TREVISO Al portello Sile spazio culturale degli alpini
Gli alpini sanno fare i muratori, gli idraulici, i falegnami, gli elettricisti. Grazie alla loro professionalità, numerosi sono gli interventi meritevoli di volontariato che,...
Artiglieri della 40 batteria a Romagnano Sesia
Si è svolto a Romagnano Sesia il 2º raduno dei veterani della 40ª batteria. All'incontro hanno preso parte oltre un centinaio di artiglieri da...
PIACENZA Alpini in festa a Podenzano
Una festa di gruppo è sempre un momento di aggregazione di alto significato perché è in queste manifestazioni al primo livello che si dimostra...
COMO Un pullmino per i disabili nel ricordo dei nostri Caduti
Gli alpini della zona Prealpi Ovest hanno voluto ricordare i Caduti in terra di Russia. Alla celebrazione di una Messa in suffragio erano presenti...
All’ANA il Premio Nonno dell’Anno 2004
Carmagnola, 40 chilometri da Torino, sede di un Gruppo estremamente dinamico ed operoso, oltre a monumenti barocchi di notevole bellezza, ad un celebrato ristorante...
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
Alpini sul mare: il naufragio del ‘Galilea’
' Luci spente, foschia diffusa, qualche raro squarcio di luna. I primi allarmi giungono dal 'Piemonte' e dal 'Crispi', sfiorati da due siluri: si infittiscono i lanci delle bombe di profondità. Alle 22,45 i loro rombi sono soverchiati da uno scoppio violentissimo che fa tremare il 'Galilea...'
Consegnata la bandiera di guerra
Il giorno 29 settembre 2004 presso la caserma Cavour, si è svolta la cerimonia di consegna della Bandiera di guerra con la contestuale elevazione del battaglione al rango di reggimento.
10 giorni a ju Gran Sassu’
Sono le strofe iniziali di J'Abruzzu , canto alpino tradizionale dedicato all'Abruzzo, regione a reclutamento alpino e sede storica del battaglione alpini L'Aquila ....
L'epopea del Monte Cervino
Il battaglione Monte Cervino è stato recentemente trasformato in 4 reggimento alpini paracadutisti, nel cui ambito continuerà a vivere il mitico battaglione, che conserverà e tramanderà un nome entrato ormai nella leggenda. È di stanza a Bolzano, alla caserma Vittorio Veneto, alla dipendenze del Comando Truppe alpine. È comandato dal ten. col. Ivan Caruso, già comandante del battaglione.
Umberto Pelazza ci ha scritto la storia di questo glorioso e mitico reparto, inquadrato nel 1911 nel 4 reggimento alpini, sciolto nel 19 e ricostituito nel 1940 come Battaglione Sciatori Monte Cervino .
Umberto Pelazza ci ha scritto la storia di questo glorioso e mitico reparto, inquadrato nel 1911 nel 4 reggimento alpini, sciolto nel 19 e ricostituito nel 1940 come Battaglione Sciatori Monte Cervino .
Il generale Graziano nuovo comandante della Taurinense
Il brigadier generale Claudio Graziano è il nuovo comandante della brigata alpina Taurinense. Ha ricevuto le consegne dal brigadier generale Giuseppino Vaccino, trasferito a...
Cinque donne
di Cesare di DatoNel mese di ottobre la scena mondiale è stata dominata dalla figura di cinque donne italiane salite alla ribalta per motivi...