Home 2022

Archivio

Il 10 aprile rimarrà una giornata indelebile nella memoria degli alpini romagnoli per l'inaugurazione del monumento dell'Alpino, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Il monumento, collocato sulla strada principale del Comune, è composto da un enorme masso arrivato direttamente dall'Ortigara, contornato da sassi provenienti dal Piave...
Il nostro caro e amato padre, colonnello degli alpini Francesco Badoer, è "andato avanti". Nella sua intera vita è sempre stato fiero ed orgoglioso di appartenere agli alpini: entrò prima come giovanissimo allievo dell'Accademia militare di Modena, non ancora maggiorenne, e successivamente diventato allievo della Scuola di Applicazione di...
Se ultimamente vi capitasse di frequentare la sede della Sezione di Biella, oltre ai soci alpini potreste incontrare studenti liceali impegnati in attività di lavoro (nella foto). Frutto di una consolidata collaborazione con il Liceo Classico di Biella, nell'ambito di un progetto di Pcto (percorsi trasversali per l'orientamento), già...
Il caldo torrido di questo giugno ha messo alla prova le riserve idriche di molte nostre regioni. Ma gli eccessi del meteo ci hanno abituato a improvvisi scossoni. Un esempio è quello del 5 giugno scorso a Casalzuigno (Varese): in soli 25 minuti i detriti trasportati da violenta pioggia...

Puntare sui giovani

L'abbazia di Santa Giustina a Padova ha ospitato l'annuale riunione dei referenti del Centro Studi: dopo due anni di incontri virtuali, si è tornati a stringersi la mano guardandosi negli occhi e confrontandosi di persona. Dapprima i saluti del "padrone di casa", l'abate padre Giulio Pagnoni, poi del professor...

Il Genio con la penna

Bisogna avere un occhio di riguardo per le vecchie signore, riguardo che pare doversi rafforzare se si tratta di "Old lady" (forse perché il termine british ci fa sentire più gentlemen). Ma se la "signora" contiene diciotto quintali di tritolo e ha tre spolette ancora attive allora è meglio...

Alpini in missione

Alpini-montagna. Equazione quasi naturale. Ma nella storia le Truppe alpine sono state impiegate in molti fronti che di montuoso avevano poco, facendo tuttavia valere più che la specializzazione lo spirito di Corpo e la disciplina. E proprio alle "Operazioni d'oltremare" degli alpini è stata dedicata la conferenza di Vicenza,...

Susa abbraccia gli alpini

Maggio 1922: 158 volenterosi reduci, affidando la presidenza all'allora magg. Mario Girotti, comandante del Susa, davano il via all'avventura della Sezione Val Susa, certamente non immaginando quanta strada avrebbe fatto la loro creatura. Cento anni, dieci presidenti e uno slogan "Cento anni durano un anno", coniato proprio per trasferire...

Penne nere degli Appennini

La storia - La Sezione venne costituita nell'inverno del 1922 in via Farini a Modena, nello studio dell'avvocato Francesco Cagnolati, colonnello alpino reduce della Grande Guerra e primo Presidente fino al 1942. La Sezione annovera 40 Gruppi ed è intitolata all'indimenticabile gen. C.A. Mario Gariboldi; oggi è presieduta da...

Cent’anni portati bene

Dopo due anni di attesa finalmente la Sezione di Como ha potuto festeggiare il suo centenario, anzi il suo centoduesimo compleanno. Il 5 luglio 1920, ai tavolini di un bar che ora non c'è più, il Gran Bar Lario, postumo della Belle Époque, si ritrovò un gruppo di alpini...

Alpini e Feltre

La ricorrenza del centenario della Sezione di Feltre è un evento che non sarà dimenticato. E non possiamo scordare che tutto ebbe inizio il 2 settembre 1922. Un sabato. Un gruppo di 96 reduci, accomunati dalla dolorosa esperienza della Grande Guerra, decideva di riunirsi, aderendo alla neo costituita Associazione...

Tra i monti d’Abruzzo

Si è conclusa domenica 19 giugno ad Isola del Gran Sasso (Teramo) la terza edizione delle Alpiniadi estive dell'Associazione Nazionale Alpini, che ha scelto quest'anno l'Abruzzo per l'importante manifestazione sportiva, con numerose gare che hanno preso il via il 16 giugno nelle provincie di Teramo e L'Aquila. Un denso...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti