Home 2022
Archivio
Domenica 13 febbraio rimarrà una giornata indelebile nella memoria degli alpini reggiani, per la ricorrenza del 79º anniversario della tragica battaglia nella steppa russa, in cui il gen. Luigi Reverberi, figlio della generosa Emilia, decise fulmineamente di partecipare personalmente all'attacco. Con un gesto che rimase leggendario, degno di un...
«Avremmo voluto essere qui in tanti. Comunque, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, ci siamo. Siamo qui con la tenacia di sempre, guidati da spinte fondamentali: fare memoria, della sofferenza di allora e della forza di volontà degli alpini di ieri e di oggi, e fare solidarietà. Essere uomini...
È commovente vedere il Labaro accompagnato dal Presidente Favero e dai Consiglieri attraversare il piazzale della foiba di Basovizza per prendere posizione; è commovente e nel contempo ci inorgoglisce. Quest'anno c'è stato un controllo severo agli accessi: dovevamo essere tutti accreditati, in regola con il Green pass e naturalmente...
Quest'anno celebriamo il centenario della costituzione della Sezione di Trieste. Non è facile comprendere un secolo di vita delle penne nere triestine nate subito dopo il primo conflitto mondiale ad opera di un gruppo di volontari accorsi a rinforzare le fila del Regio Esercito italiano, per portare l'Italia nelle...
Me lo avevano detto gli alpini di Buenos Aires: c'è una canzone che è particolarmente cara a Papa Francesco. È Il Testamento del Capitano. Mi raccontavano che mentre la ascoltava veniva colto sempre da commozione. Pensavano che ciò dipendesse dalla nostalgia dell'emigrante verso la Patria di origine e, in...
Arrivederci caro Alfredo, quando ho ricevuto la triste notizia ho subito pensato ai vari pellegrinaggi in Adamello a cui abbiamo partecipato insieme, compreso il viaggio in auto da Bolzano, perché trascorrevi le vacanze estive con la tua Maria nel vostro appartamento sull'altopiano del Renon, non lontano dal soggiorno di...
Buongiorno caro direttore, sono un suo estimatore e amo leggere i suoi editoriali. Oggi stavo leggendo le lettere sul numero di novembre, quando mi sono imbattuto nell'ennesima richiesta di modificare il testo della nostra Preghiera. Mi chiedo come non si riesca ad adattare il testo, seppur vetusto, ai giorni...
Nel mese di dicembre del 1989 andai a Johannesburg (in Sudafrica) a trovare mio fratello, che non incontravo da alcuni anni, per trascorrere un po' di tempo insieme e festeggiare con gioia ritrovata le imminenti festività natalizie. Alcuni giorni dopo il mio arrivo mi fece conoscere Pino Nanna, originario...
Oggi è una bella giornata di sole dopo una pioggia abbondante del mese di ottobre e ho deciso di andare a fare un giro a funghi. Mi sono fatto una bella passeggiata nei boschi e devo dire di aver trovato un bel cestino di crave. E mentre li raccoglievo...
Il 3 novembre il Presidente Favero ha invitato tutti i Gruppi a recarsi davanti al monumento ai Caduti per leggere la sua lettera e ricordare chi ha sacrificato la vita per noi. Non so quanti Gruppi abbiano seguito l'invito pressante del Presidente: il tempo piovigginoso, la pandemia e impegni...
Da assiduo lettore ultraottuagenario del gradito vostro giornale, sono parecchi mesi che mi prefiggo di congratularmi con la redazione, per l'assenza di refusi ed imperfezioni su di esso nonché delle assennate ed appropriate risposte escogitate dal valente direttore - anche lui, come me, ritengo abbia frequentato la Scuola Militare...
Sono un alpino classe 1932 iscritto al Gruppo di Imperia. Concordo con la proposta di referendum sul servizio militare avanzata dall'alpino Gino de Mari e pubblicata su L'Alpino di dicembre. In appoggio alla proposta si potrebbe argomentare che il servizio militare comprenderebbe anche un'educazione civica più incisiva e completa...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...