17.3 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

“Vecia” e “Primogenita”

Sfilate conclusive delle Adunate nazionali. Striscioni con scritte: “Torino La Vecia” e “Piacenza La Primogenita”.

Oasi Mario Rigoni Stern: letture e concerto

Un paio di panchine, un tronco scavato all’interno per poter custodire i suoi libri, un pannello che racconta i giorni felici della primavera del 1940 e un’incisione originale su pietra opera dell’artista Gianfranco Schialvino: sono questi gli ingredienti dell’Oasi Mario Rigoni Stern, inaugurata al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia Soana, ideata dall’Associazione Amici del Gran Paradiso e realizzata con il contributo del Comune di Valprato Soana e del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Una roulotte a una famiglia terremotata

Vi scrivo per informarvi che con il nostro Gruppo abbiamo deciso di donare in comodato d’uso gratuito e senza limiti di tempo la nostra roulotte che abitualmente impieghiamo nelle Adunate nazionali, ad una famiglia di Medolla colpita dal terremoto e costretta a dormire in tenda perchè la casa è completamente crollata.

Cristian Sandri Lasserai Santa Giustina (Belluno)

Fare insieme coscienza civile

“Fare opinione per diventare coscienza civile”. Era la traccia del convegno della stampa alpina che per la prima volta si svolgeva nello splendido Soggiorno alpino della nostra Associazione a Costalovara, immerso nell’incantevole altopiano del Renon, in provincia di Bolzano. Un tema complesso quanto delicato, una sede pur ristrutturata e accogliente ma nuova ad una simile esperienza: è stato un duplice quanto felice collaudo. Ancora una volta gli alpini hanno dimostrato di saper affrontare le novità.

La storia nella roccia

La magia del Pasubio nasce dalle piccole, esili, stelle alpine che spuntano nei recessi della roccia. È la vita che si rinnova umile nei luoghi dove la morte bussava al sibilo dei proiettili dei Mauser o dei ’91; laddove il tempo e lo spazio erano sanciti dai colpi degli obici, dalle mine e dalle trincee, scavate anch’esse nella roccia.

Gaeta – Torna il viale btg. Alpini Piemonte

Qualche anno fa inviai alla redazione la documentazione relativa alle comunicazioni intercorse tra la mia persona e il sindaco pro-tempore di Gaeta, al fine di condividere il disappunto e lo sconforto per la decisione del sindaco Raimondi che, a distanza di 25 anni dalla apposizione dava ordine di rimozione della targa posta dall’allora presidente della sezione di Latina lungo il viale di Gaeta intitolato “Viale battaglione alpini Piemonte”.

Ripristinare la leva?

Il servizio militare di leva obbligatorio, è stato detto e scritto che era una tassa sulla gioventù. Però non si può mettere in discussione la funzione educativa specialmente per i giovani di oggi. Arrivati all’età di 18-20 anni con le gambe sotto i banchi di scuola senza capire cos’è realmente la vita. Molti di essi non sono mai stati nella necessità di dover prendere delle decisioni o iniziative per sé o per altri.

Il rispetto della diversità

Ho ricevuto la pubblicazione del numero agosto/settembre della rivista L’Alpino che come al solito ho letto prima di tutta l’altra corrispondenza. Già da qualche tempo avevo appreso del suo nuovo e prestigioso incarico di direttore responsabile della rivista, sono certo che la sua qualificata competenza potrà dare ancor più risalto a questo strumento di collegamento con tutta la famiglia alpina.

Al CISA i giornalisti alpini

Essendo ottimista mi auguro che i miei novant’anni mi consentano di essere, ancora una volta, l’ultimo “residuato bellico” presente al CISA di Costalovara. E, infatti, mi sono regolarmente prenotato. Però, questa volta, non ho alcuna intenzione di tediarvi col mio solito intervento, reiterato da anni, che non ha mai ricevuto risposta.

La carica dei cinquemila in aiuto all’Emilia

I volontari ANA continuano con inesauribile attaccamento la loro attività in Emilia, nei luoghi interessati dal terremoto, alimentati, nel loro impegno di solidarietà, da riconoscimenti di affetto e da manifestazioni di amicizia, espressi, con diverse modalità, dalla popolazione che incontrano. La Protezione Civile ANA è presente dal 20 maggio e sono stati circa 4.500 i volontari coinvolti nel sostentamento operativo della struttura della Colonna mobile ANA e di quelle regionali.

A Lusiana per parlare di futuro

La bella Adunata della sezione di Marostica, svolta nell’anno del 60° del gruppo di Lusiana, ha suggellato il gemellaggio tra la sezione locale e la sezione Germania, che proprio quest’anno celebra il suo 40° di fondazione. Ma è stata anche l’occasione per far incontrare i presidenti delle Sezioni europee, per parlare degli alpini all’estero e del loro futuro.

Un articolo da scrivere insieme

Ci siamo incontrati a Costalovara con tutti gli amici che operano nell’editoria alpina, ma non l’abbiamo fatto per diventare giornalisti. Per fare quello bastano le officine dei media, che sfornano “operai” specializzati di altissimo livello. Ci siamo incontrati per crescere come cittadini e per far crescere la coscienza del Paese in un momento difficile.

NELL'ULTIMA SETTIMANA