17.2 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Prepariamoci al futuro

Ho appena finito di leggere per la quarta volta il tuo magistrale editoriale “Presunzione di libertà”. Una vera ventata di aria fresca. Per la prima volta, se ben ricordo, ne L’Alpino si parla dei grandi problemi dell’Italia e delle democrazie occidentali. Parole come lobby, mercati, fondamentalismi, terrorismo, sono del tutto inusuali e cadono come pietra nell’acqua cheta e monotematica tipica di un giornale associativo.

ALPINI IN AFGHANISTAN

Il blog degli alpini della brigata Taurinense nella loro ultima missione in Afghanistan (sono stati sostituiti dai fratelli della brigata gemella Julia) è diventato un interessante libro che ha una particolarità: è raccontato dagli stessi protagonisti che hanno vissuto la missione in prima linea. É curato dal maggiore Mario Renna, portavoce della brigata in Afghanistan. “Un’antologia di esperienze”, come ha scritto nella prefazione il capo di Stato Maggiore dell’Esercito gen. Claudio Graziano, commentando la presenza italiana che sta volgendo al termine nel “paese degli aquiloni”. Una missione costata “52 Caduti con onore tra quei monti lontani che da troppo tempo non conoscono la pace”, conclude Graziano.

Sfogliando i nostri giornali – maggio 2013

La nostra stampa.

Un coro racconta…

Nato nel 2011 su iniziativa di alcuni sostenitori ed estimatori del canto alpino appartenenti al gruppo ANA di Merano, il Coro Alpino Merano ha da subito annoverato fra le sue fila cantori provenienti dai Gruppi ANA di tutto il circondario meranese. L’attuale organico, composto in maggioranza da alpini del gruppo di Merano, è infatti completato con alpini iscritti nei gruppi di Lana, Marlengo e Sinigo.

L’inno di Mameli

Sono in imbarazzo; non so come scrivere quello che ho dentro; non vorrei essere frainteso ed additato come “uno, comunque, contro quelli”.

Cattolici e non

Ma siamo un’Associazione d’arma o un’Associazione cattolica?!

Perona insignito dell’Ambrogino dell’Esercito

Il prossimo 13 maggio all’Auditorium di Milano (in Largo G. Mahler), nel corso delle celebrazioni per il 152° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, il presidente dell’ANA Corrado Perona sarà insignito dell’Ambrogino dell’Esercito 2013 insieme a Toni Capuozzo, Mauro Galligani, Anna Gastel, Tiziana Redaelli, Ettore Riello e Beatrice Trussardi.

"Road to Kabul" su Rai3 e Rai Storia

Su Rai Storia e sul programma di Rai3 “La storia siamo noi” (www.lastoriasiamonoi.rai.it) è andato in onda lo speciale del regista torinese Gigi Roccati “La strada per Kabul”, prodotto da SGI e realizzato nel 2009 tra Afghanistan, Russia e Italia.

Il 33° Premio fedeltà alla montagna a Riva Valdobbia

Dal 30 agosto al 1° settembre gli alpini si raduneranno in Alta Valsesia, a Riva Valdobbia, per celebrare il 33° Premio fedeltà alla montagna e il suo vincitore, Osvaldo Carmellino, alpino del “Susa”, che da tanti anni gestisce l’azienda e le malghe all’Alpe Larecchio.

“Alpini piacentini” nelle edicole e nelle librerie

In occasione dell’Adunata a Piacenza la rivista “L’urtiga - Quaderni di cultura piacentina” ha realizzato il libro “Alpini piacentini” in cui sono ricordati gli alpini della città Caduti nelle guerre, tra il 1896 e il 1945.

Il volume, 224 pagine, 10 euro, riporta elenchi e schede biografiche approfondite. Sarà disponibile nelle edicole e nelle librerie di Piacenza ed è possibile anche prenotarlo compilando l’apposita scheda.

Il volume si apre con i saluti del presidente della sezione di Piacenza Bruno Plucani e ha ottenuto il patrocinio del Comitato Organizzatore dell’Adunata.

Trafugamento Medaglie D'Oro al Valor Militare

Apprendiamo da un comunicato pervenutoci dalla Istituto Nastro Azzurro di Bergamo che le Medaglie d'Oro al Valor Militare di Ettore Viola e di Nazario Sauro, Eroi pluridecorati della prima guerra mondiale, custodite presso il Museo del Vittoriano, sono state trafugate.
Il valore venale dei cimeli non può eguagliare in alcuna maniera il loro Valore storico per la Patria, e simbolico e affettivo per le famiglie che le hanno donate al museo.
Inoltre, qualora la notizia rimanesse sconosciuta ai più, tali Medaglie potrebbero acquisire un elevato valore numismatico sul mercato delle militaria.

Accogliamo  l'invito pervenutoci di diffondere la notizia affinchè le medaglie non possano essere oggetto di compravendita e ci auguriamo vengano restituite al più presto.

In breve – aprile 2013

Notizie in breve.

NELL'ULTIMA SETTIMANA