Gli alpini nella storia d’Italia (2 puntata)
Reclutamento territoriale, una splendida eccezione
Per fare l'alpino bisogna essere montanari. L'indicazione di Perrucchetti era chiara e condivisa da tutti: non si potevano mandare...
La liturgia della parola
Sono indignato per quanto apparso su La Nazione Cronaca di Viareggio per la presentazione del 3º raduno delle fanfare congedati delle brigate alpine....
L'emergenza rifiuti in Campania
È risaputo da diverso tempo ormai che in Campania l'emergenzaspazzatura è all'ordine del giorno. Già due anni fa giornali e telegiornali ci propinavano ogni...
Dal Piave al Don. E ritorno
Giacomo Ciotti da Sottocastello, 87 anni portati benissimo, è uno degli undicimila alpini che ha potuto fare ritorno dalla steppa o, se preferite, uno...
Andar per luoghi simbolo, da Superga a Venaria
Descrivere la Provincia di Torino su base turistica è impresa ardua e non priva di trabocchetti: si rischia sicuramente di tralasciare tali e tanti...
Storia di ordinaria alpinità
In Australia, e più precisamente a Sidney, ho rivisto dopo tanto tempo mio zio Ernesto Ravanello di 90 anni. Quando sono entrato in casa...
Alpino dell’8 ucciso, un altro grave
A giornale pronto per andare in macchina è giunta la tragica notizia di un altro alpino ucciso in Afghanistan: è il primo caporalmaggiore Luca...
A Ponzone (sezione di Acqui Terme) la premiazione del concorso legato alla storia delle...
A Ponzone con la neve giornata indimenticabile. Non è certo un po' di neve che può spaventare gli alpini , ha sottolineato Sergio...