14.8 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

Convegno sulla conservazione e il restauro dei manufatti della Grande Guerra

L'approvazione nel 2001 della legge sulla tutela del Patrimonio storico della Prima guerra mondiale, una maggior disponibilità di fondi e la sempre più forte richiesta di itinerari e mete da parte del turismo culturale, hanno portato in questi ultimi anni ad un aumento esponenziale degli interventi di restauro e valorizzazione dei siti e dei manufatti della Grande Guerra. Interventi effettuati da soggetti molto differenti fra loro per esperienza, bagaglio tecnico e approccio che hanno determinato una molteplicità di modalità di lavoro con risultati molto diversi.

Il cerimoniale ANA

Una considerazione sulle direttive del cerimoniale ANA riguardo il cappello in chiesa, il segno della croce e il segno della pace. Mi pare si...

I musei degli alpini

Lo scopo dell'incontro di Rodengo Saiano (CISA) è stato cercare di coinvolgere gli alpini nella gestione del nostro patrimonio, consapevoli che si tratta...

Le donne degli alpini

La risposta alla lettera di Nino Venditti (gennaio '08) mi ha dato l'idea di scrivere una poesia. È solo un pensiero dedicato alle...

La salvaguardia dell'ambiente

Ho terminato di leggere la rivista del CAI, dove si parla dei problemi della montagna e salvaguardia dell'ambiente: perché non se ne parla...

'Superalp!': la traversata delle Alpi con mezzi sostenibili

Dal 14 al 22 giugno prossimi si svolgerà la 2ª edizione di 'SuperAlp!', la traversata delle Alpi effettuata con il solo uso di mezzi di trasporto quali la bicicletta, il treno, l'autobus, la funivia, senza trascurare il camminare. L'obiettivo è quello di dimostrare che è possibile muoversi per le Alpi con mezzi sostenibili.

LA CAMPAGNA DI RUSSIA

 width=  

“Il 30 dicembre 1942 fummo attaccati da numerosi carri armati; grandi come montagne, mentre noi ci dovevamo difendere con il fucile…” …“Trovai una gallina ed entrai in un’isba a chiedere alla donna che la abitava se me la poteva cuocere. Aveva una bimba piccola e mi diede dell’acqua calda con la quale mi lavai i piedi. Le lasciai la gallina e ripartii, mentre lei non sapeva come ringraziarmi…”… “C’era una valletta adibita a posto di medicazione: il carro armato era entrato e aveva schiacciato tutti i feriti e i congelati, stirati come fogli sottili…”. Racconti di reduci, episodi di guerra, un mosaico terribile nel quale non mancano tessere di grande umanità.

Sul Ponte: Scusi, dov' il Ponte degli Alpini?

Scusi, il Ponte degli Alpini dov'è? . È quello nel quale sta camminando ora, Signora . Ah! Pensavo che questo fosse il Ponte...

Pasta Zara: a Bassano un party vincente

Anche quest'anno l'idea del Pasta Party si è rivelata vincente, non solo per l'elevato numero di piatti di apprezzata qualità preparati, nonostante per la...

Il Grappa sembrava pi vicino che mai…

C'era una volta una sfilata. Potrebbe cominciare così il resoconto di quanto è avvenuto a Bassano domenica 11 maggio, e avrebbe tutta la...

In passerella l'Alpino di oggi

Se l'81ª Adunata Nazionale di Bassano ha registrato cifre da record, non è stata da meno la Cittadella degli Alpini , organizzata dalla...

Il Centro Operativo, come un Grande Fratello

Le oltre 400 mila persone che hanno pacificamente invaso Bassano del Grappa per l'adunata nazionale hanno richiesto un'organizzazione e una gestione attenta e...

NELL'ULTIMA SETTIMANA