25.8 C
Milano
giovedì, 4 Settembre 2025

La Campagna di Russia nella letteratura

Ho riletto recentemente parte della enorme quantità di letteratura fiorita attorno alla tragica Campagna di Russia. Alcuni sono testi che hanno un valore...

Ancora tagli all'Esercito?

Sempre più notizie di stampa danno per certa la mazzata al nostro Esercito, che dovrebbe passare da 112.000 a 71.000 uomini. Non posso credere...

Regole da rispettare

Su L'Alpino di giugno leggo l'ennesima contestazione alle regole del cerimoniale ANA. Capisco che probabilmente non tutti gradiscono imposizioni su come comportarsi nei luoghi...

Grazie, alpini

Nel nostro complesso scolastico, da molti anni, è attiva una stretta collaborazione tra gli insegnanti, il gruppo alpini S'ciara Bolzano Tisoi Vezzano e i...

Ombrello o cappello

Accade per fortuna non molto spesso di vedere, in alcune nostre manifestazioni, alpini che partecipano col cappello alpino in testa e con l'ombrello...

Cargnacco dimenticato

Il mio gruppo ha organizzato un viaggio al Tempio di Cargnacco. Fatta un breve sfilata dal piazzale alla cripta, depositata una corona di alloro...

VITTORIO VENETO Il monumento all'Alpino affidato alla storia della Citt

Da diversi anni gli alpini della sezione lamentavano la mancanza di un monumento in città che rappresentasse la gloriosa specialità del Corpo, a...

Campagna di Russia: le inaccettabili accuse d’uno ‘storico’ tedesco

  È con sorpresa, amarezza, e non solo, che leggiamo sul quotidiano di riferimento della Conferenza Episcopale Italiana, Avvenire del 20 gennaio 2009 (pp. 5...

SMALP, ovvero la scuola dell’alpinismo militare

Gli alpini di ieri e di oggi hanno voluto celebrare il 75º compleanno del loro prestigioso Istituto anche con un convegno proprio in queste sale dove più vivo è il ricordo degli uomini che gli hanno dato lustro nel campo dell'alpinismo e dello sci in quell'ultimo breve periodo di pace intercorso fra la nascita della Scuola Militare Alpina e l'inizio del 2º conflitto mondiale. Li rappresenta tutti uno di loro, il sergente Achille Compagnoni. Battezzata il 9 gennaio 1934, la Scuola era stata affidata cinque giorni prima al ten. col. Luigi Masini, coadiuvato dal capitano Felice Boffa Ballaran.

Alpino paracadutista decorato al comando NATO in Belgio

  Presso il comando supremo delle forze alleate in Europa (Shape) a Mons (Belgio) ha avuto luogo la consegna dell'onorificenza Year of the non commissioned...

Il 24 'Dolomiti' in partenza per il Medio Oriente

Gli alpini del 24° reggimento di manovra Dolomiti di stanza a Merano saranno impegnati per 6 mesi in Libano nella missione Onu 'Leonte 6'. Garantiranno le operazioni logistiche al contingente italiano che conta oltre 2400 uomini. La cerimonia di saluto, alla presenza del comandante colonnello Saverio Santamaria, si è svolta lo scorso 24 gennaio alla caserma Cesare Battisti.

CADORE San Vito di Cadore: una strada agli Alpini

Una via e una cappella dedicate agli alpini: l'iniziativa ha consentito alla comunità di San Vito di vivere una intensa domenica di festa...

NELL'ULTIMA SETTIMANA