Accesa la lampada votiva, per i Caduti in guerra e in pace
C'era una volta una icona della Madonna in un'isba sul Don. C'era la guerra e l'isba venne abbattuta da un colpo di mortaio lanciato dai russi sulle linee degli alpini. Ma l'icona, quasi miracolosamente, non andò perduta: spuntava dalle macerie, intatta. Con un gesto di pietà e di compassione, la proprietaria di quelle macerie la consegnò al cappellano padre Policarpo Narciso Crosara come dono e ringraziamento per l'umanità dimostrata dai nostri alpini pur in quelle tragiche circostanze.
ABRUZZI Raduno sezionale della Zona 3
Il 31 premio nazionale 'L'Alpino dell'anno'
Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 novembre a Cairo Montenotte (Savona) il Premio nazionale 'L'Alpino dell'anno 2005', giunto alla 31ª edizione.
Celebrazioni il 2 e 4 novembre a Bolzano
In occasione delle celebrazioni di novembre, il Comando Truppe alpine organizza in provincia di Bolzano due appuntamenti secondo il seguente programma:
Il Paradiso di Cantore
La Madonna del Don
Siamo orgogliosi del vostro lavoro'
Il rappresentante delle Nazioni Unite a Cuneo, agli alpini del 2º Reggimento rientrati dall'Afghanistan. Il col.Giacobbi: Il reggimento ha compiuto fino in fondo il proprio dovere anche per i cinque Caduti, nel solco della tradizione alpina .
Il Battaglione Forum si ritrovato a Parma
E' stato un incontro proficuo quello che il 'Battaglione Forum' ha concluso a Parma sabato 14 e domenica 15 ottobre. Una due giorni in cui, oltre all'aspetto tipicamente turistico di un buon gruppo di associati all'A.N.A., si è parlato di tematiche alpine e, soprattutto, del progetto de 'La Penna del Najone', racconti di vita militare che verranno pubblicati in un libro il cui ricavato andrà in beneficenza.
Torino: festeggiati i 134 anni degli Alpini
La sezione ANA di Torino e la brigata Taurinense hanno organizzato una serie di manifestazioni per celebrare i 134 anni della costituzione del Corpo degli Alpini. Sabato 14 ottobre la caserma Monte Grappa, addobbata a festa, è stata aperta al pubblico che ha potuto visitare il museo, una mostra dell'equipaggiamento delle truppe alpine e una singolare esposizione di copertine della Domenica del Corriere.
Sulle pagine di Libero la storia dei prigionieri italiani in Russia
Il 12 ottobre il quotidiano Libero ha pubblicato il secondo articolo sulla storia dei prigionieri italiani durante la Campagna di Russia.
Il primo articolo, riguardante il processo D’Onofrio ai reduci di Russia, è stato pubblicato domenica 8 ottobre.
Qualora la lettura stimolasse pareri e opinioni, vi invitiamo ad animare i nostri forum; inoltre per chi volesse è possibile scrivere direttamente al giornale inviando una mail a lettere@libero news.it.
Sulle pagine di Libero la storia dei prigionieri italiani in Russia
Informiamo tutti i nostri visitatori appassionati di storia, che domenica 8 ottobre, sulle pagine del quotidiano Libero, è stato pubblicato il primo di tre articoli sulla storia dei prigionieri italiani durante la campagna di Russia. Il primo avvenimento trattato sarà il processo D’Onofrio ai reduci di Russia.
Qualora la lettura stimolasse pareri e opinioni, vi invitiamo ad animare i nostri forum; inoltre per chi volesse è possibile scrivere direttamente al giornale inviando una mail a lettere@libero news.it.