Home 2020

Archivio

Lo scorso 3 giugno alla caserma Monte Grappa di Torino, sede del Comando della Taurinense, si è svolta una cerimonia in ricordo del collega e amico Massimiliano Taddeo, il maresciallo “andato avanti” lo scorso 7 aprile in seguito ad un incidente stradale mentre si recava a prestare servizio per...

Una lunga amicizia

È il vescovo della più grande Sezione alpini d’Italia. E lui lo sa e lo ricorda con affettuosa cordialità. Parliamo di Francesco Beschi, bresciano di origine, vescovo dal 2003 e pastore della diocesi bergamasca dal 2009. La sua amicizia con gli alpini, fatta di stima e collaborazione viene da...
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, parla di Adunata, volontariato e alpini. L’Adunata di Rimini-San Marino, dopo un tentativo di slittare ad ottobre 2020, è stata definitivamente spostata, in accordo con gli enti territoriali, a maggio 2021. È stato giusto non “rischiare” l’evento in autunno? Lo dico con enorme dispiacere, ma...
“La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perché essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritto, far fare dei confronti, dar la possibilità di pensare ad errori o cose giuste fatte. Non si tratta di un...
L’emergenza Coronavirus ha eliminato abbracci e vicinanza ma non ha minimamente scalfito la creatività alpina che ha trovato altri sentieri da percorrere per accorciare il distanziamento sociale. A Piacenza l’annuale assemblea si è tenuta nel suggestivo scenario dei chiostri del convento dei Francescani a Cortemaggiore. Nei tavoli, dai cui lati...

Ritrovarsi un po’

Se un alpino non può condividere, lavorare gomito a gomito, se non può abbracciarsi durante un incontro né scattare una fotografia di gruppo a ricordare una bella giornata, è come se venisse privato della sua essenza. L’Ana è condivisione e senso di appartenenza. Eppure è successo anche questo, tre...

Imperativo morale

Come poter rendere omaggio ai Caduti, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19? È questo l’interrogativo che noi, soldati in armi dell’8º reggimento alpini, ci siamo posti nel 105º anniversario dei combattimenti sul Pal Piccolo, Freikofel e Pal Grande, avvenuti nel maggio 1915. Decidiamo di limitare la partecipazione...
Ed è luglio. Le finestre di bel tempo, qualche chiazza di neve che resiste al caldo, i rododendri in fiore e i boschi che offrono respiro. La montagna chiama. Per cento anni gli alpini hanno salito le loro cime in pellegrinaggio con il sole, gli acquazzoni, il freddo, a...
Mai, nemmeno lontanamente, i pastori che per secoli avevano portato le loro greggi sui pendii di quell’innominato panettone sospeso sulla Valsugana avrebbero potuto immaginare che un giorno quota 2.105 sarebbe diventata simbolo della determinata e lucida insensatezza della guerra. Paolo Monelli, ufficiale del battaglione Marmolada, presente sul campo nel...

Cento anni, cento storie

È il 22 maggio 1920: la città di Trento non è ancora formalmente annessa al Regno d’Italia – lo sarà solo nell’ottobre successivo. Nella sede della Sat, la società Alpinisti tridentini, in via San Pietro numero 14 si riunisce per la prima volta il comitato promotore della costituenda Sezione...
Io non sono alpino, ma c’ero dove c’erano loro. Ero con loro e li ho visti. Li ho visti gli alpini e mi sono imbevuto della loro alpinità. L’alpinità è una sensazione molto intensa e pregnante. Ma non chiedetemi di definirla, non ne sono capace e immodestamente sono del...
Devo confessare che l’espressione eufemistica, molto diffusa tra noi, secondo la quale un alpino che “va avanti” giunge nel “Paradiso di Cantore”, mi ha sempre fatto sorridere, perché suona simpaticamente un poco blasfema. In ogni caso è tipica del nostro particolarissimo modo d’essere e della visione per così dire...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti