dalla sua fondazione nel 1931. Una storia di uomini e alpini vissuta con la volontà di onorare ovunque e sempre il glorioso nome degli alpini.

NELL'ULTIMA SETTIMANA