Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
Generali: ripristinati i vecchi gradi
Non più brigadier generale, maggior generale e tenente generale ma di nuovo generale di brigata, di divisione e di corpo d'armata. Con una legge (nr. 299) del 2 dicembre scorso sono stati ripristinati i vecchi gradi degli ufficiali generali.
Vuoi vedere che, sull'onda del ravvedimento, torna anche la leva?
Vuoi vedere che, sull'onda del ravvedimento, torna anche la leva?
Il bentornato agli artiglieri alpini del 1 reggimento
Il generale Iob: Il vostro lavoro ha suscitato negli alleati unanime stima e plauso . Perona: L'Associazione vi dice grazie e si stringe a voi in un abbraccio ricco d'affetto .
Guardiamo avanti!
A Parma sarà la prima volta di un'Adunata senza alpini di leva in armi. Dopo aver tanto difeso questa nostra esperienza e un servizio...
Comando truppe alpine: nuovo capo ufficio pubblica informazione
Il colonnello Prisco Enzo Ferrigno è il nuovo capo ufficio pubblica informazione del Comando truppe alpine di Bolzano. Ha sostituito il colonnello Maurizio Paissan, che è andato a comandare il 3º reggimento artiglieria da montagna, a Tolmezzo.
Concerto delle fanfare alpine a Bolzano: l'incasso all'ospedale ANA a Trinkomalee
All'Ospedale da campo ANA allestito nello Sri Lanka, nel territorio di Trinkomalee devastato dall'apocalittico maremoto del dicembre scorso, sono stati destinati i fondi raccolti...
Il col. Claudio Mora promosso generale
Il colonnello Claudio Mora, capo di Stato Maggiore del Comando truppe alpine, è stato promosso al grado di generale di brigata. All'amico gen. Mora le nostre più vive felicitazioni e l'augurio di buon lavoro.
Giovani, un dialogo che dà la carica
L'annunciato, storico incontro con il presidente nazionale ha gettato le basi d'una più incisiva presenza nell'Associazione.
In punta di vibram diventa una collana
Il 71º anniversario dalla fondazione della Scuola Militare Alpina ha costituito un'ottima occasione per presentare, alla presenza del consigliere nazionale Carlo Bionaz (e proprio...
Cambio al vertice del comando RFC interregionale Nord
Il generale di divisione Franco Cravarezza è il nuovo comandante del Comando reclutamento e forze di completamento interregionale Nord. Ha sostituito il generale di Corpo d'Armata Roberto Montagna, che ha lasciato il servizio attivo dopo quarant'anni di vita militare trascorsi per la maggiore parte nelle truppe alpine. Il generale Cravarezza ha 56 anni, proviene dal comando delle Forze operative terrestri di Verona, dove era capo di Stato Maggiore; fra gli incarichi ricoperti,quello di comandante del Feltre , del 2º reggimento alpini, capo ufficio informazione e quindi sottocapo di Stato Maggiore del comando del 4º Corpo d'Armata alpino. Ad entrambi gli alti ufficiali i nostri auguri.
Il giardino della memoria di Canale d'Agordo
E' un giardino della memoria quello creato da Giovanni Fontanive a Canale d'Agordo (Belluno), un'opera costruita due anni fa ma la cui idea è maturata molto tempo prima, quando era bambino e vedeva sulle scale di casa qualche alpino del battaglione Val Cismon , in partenza per la Russia, che cercava qualcosa da mangiare per aumentare il frugale rancio militare.