22.8 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

VALSESIANA Alagna: 80 anni e non sentirli

Anche per il gruppo alpini di Alagna è giunto il momento di spegnere le ottanta candeline. Ma andiamo con ordine: la sezione Valsesiana...

Quel corso AUC durato quasi sessant'anni

Storia del 62 battaglione alpini A.C.S.A. iniziata nel '43 e conclusa nel 2001 con l'assegnazione del grado di sottotenente ai superstiti ottantenni.

TRIESTE Grande concerto di Natale

Venerdì 24 novembre la Sezione di Trieste ha rinnovato il successo delle sue iniziative teatrali con il concerto intitolato Aspettando il Natale con gli...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

ABRUZZI Castelvecchio Calvisio: in memoria di don Gnocchi

Nell'ambito delle celebrazioni dei cento anni di autonomia comunale, l'amministrazione di Castelvecchio Calvisio (L'Aquila), in collaborazione con gli alpini del locale gruppo e con...

PADOVA Una nuova sede, finalmente

La Sezione di Padova dopo 86 anni ha finalmente la sua sede, che sarà la casa degli alpini padovani e rodigini. È stata...

L'alba della Resistenza: quei 300 eroi della Guardie di frontiera, a Tarvisio

Rifiutarono di consegnare le armi e resistettero per tutta la notte agli attacchi di un reggimento di SS 205 fra morti e feriti Fra i Caduti anche la telefonista ventenne.

Solidariet (concreta) dalle sezioni venete ai nostri reparti alpini in Afghanistan

Ad un mese dalla riunione delle sezioni ANA del Veneto auspice don Albino per festeggiare il 134º compleanno del Corpo degli Alpini, si è presentata un'altra opportunità per dimostrare la nostra capacità di coesione. Da un colloquio tra il colonnello Maurizio Paissan, già comandante del 3º artiglieria da montagna e il consigliere nazionale Giuliano Chiofalo, è nata l'idea di supportare il contingente alpino che stava per raggiungere l'Afghanistan per mettere i nostri alpini in condizione di poter realizzare alcune opere rivolte al miglioramento della grama esistenza di quelle popolazioni.

'Grazie', da un Alpino

Caro Direttore, nel momento di cedere il comando delle Truppe Alpine desidero ringraziare, Suo tramite, il nostro carissimo Presidente Corrado Perona, il Consiglio...

Brigata Taurinense: in due settimane 26 ascensioni intorno ai 2/3.000 metri

Una spettacolare esercitazione autunnale, con pernottamenti in tenda. E 31 traversate alpinistiche. Un ritorno in forze all'alta montagna da parte delle due brigate. 

Consegnata la gavetta trovata in Val d'Aosta

Ero talmente stupito che non potevo credere a quello che stavo leggendo , inizia così la lettera dell'alpino Aldo Corti di Busto Arsizio...

Cantare in coro è arte collettiva

Sono ormai molti anni che alcuni cori, quelli almeno più sensibili, più attenti, che si sono definiti nella pratica corale alpina , in senso stretto connesso alle memorie del Corpo degli Alpini, cori di montagna , cori di ispirazioni popolare , sentono, in una realtà profondamente mutata negli ultimi anni, ma tuttora in rapido corso di mutazione, il problema della loro identità, della loro collocazione culturale e sociale.

NELL'ULTIMA SETTIMANA