Home 2019
Archivio
Dopo un viaggio temporale lungo un secolo tra le storie di vita vissuta dei soldati dispersi in guerra, hanno solcato le acque dell’Adige al fianco dei ranger dei 4º Alpini paracadutisti di Montorio: sono i bimbi della Scuola primaria di Erbezzo, vincitori per il Triveneto del concorso “Il milite…...
“Sui strai di riséri”, sulle strade delle risaie: questo il titolo suggestivo che i componenti della Unità cinofila di soccorso della Sezione di Novara, guidati dall’inarrestabile capo nucleo Maria Pezzana, hanno voluto assegnare alla kermesse delle Unità cinofile di soccorso dell’Ana, che tra l’11 e il 13 ottobre hanno...
Il centenario di fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini è stato protagonista anche alla Fiera di Montichiari (Brescia), in occasione della “Rassegna Emergenza Attrezzature Soccorso e Sicurezza”, la Reas 2019, che si è svolta nel primo fine settimana di ottobre. Un ponte è l’immagine simbolo scelta in questa occasione, sulla quale...
Ci sono voluti due anni di lavoro a Lorenzo Grange, coordinatore della Unità di Protezione Civile della Sezione Aosta e ai suoi collaboratori per organizzare l’esercitazione annuale del 1º Raggruppamento. Una prova complessa, organizzata su vari scenari, dove le componenti della nostra Protezione Civile e alcuni assetti dell’Esercito (Truppe...
Se la resistenza alla fatica, anche psicologica, fa parte del Dna degli alpini, il vincitore del campionato di corsa in montagna, Massimiliano Di Gioia, sicuramente ne ha da vendere. La regolarità e la tenacia, la volontà di non mollare, il soffrire venendo incalzati da altri concorrenti gli hanno garantito...
Lo scorso 22 settembre si è concluso a Linguaglossa-Etna Nord il 47º campionato Ana di marcia di regolarità in montagna a pattuglie, organizzato dalla Commissione sportiva nazionale, dalla Sezione Sicilia e dal Gruppo di Linguaglossa. Fare l’alpino in Sicilia non è facile e trovare degli sponsor per una manifestazione...
Sono le ultime ore del 3 luglio 2017 e sto salendo, solitario, lungo la via normale del Sass de Stria. Non è la prima volta che raggiungo la cima del “Sasso della Strega”. Più volte avevo percorso la “normale”, altre lo “spigolo Colbertaldo” sul versante sud. Nel buio accendo...
Dalle pagine de L’Alpino era arrivata la proposta di un viaggio in Albania, terra dell’odissea alpina nella guerra contro la Grecia (1940-1943). All’interno delle adesioni erano rappresentate, con numeri diversi, molte regioni italiane, dalla Valle d’Aosta, alla Sicilia con una forte presenza del Piemonte, del Friuli Venezia Giulia e...
Gli alpini da tutto il Canada, dagli Stati Uniti e non solo, si sono radunati a Toronto per il 20º congresso intersezionale nordamericano in coincidenza con il 60º anniversario di fondazione della Sezione di Toronto. Il convegno è iniziato con l’alzabandiera nei giardini della sala banchetti Rizzo dove per...
Ricorre quest’anno la 4ª edizione della manifestazione in onore del btg. L’Aquila, assai sentita dalle penne nere abruzzesi, sia per i trascorsi storici del battaglione e sia perché in tanti hanno fatto il servizio di leva nelle Compagnie che lo compongono (a tutt’oggi, comunque, esso è rimasto operativo nel...
La festa della Madonna del Don è da sempre un forte momento dove la liturgia del ricordo trova la giusta cornice religiosa, dove le nostre riflessioni sugli eventi della storia si confrontano con la Parola di Gesù. La parabola dei dieci lebbrosi, dal Vangelo di Luca di domenica 13...
In migliaia come sempre le penne nere confluite nella Valle di San Daniele per il 48º raduno al Bosco delle Penne Mozze, accolte dal presidente uscente dell’Associazione nazionale Penne Mozze Claudio Trampetti, alla sua ultima apparizione pubblica prima di cedere il timone a Varinnio Milan, della Sezione di Treviso....
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...