L’Associazione Nazionale Alpini, sempre molto operosa nella solidarietà, ha attive queste sottoscrizioni o partecipa a queste campagne:
ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la conoscenza della sclerosi multipla, sabato 7 e domenica 8 ottobre i volontari di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) saranno presenti nelle piazze italiane con “Le Mele di AISM”, l’evento nazionale che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Attraverso questa iniziativa e grazie ai contributi raccolti con i sacchetti di mele, possiamo garantire un contributo a sostegno della ricerca scientifica e dei servizi alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate sul territorio.
Anche ANA, da tempo, partecipa attivamente a questo programma, grazie alla collaborazione di molti gruppi alpini che, nei diversi comuni del proprio territorio, sono al fianco dei volontari di AISM.
Tanto per capire quanto questa iniziativa sia preziosa, basti sapere che solo lo scorso anno, grazie alla partecipazione generale, AISM ha potuto garantire più di 500mila ore alle persone con sclerosi multipla attraverso i singoli presidi territoriali.
Maggiori info su www.aism.it e su sostienici.aism.it/mela/
UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE
Dal 9 al 15 ottobre 2023 l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) organizza una serie di eventi e appuntamenti di sensibilizzazione e di raccolta fondi per aiutare le persone con distrofia e altre malattie neuromuscolari, in occasione della Giornata Nazionale UILDM, che ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alpini.
Il sostegno può essere dato acquistando, con un contributo di 12 euro, il “Caffe di UILDM”, presentato in una confezione in latta da collezione, impreziosita dalle illustrazioni di Alberto Madrigal. All’interno della latta troverete una 250 gr di caffè miscela per moka Chicco D’Oro e altre dolci sorprese.
Per informazioni e l’acquisto on line giornatanazionale.uildm.org
PER UN NATALE DUE VOLTE PIÙ BUONO… ACQUISTA ANCHE TU IL PANETTONE O IL PANDORO DEGLI ALPINI, CON UN’OFFERTA MINIMA DI € 12,00 ATTRAVERSO IL TUO GRUPPO e/o LA TUA SEZIONE oppure su www.aiutaglialpiniadaiutare.it
RACCOGLIAMO A FAVORE:
Del progetto nazionale “Alpini insieme per l’Emilia Romagna” dove si interverrà con iniziative di ricostruzione nelle zone devastate dall’alluvione.
Di progetti solidali, culturali e/o benefici di ogni Sezione sul proprio territorio.
ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
L’Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall’inizio dell’emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell’Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell’Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia-Emila Romagna e Triveneto) sono all’opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni.
Le “tute gialle” con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai locali già invasi. La situazione nella zona è particolarmente complicata e le squadre di Protezione Civile dell’Ana continueranno ad operare sino a quando sarà necessario.
Una volta cessata l’emergenza, però, sarà importante avviare una imponente operazione sia per ripristinare condizioni di sicurezza dell’alveo dei fiumi, sia, soprattutto, per rimediare alle devastazioni causate dalla massa di acqua e fango che ha travolto abitazioni e aziende.
Per questo l’Associazione Nazionale Alpini, come già aveva fatto in occasione del sisma che aveva colpito la stessa Regione nel 2012, avvia una raccolta di fondi per finanziare interventi ed opere di sostegno alla popolazione emiliano romagnola.
Le offerte devono essere inviate sul conto corrente bancario intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus
via Marsala 9, 20121 Milano
Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
Iban: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
con la causale: Alluvione Emilia Romagna 2023
L’ANA PER IL MOZAMBICO
Nel trentennale della Missione Albatros in Mozambico, che nel 1993 fu l’ultima a vedere l’impiego di alpini di leva, l’Ana ha deciso di intervenire ancora una volta nel martoriato Paese africano per costruire un edificio religioso ed un oratorio nella città di Pemba.
Qui, infatti, hanno dovuto rifugiarsi le missioni dei Padri Cavanis, in fuga dal Nord del Mozambico, funestato da continui raid terroristici di miliziani armati che mirano ad impadronirsi di territori sempre più ampi.
