13.8 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

L’ultima slitta

Ci sono immagini che per quanto ci scorrano davanti agli occhi suscitano gli stessi sentimenti di sempre, come lo sgomento e la tempesta di emozioni legate a questa dell'infinita pianura russa e un fiume di uomini che stanno conquistando il loro calvario che finirà con l'ultima battaglia.  

Ultimo giuramento

Lo giurate voi?La voce perentoria del colonnello Maggian diffonde in piazza dei Signori a Vicenza l'invito ai ragazzi del 7º Feltre di giurare fedeltà...

Lo giurate voi? Lo giuro!

In una Vicenza imbandierata il momento più solenne per 300 reclute del 7º e dell'8º Alpini.

È rinato il Coro Brigata Cadore

Grazie all'entusiasmo degli 'ex' che non si sono rassegnati e hanno raccolto il prezioso testimone.

Un’oasi di tranquillità fra i boschi: il Soggiorno Alpino di Costalovara

Non tutti sanno che la nostra Associazione possiede un soggiorno alpino a Costalovara, sull'altopiano del Renon, sopra Bolzano. E' una struttura che per anni ha accolto centinaia di bambini e ragazzi nel periodo estivo. Ma ora che il tempo delle colonie è finito, la sezione ANA Alto Adige, che gestisce la struttura, e la commissione nazionale cercano di dare nuovo slancio e vivacità a questa bella realtà anche in prospettiva di un eventuale intervento di riconversione alle mutate esigenze, sia degli alpini che delle loro famiglie. 

A L’Aquila, nei giorni 2 3 4 aprile l’8 Convegno della stampa alpina

Organizzato dalla Sezione Abruzzi, si svolgerà a L'Aquila, nei giorni 2, 3 e 4 aprile prossimi l'8º Convegno itinerante della stampa alpina (C.I.S.A.). I lavori si terranno nello splendido Castello cinquecentesco, mentre i congressisti alloggeranno all'Hotel Canadian, dove ci sarà anche la cena di gala la sera di sabato. 

Musei militari: questo l'elenco

Pubblichiamo l'elenco dei musei militari, richiesto da molti nostri lettori. Ricordiamo che oltre a questi musei 'ufficiali', ce ne sono altri realizzati con grande passione dagli alpini di tante sezioni e di tanti gruppi. Spesso, questi musei vengono visitati da scolaresche, accompagnate da alpini che hanno 'imparato la lezione' da svolgere: anche questo è un contributo alla conoscenza della nostra storia e alla memoria di quanti l'hanno costruita.

L’Italia di nuovo sul K2 a 50 anni dalla prima

   Il 31 luglio 1954 Lino Lacedelli e Achille Compagnoni con il supporto dei loro compagni della spedizione guidata da Ardito Desio raggiungevano, primi uomini nella storia, gli 8611 metri della vetta del K2, la seconda cima della Terra. A cinquant'anni di distanza gli italiani torneranno in vetta. 

Riserva (troppo) selezionata

Lo Stato Maggiore dell'Esercito non ha accolto la mia domanda di arruolamento nella riserva selezionata perché non rispondo ai criteri selettivi; credevo di ...

Segnaletica anche per le sedi ANA

Con grande piacere ho notato in una cittadina veneta, nelle indicazioni turistiche, una freccia con indicata la sede ANA. Passando, poi, per Bareggio (Milano)...

NELL'ULTIMA SETTIMANA