Home 2019
Archivio
Nell’editoriale, dello scorso mese di gennaio, hai saputo esprimere in modo eccellente il significato di alpinità, senza complicati giri di parole. Complimenti vivissimi e soprattutto grazie perché questa lettura rappresenta l’unica “consolazione” alla mia ormai vuota vita da alpino, vecchio sì di anni, ma con sempre sul cuore il...
Voglio congratularmi per il tuo editoriale su Cesare Lavizzari. Lo conoscevo da oltre trent’anni e l’ho anche avuto nel mio consiglio sezionale nel biennio in cui abbiamo organizzato l’Adunata a Milano nel 1992; vale a dire in un momento di stress, associativo e personale, notevole in cui “saltano fuori”...
“Ce l’ho dentro” Cesare Lavizzari e non posso non esternarlo a lei, pur sapendo che, tra le mille lettere, anche la mia non possa essere letta… ma lo faccio ugualmente. Il “mio” alpino è Antonio Cason da un po’ di anni Presidente della Sezione Cadore e in Cdn con...
Voglio esprimere tutta la mia rabbia e il mio dolore nel vedere nelle tv locali le piene del fiume Brenta mentre porta via con sé un po’ alla volta pezzi del ponte degli alpini di Bassano del Grappa, una delle più importanti reliquie per noi alpini. Io non lo...
Iroso, venti anni dopo. Quando ho letto che Iroso festeggiava i suoi primi quarant’anni non ho potuto esimermi di andarlo a trovare per la sua festa, organizzata in quel di Cappella Maggiore il 13 gennaio 2019. Sono passati vent’anni da quando ci siamo conosciuti. Vent’anni da quando quel mulo,...
Una nuova idea per realizzare solidarietà. Un’idea che nasce da una trovata già sperimentata per tre anni dalla Sezione di Como, che si è inventata l’iniziativa “Panettone e pandoro degli alpini”. Panettone e pandoro di ottima qualità, proposto in una confezione talmente simpatica ed esclusiva, da diventare un oggetto...
La vita è in continuo cambiamento e sta diventando sempre più stressante in particolare per i medici. Sta diventando encomiabile il loro sacrificio. Molte persone apprezzano i medici che si mettono nei panni dei camici bianchi e capiscono lo stress che grava su di loro? Questa professione ha sempre...
Finito il corso marconisti, assegnato a Tolmezzo, al lavatoio uno mi batte la spalla. Cosa vuoi? Ho sette gavette da lavare. Gli rispondo che sono in difficoltà per la mia. Stanotte in camerata la paghi. No caro, dormiamo e indico la sede staccata. Amico, l’ignoranza è dura a morire....
Bravo, amico alpino Dino Menean! Hai sollevato una questione molto importante riguardante il nostro servizio militare, uno dei suoi punti dolenti, il nonnismo, quell’insieme di comportamenti prepotenti e intimidatori, dei maltrattamenti, delle violenze fisiche e morali che le reclute erano costrette a sopportare da parte dei soldati prossimi al...
La mia lettera vuole essere un doveroso grazie al Capogruppo di Lavone (Brescia), Firmo Porteri, che ha perso l’unico figlio, Stefano, di 37 anni, colpito da un infarto. Già al momento della visita mi avevano colpito le sue parole: “Dio me l’ha dato, Dio me l’ha tolto. Ma lui...
Mi è capitato di leggere in sala d’attesa di un medico L’Alpino di novembre e ho visto la foto della copertina che riportava l’ingresso dei soldati italiani a Trento. In quella foto per riferimento di mio padre, combattente ventenne dell’Esercito italiano, era tra i militari che si scorgono nell’immagine....
Poco tempo fa ci siamo trovati a cena nella baita del Gruppo di Prova (Verona). A fine cena, nel salutarti, ti ho stretto la mano, dicendoti: “Fa’ el bravo”. A questo invito mi hai risposto: “Anche me mama me lo diseva sempre”. Vorrei che tu spiegassi il contenuto di...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...