L’intervento sarà realizzato sotto la supervisione Ana, in accordo con la Diocesi di Pemba, utilizzando soprattutto mano d’opera locale. Per questo è stato deciso di promuovere una raccolta specifica di fondi a cui si può contribuire direttamente utilizzando il seguente IBAN:
IT85 U030 6909 6061 0000 0191 729
presso Banca Intesa Sanpaolo – Fil. 55000 – Milano
BIC: BCITITMM
intestato a Fondazione A.N.A. Onlus Via Marsala 9 – 20121 Milano
TERREMOTO TURCHIA E SIRIA
Il terremoto che ha colpito Turchia e Siria ha mietuto migliaia di vittime, portando devastazione in una delle zone più povere e martoriate del mondo. Un’emergenza umanitaria che, ora dopo ora, diventa sempre più grave.
L’Associazione Nazionale Alpini vuole dare un segnale di solidarietà, aiutando la popolazione colpita e fornendo sostegno anche nella fase di ricostruzione, quando potrà iniziare.
È per questo che è stata aperta la raccolta fondi “Pro terremotati Turchia e Siria”, attraverso cui chiunque può dare il proprio contributo con un bonifico bancario sul conto corrente di:
BANCA INTESA SANPAOLO – FIL. 55000 – Milano
intestato a FONDAZIONE A.N.A. ONLUS
VIA MARSALA 9 20121 MILANO
CAUSALE “PRO TERREMOTATI TURCHIA E SIRIA”
IBAN IT45 J030 6909 6061 0000 0193 791
BIC: BCITITMM
Non è prevista la raccolta di generi di conforto e materiali vari.
PER LA POPOLAZIONE UCRAINA
L’Associazione Nazionale Alpini ha aperto un conto corrente destinato a raccogliere fondi per iniziative a favore degli ucraini. L’Associazione sta mettendo a punto le linee di intervento per fornire nel modo più concreto ed efficace aiuto alla popolazione.
Il conto corrente è attivo e ha queste coordinate:
Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)
presso Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC: BCITITMM
Causale “Sostegno umanitario alla popolazione ucraina”
CALAMITA’ NATURALI 2021
L’Ana, con tutte le sue Sezioni e i suoi Gruppi, torna in campo a fianco delle popolazioni colpite dalle calamità naturali di fine luglio e inizio agosto, con nubifragi, grandinate, esondazioni e incendi che hanno pesantemente devastato varie località del territorio nazionale.
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha infatti deciso di aprire una sottoscrizione per raccogliere fondi destinati alla gente funestata dai recenti violenti eventi atmosferici.
Chi volesse contribuire potrà dunque utilizzare il conto corrente intestato a:
FONDAZIONE A.N.A. ONLUS
Via Marsala 9, 20121 Milano
presso BANCA INTESA SANPAOLO – ag. 55000 Milano
IBAN IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC BCITITMM
Specificando la causale: “Calamità naturali 2021”
CONTRO IL CORONAVIRUS
Per sostenere le attività dell’Ospedale da Campo, delle unità di Protezione Civile e delle proprie strutture di volontariato nell’emergenza causata dall’epidemia del Coronavirus Covid19, l’Ana ha messo a disposizione un conto corrente dedicato, intestato a:
Ana-Emergenza coronavirus
Fondazione Ana Onlus
Iban: IT76 B030 6909 6061 0000 0100 119
Banca Intesa San Paolo Filiale 55000
Piazza Ferrari 10 Milano
L’Ana ha inoltre affidato alle proprie Sezioni le raccolte di fondi nei rispettivi territori, destinate ad essere impiegate in modo mirato su progetti ed interventi locali.
CENTRO ITALIA
Per aiutare le popolazioni colpite dal sisma, l’Ana
ha aperto una sottoscrizione sul conto corrente bancario:
IBAN IT17 V030 6909 4231 0000 0001 579
BIC BCITITMM
presso BANCA INTESA SANPAOLO AG. 55000 MILANO
intestato a FONDAZIONE A.N.A. ONLUS Terremoto Centro Italia
Via Marsala, 9 20121 Milano