19.8 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

MASSA CARRARA Raduno della sezione nel ricordo dei Caduti della Cuneense

Quarto raduno della sezione a Carrara, organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Massa Carrara il cui gonfalone decorato di medaglia...

LA SPEZIA Tutti insieme, al monumento restaurato

  A Costa Mala, una frazione del Comune di Licciana Nardi, il monumento ai Caduti era in stato di avanzato degrado. Gli alpini del paese,...

LUINO A Pino un monumento ai Caduti e una piazza dedicata agli alpini

Grande festa a Pino, organizzata dagli alpini del gruppo Pino Tronzano Bassano, per l'inaugurazione di un monumento ai Caduti. Nell'occasione, sono state anche dedicate due piazze,...

LECCO Dolzago in festa

  Festa di gruppo, a Dolzago, in occasione del 35 anniversario di fondazione. Vediamo gli alpini con il sindaco e il comandante dei carabinieri della...

BERGAMO Due alpini nominati dal Papa cavalieri di San Gregorio Magno

  Il Santo Padre Giovanni Paolo II su proposta di mons. Gaetano Bonicelli, arvicescovo emerito di Siena ha nominato cavalieri dell'ordine di San Gregorio Magno...

UDINE Giornata della memoria a Magnano in Riviera, a 25 anni dal terremoto

Un lungo corteo aperto dai gonfaloni dei comuni di Magnano in Riviera, Conco e Romano d'Ezzelino, seguiti da centinaia di penne nere con i...

TRENTO Sul monte Corno, dove nel 1916 furono catturati Battisti e Filzi

Il 10 luglio 1916, negli aspri combattimenti per la conquista del monte Corno, in Vallarsa, vennero catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi, i martiri...

SVIZZERA Festa sezionale e trofeo Oscar Gmrr

A Porrentruy, nel Canton Giura, si svolta la festa sezionale con la tradizionale marcia di regolarit Oscar Gmrr, giunta alla 33 edizione. In rappresentanza di...

Allarme neve: ce n’ sempre meno sull’arco alpino

Allarme neve su tutto l'arco alpino: lo dicono in due distinti rapporti la Cipra,  Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, e l'Ipcc, l'organismo delle Nazioni Unite per il controllo del clima...

Febbraio 2002 ANNO LXXXI N2

Abbiamo dedicato la nostra copertina ai cori alpini che in tante circostanze, fanno sentire la loro voce, quella dello spirito alpino, dell'anima trasportata
sull'armonia delle note. Ci raccontano storie d'amore, di vita comune. Ma anche storie di dolore, di vita militare, di guerra.
Le storie d'amore con scanzonata benevolenza, quelle di guerra con partecipazione e sofferenza, con grande rispetto: non per nulla accompagnano la Messa, in chiesa. E nessuno pensa che Sul ponte di Perati non sia un canto
liturgico, che Signore delle cime non sia un'invocazione a Dio, che Ai preat non sia una preghiera
Cos come nessuno rivisita la sua vecchia casa e si ritrova con le persone care che non ci sono pi come quando assiste vorremmo dire partecipa a un concerto di cori alpini.
Dietro quel canto c' spesso la nostra storia, ci sono i nostri ricordi, talvolta anche un rimpianto. E c' tanto sacrificio di coloro che si sottopongono a due,
tre prove settimanali, la sera, dopo cena, per poter salire sul palco di un teatro, di fianco a un altare, accanto a una bandiera e con il canto esorcizzare gli orrori
della guerra ed esaltare l'amore per le montagne e la vita.


(Nella foto di copertina, il coro Alte Cime della sezione di Brescia e il coro Ortigara. Foto di Guido Comandulli)

C’era una volta l’alpino friulano

Esisteva una volta un soldato diverso da tutti gli altri...

Le Truppe alpine sempre più impegnate per la pace

La conferenza di fine anno del tenente generale Roberto Scaranari.

NELL'ULTIMA SETTIMANA