Home 2019

Archivio

In audizione alla Camera

Lo scorso 13 marzo in Commissione Difesa della Camera si è svolta un’audizione informale relativa alla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino. L’Ana ha partecipato con il Presidente nazionale Sebastiano Favero, accompagnato dal Consigliere nazionale e delegato dell’Ana in Roma Federico...
Dal 1993 il Gruppo di Isola del Gran Sasso organizza un raduno nel ricordo dei Caduti di tutte le Guerre e in particolare di Selenyj Jar. Lo scorso 9 marzo la manifestazione si è aperta con l’alzabandiera e l’arrivo, in sfilata, del vessillo della Sezione Abruzzi, scortato dal Presidente...
Proprio come non è automatico associare Milano agli alpini - che pure proprio qui hanno fondato l’Ana nel 1919 e ancor prima da qui sono partiti numerosi per difendere i nuovi confini italiani - allo stesso modo gli alpini, proverbialmente amanti del buon cibo e della convivialità a tavola,...

Milano da scoprire

Sempre bella da scoprire e riscoprire, la Milano più classica - distesa sotto lo sguardo della Madonnina - è facile da girare, anche grazie alle esaustive indicazioni fornite nella Guida all’Adunata 2019 allegata a questo numero. Il Duomo innanzitutto con le sue guglie che ricamano il cielo, la “Madunina...
Quando nel mese scorso camminavo per le vie di Milano, sotto lo sguardo della Madonnina, giusto per concordare qualche dettaglio organizzativo, mi dicevo che ero fortunato ad essere in salute e poter partecipare all’Adunata del Centenario. Fortunato perché la mia vita, come la maggior parte di voi che leggete,...

Nuova disposizione

Scrivo perché ho un’obiezione a una risposta data sul numero di gennaio, cioè che “la mimetica vuole il norvegese... questione di regolamento”. Sono di Torino e sovente ho incrociato alpini in servizio nelle stazioni e in altri luoghi, e portavano il cappello alpino. Allo stesso modo di quando nel...

Lo zio “ritrovato”

L’anno scorso quasi per una scommessa personale complice la ricorrenza dei cento anni sono andato alla ricerca di uno zio morto nella Prima guerra mondiale e di cui io essendo nato molti anni dopo non avevo che notizie approssimative. Non avevo riscontri se non il nome Natale, Biagio ho...
Desidero ringraziarla molto per il gran risalto dato sul numero di febbraio al bell’articolo con cui l’alpino Peloia ha voluto ricordare mio papà Gianmaria la “Ecia”. La ringrazio anche per le copie della rivista che mi ha fatto avere. In cambio ho fatto un abbonamento a L’Alpino. Lia Bonaldi, Milano...

Sulla leva obbligatoria

Cari alpini, certo che siete davvero particolari; la leva obbligatoria farebbe diventare migliori le nuove generazioni?! Io sono moglie e madre di due alpini. Quando ha fatto il militare mio marito, 45 anni fa, l’Italia era piena di tossicodipendenti e di bontemponi che gironzolavano nelle università, né più né...

Un alpino dubbioso

Prendo spunto dalla lettera di Mario Bertossi sul numero di febbraio. In un periodo di grande cambiamento nel panorama politico italiano moltissime cose vengono riesaminate compresa la storia che, a maggior ragione se recente, è un qualcosa di molto fluido e soggetto ad interpretazioni obiettive o talvolta personalizzate e...

La nostra Preghiera

Da oltre 40 anni leggo la nostra bella Preghiera durante la Messa e da un po’ di tempo mi chiedo se non sia giunto il momento di aggiornarla. Mi domando infatti quanti alpini oggi si trovino ancora sulle nude rocce o sui perenni ghiacciai; quanti altri corrano ancora il...
Ho letto sul numero di novembre il tuo editoriale “Commemorare è educare” e fui assolutamente d’accordo. Mi trovo per questo profondamente in disaccordo con la risposta che dai all’alpino Piazza, il quale sotto lo sgradevole titolo “Quelle note stonate”, considera fuori luogo e “abbastanza di sinistra” presenziare come alpini...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti