15.2 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

VALLECAMONICA Edolo: una chiesa per don Gnocchi e i Caduti

Il gruppo di Edolo ha ricordato gli alpini del battaglione Edolo caduti in tutte le guerre, erigendo una chiesetta a Mola, a 1.700 metri,...

VERONA Gardaland: concerto di cori dei congedati

La sezione ANA di Verona, sabato 23 ottobre, ha chiuso le manifestazioni per il suo 90º anniversario con un finale pirotecnico : un concerto...

Colletta Alimentare: + 9 rispetto allo scorso anno

La 14ª edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi sabato 27 novembre scorso in più di 8100 supermercati, è stata un successo. Grazie alle migliaia di persone che hanno donato e all'aiuto di oltre 110.000 volontari nei supermercati, migliaia dei quali alpini dell'ANA, sono state raccolte 9.400 tonnellate di prodotti alimentari, il 9 in più rispetto all'edizione 2009.

LECCO Una piazza dedicata a Teresio Olivelli

  La rinnovata piazza di Cassina Valsassina (nella foto un momento della cerimonia) è stata intitolata al tenente degli alpini MOVM Teresio Olivelli (nato a...

PADOVA Sul Monte Piana ricordo dei Caduti

Sul Monte Piana, nei 29 mesi di guerra tra giugno 1915 e ottobre 1917, ci furono 14.000 Caduti tra cui il maggiore Angelo Bosi,...

TREVISO Biancade in festa con il Gruppo Alpini

Biancade in festa per la nuova sede del Gruppo alpini. È cominciata la serata del sabato, alla Villa Morosini, con l'esibizione dei cori Cime...

Gli alpini par lasciano Bolzano

'Questi che vedete schierati innanzi a voi sono soldati di eccezione che vivono la loro professione con assoluta dedizione e convinzione, uomini che servono la Patria con la consapevolezza di poter sacrificare per essa anche la loro stessa vita. Questo, noi alpini paracadutisti, lo facciamo senza soluzione di continuità per 12 mesi all'anno dal 2004 . Il colonnello Giuseppe Montalto, comandante del 4º reggimento Alpini paracadutisti Ranger , con orgoglio ha presentato così i suoi alpini, dopo aver ricordato i vecchi alpini paracadutisti che ci hanno mostrato la via che noi oggi percorriamo con gli stessi valori puri .

Da Torino a Firenze, pensando a Roma

Si fece in fretta a dire che quei cinquanta morti rimasti sui marciapiedi del centro di Torino alla fine della protesta erano stati inutili...

Il gen. Tarricone comandante del FOTER

Il 16 dicembre, schierate nel piazzale della Caserma G. Duca , sede dell'85º reggimento addestramento volontari, a Montorio Veronese, ci sono le Bandiere di guerra del 3º reggimento Alpini e del 4º reggimento Alpini paracadutisti scortate ciascuna da una compagnia di alpini, la fanfara della brigata Taurinense ed un reggimento composto da tre battaglioni di formazione in rappresentanza delle Armi e Specialità delle forze operative terrestri. È il giorno del passaggio di consegne dal generale di C.A. Armando Novelli al generale Francesco Tarricone, al comando delle forze operative terrestri (FOTER) dal quale dipendono oltre 80 mila uomini e donne del nostro Esercito.

NEW YORK Commemorati i Caduti a Long Island

Commemorazione dei Caduti al cimitero 'Calvary' di Long Island (New York), da parte degli alpini della sezione di New York e una folta rappresentanza...

A Milovice, per onorare i Caduti italiani

  Da oltre dieci anni le sezioni di Belluno e Conegliano organizzano un viaggio a Milovice, nella regione della Boemia centrale, a 30 chilometri da...

Cheren, una durissima battaglia. Dimenticata

È il 2 febbraio 1941. L'eco delle prime scariche di fucileria risuona tra le ambe poco distanti dalla cittadina eritrea di Cheren, a nord ovest di Asmara. Inizia così la tenace resistenza italiana in un grande scontro oggi in parte dimenticato, la prima vera decisiva battaglia della seconda guerra mondiale, che avrà grande importanza in tutto lo sviluppo futuro del conflitto limitando e concretamente ritardando l'intervento di altre forze britanniche in Africa settentrionale.

NELL'ULTIMA SETTIMANA