14.3 C
Milano
giovedì, 22 Maggio 2025

Perch l'Unit d'Italia partita da Torino?

Nello scorso numero abbiamo già dato una risposta alla domanda del titolo: il Risorgimento aveva bisogno di una dinastia che fosse insieme guida...

I tre colori: storia di straordinario patriottismo

  Il Tricolore fu adottato come bandiera a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 dal Parlamento della Repubblica Cispadana su proposta di Giuseppe Compagnoni come...

Aspetta sempre il suo 'tenentino'

Carmen Portanova, classe 1922, professoressa, a vent'anni si fidanza con il sottotenente Amedeo Sammarco del 4º Genio Alpino. Partito per la Russia il...

FRANCIA Celebrato a Nizza il 4 Novembre

Al consolato generale d'Italia a Nizza è stata commemorata la fine della prima guerra mondiale. La cerimonia si è svolta con semplicità nel giardino...

La Fanfara senza confini della Cadore

Nel 2002 alcuni alpini che avevano militato nelle fila della fanfara della brigata alpina Cadore hanno deciso di ricostituirla per tener vivo il...

SONDRIO Una reliquia di don Gnocchi a Chiesa Valmalenco

Atmosfera di grande e intensa partecipazione a Chiesa Valmalenco in occasione della cerimonia con la quale la sezione di Sondrio, unitamente ai Gruppi...

Un fiore ai nostri Caduti in Sudafrica

Al termine dei campionati mondiali di calcio in Sudafrica ho scritto ai direttori di due quotidiani nazionali, una lettera nella quale chiedevo se...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Il testamento spirituale di Matteo

Si avvicina il Natale in Afghanistan. Qui le giornate continuano tra pattuglie, attacchi dei talebani e visite ai villaggi Si avvicina anche la...

BIELLA Il Gruppo di Valle Mosso compie 80 anni

Il gruppo di Valle Mosso, sezione di Biella, ha dato avvio ai festeggiamenti per l'80º di fondazione con l'esibizione dei cori Alpin dal...

DOMODOSSOLA Il 90 del gruppo di Bannio Anzino

I novant'anni del gruppo di Bannio Anzino sono stati degnamente festeggiati con una grande manifestazione di tre giorni. Costituito nel 1920, può vantarsi...

Ospedale ANA: un’eccellenza sanitaria

Intensa anche per il 2010, l'attività del nostro ospedale da campo, soprattutto nel settore della riqualificazione e negli aggiornamenti. L'evento più importante è stato 'La Settimana Nazionale della Protezione Civile' tenutosi a Milano dal 16 settembre al 4 ottobre, organizzato dal Dipartimento della Protezione civile con il concorso della Regione Lombardia. Al centro della manifestazione, per la prima volta è stato schierato totalmente il nostro Ospedale da campo, detto 'Maggiore', con le ultime e recenti acquisizioni strutturali e strumentali, preannunciate lo scorso anno, che hanno fatto seguito ai diversi interventi nazionali e all'estero degli ultimi 15 anni.

NELL'ULTIMA SETTIMANA