C'era una volta un cavallino di legno
C'era una volta un cavallino di legno. Lo realizzò l'alpino Romano Odetto, del gruppo di Bagnolo Piemontese della sezione di Pinerolo, mentre era in...
BOLZANO Una chiesetta alpina a Passo Gardena
Dopo alcuni anni di lavoro nei fine settimana estivi gli alpini dei gruppi di Selva Gardena e Santa Cristina, coadiuvati da alpini della sezione...
Parole attorno al fuoco : un concorso che esalta la tradizione della montagna
Giunto alla nona edizione, il premio letterario nazionale Parole attorno al fuoco ha avuto il suo epilogo ad Arcade (in provincia di Treviso) con...
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
8° CISA: tempi duri, ma… siamo alpini!
L'8 Convegno itinerante della stampa alpina de L'Aquila concluso all'insegna della fiducia.
Solidarietà alpina dal Bergamasco al Ruanda
Dal Centro handicappati e orfani Santa Maria di Kigali, in Ruanda è arrivata una cartolina di saluto. Ce l'ha spedita l'alpino Rino Berlendis, della...
Una sfida esaltante
Le due mezze giornate in cui si è articolatol'8 Convegno della Stampa Alpina, di cui altrifarà la cronaca, si sono svolte alla tacitainsegna di...
MARCHE Raduno ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, nel 79º anniversario della fondazione del locale gruppo alpini, ha ospitato un grandioso raduno della sezione, solennizzato dalla presenza del Labaro scortato...
A Carnia alpina il trofeo stampa Vittorio Piotti
Al convegno de L'Aquila c'è stato un importante intermezzo: la consegna del Trofeo stampa alpina Vittorio Piotti , il premio di cui era stato...
L’isola dei Morti, una pagina di storia tutta da riscoprire
Il giuramento di 400 reclute a Moriago, sulle sponde del Piave da cui partì l'attacco concluso vittoriosamente a Vittorio Veneto, alla fine dell'ottobre 1918.
Berretti con lo stemma ANA
Dei berretti, versione estiva (in cotone) e versione invernale (in pile) sono stati fatti realizzare dalla nostra Associazione. Hanno sopra la visiera lo stemma...
La Manifestazione della Solidarietà alpina
Giornata d'intensa alpinità sabato 17 aprile a Biella, città che ha ospitato la manifestazione della solidarietà alpina. Dopo l'alzabandiera in piazza Brigata Alpina Taurinense e gli onori ai Caduti in piazza Vittorio Veneto, all'hotel Agorà è stata presentata la terza edizione del Libro Verde della Solidarietà, un compendio dell'attività svolta dalle 80 sezioni e dai gruppi nello scorso anno: recupero del territorio, ristrutturazioni di strutture sociali, elargizioni e tanto altro ancora che, tradotto in termini economici danno un totale per difetto che si aggira intorno ai 25 milioni di euro.
