17.7 C
Milano
mercoledì, 9 Luglio 2025

Grazie Sandro!

Caro direttore, desidero fare delle considerazioni su alcune foto storiche apparse su L’Alpino di febbraio. Nella quarta di copertina viene descritto un alpino in uniforme invernale, la didascalia dice: “Con un particolare tipo di calzature in legno”.

Il documentario “Cieli rossi, Bassano in Guerra”

“Cieli rossi, Bassano in Guerra” è un documentario che narra la Grande Guerra, scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da “Sole e Luna”. Un lavoro profondo ed accurato, frutto di due anni di ricerche e di studi, che offre una visione inedita sui quattro anni del Primo Conflitto Mondiale, anni che hanno cambiato per sempre il mondo. Un massacro raccapricciante di uomini e, caso particolarissimo nella storia, un conflitto che ha tramutato e stravolto radicalmente lo stesso territorio.

Un francobollo per l’Adunata

Premetto che da molti anni, come diversi alpini, collezionisti e non, seguo la filatelia postale. Ho avuto, qualche tempo fa, un contatto a titolo...

Un’eredità da custodire

class="testonotizia">Brescia ha celebrato ancora una volta magnificamente, a livello nazionale, l’anniversario della battaglia di Nikolajewka: sabato 23 gennaio, la Sezione di Brescia, presieduta da...

Penna… di plastica!

Nella ricorrenza del 4 Novembre, ho sfilato con a fianco Camilla Faustini, una bella ragazza del mio paese che sta facendo il servizio militare negli alpini. A dire il vero, mi sono quasi emozionato pensando che, ai miei tempi, le alpine ce le sognavamo! A cerimonia conclusa, le ho chiesto se mi faceva tenere tra le mani il suo cappello, che mi avrebbe ricordato il tempo in cui ero un “bocia”. 

Storia antica, vestito nuovo

"Oh! Valentino vestito di nuovo, come le brocche dei biancospini! Solo, ai piedini provati dal rovo porti la pelle de’ tuoi piedini…" Alzi la mano chi, avendo la mia anagrafe, non ha imparato a scuola questi versi del Pascoli. Parole, per noi datate, con le quali si raccontava la fatica delle famiglie del tempo. Persino le uova del pollaio potevano servire per comprare un abito nuovo. Ma questo non era garantito anche per le scarpe se poi, a marzo, le galline andavano in cova diventando chiocce. Versi che ci arrivano con tutta la loro carica di sofferta ingenuità e senza rimandi alla realtà dentro la quale siamo immersi.

I nostri Caduti

Egregio direttore, le scrivo non certo per fare politica, ma una scelta del nostro governo mi ha lasciato perplesso e vorrei sentire il suo parere. Nei recenti fatti parigini una ricercatrice italiana è rimasta vittima di un fanatismo irrazionale e crudele ed a lei sono stati tributati i funerali di Stato.

Nikolajewka: scuola di bontà

Fu una decisione coraggiosa e vincente: nel 1982 gli alpini bresciani pensarono, per il 40º della battaglia di Nikolajewka, ad un monumento che andasse al di là del simbolo. Scelsero un “monumento vivente”, che tramandasse concretamente, giorno per giorno, i valori della nostra Associazione, in ossequio all’idea di “onorare i morti aiutando i vivi”. Nacque così la Scuola Nikolajewka: l’edificio, imponente, su tre piani, con due “torri” e servizi annessi, fu costruito dalle penne nere in soli sei mesi, nel quartiere di Mompiano, a nord della città di Brescia, in un’area pedecollinare. 

Sora, tra realtà e punti di vista

Caro direttore, è da tanto tempo che volevo dire la mia su determinati argomenti ma avevo sempre lasciato perdere, ora è venuto il momento (almeno per me) di chiarire lo scopo della nostra rivista. Prendo spunto da alcuni articoli degli ultimi mesi che non mi sono piaciuti per niente. 

Un'eredità da custodire

Brescia ha celebrato ancora una volta magnificamente, a livello nazionale, l’anniversario della battaglia di Nikolajewka: sabato 23 gennaio, la Sezione di Brescia, presieduta da Gian Battista Turrini, ha infatti ricordato la 73esima ricorrenza dell’evento bellico, seguendo lo schema “ordinario” (quello solenne si tiene ogni lustro). Al mattino, incontri tra alcuni reduci di Russia e gli studenti di terza media di due scuole cittadine (la “Giovanni Pascoli” e la “Divisione Tridentina”): operazione non semplice, visti gli oltre 80 anni di differenza tra le generazioni. 

Là dove tramonta il sole

Sembra un foglio scuro e stropicciato il mare questa mattina, colpa del vento di libeccio che soffia severo da sud ovest. Compare all’improvviso, dopo una galleria, lungo l’autostrada del Turchino. Percorro qualche chilometro ancora e arrivo a Savona, poi a Carcare. L’illusione salmastra svanita. Nel parcheggio della piazza principale mi aspetta Luigi Bertino, profondo conoscitore della gente e delle tradizioni scritte lungo il crinale tra Piemonte e Liguria. Da tempo mi aveva promesso qualche ora che difficilmente avrei dimenticato. 

“Lettera dal crepuscolo”

“Parole attorno al fuoco”, il concorso letterario nazionale a tema “La montagna: le sue storie, le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi”, organizzato dalla Sezione Ana di Treviso e dal Gruppo di Arcade, ha premiato i vincitori della 21ª edizione. Quest’anno il Gruppo promotore ha deciso di mettere in scena la cerimonia di premiazione alla vigilia dell’Epifania, nel pomeriggio del 5 gennaio, all’auditorium della scuola elementare comunale, appena rinfrescato e abbellito dagli alpini. 

“Lettera dal crepuscolo” “Parole attorno al fuoco”, il concorso letterario nazionale a tema “La montagna: le sue storie, le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi”, organizzato dalla Sezione Ana di Treviso e dal Gruppo di Arcade, ha premiato i vincitori della 21ª edizione. Quest’anno il Gruppo promotore ha deciso di mettere in scena la cerimonia di premiazione alla vigilia dell’Epifania, nel pomeriggio del 5 gennaio, all’auditorium della scuola elementare comunale, appena rinfrescato e abbellito dagli alpini. Circa duecento i posti disponibili, troppo pochi rispetto al grande richiamo acquisito negli anni dal concorso. L’abile conduttore Paolo Mutton ha chiesto interventi brevi: ha parlato il Consigliere regionale Riccardo Barbisan, il sindaco di Arcade Domenico Presti, il Consigliere nazionale Ana gen. Renato Genovese, il vice Presidente sezionale Flavio Baldissera, e il Capogruppo Florindo Cecconato. Il giornalista Giovanni Lugaresi, Presidente della Guiria, ha ufficialmente aperto le premiazioni presentando i sette segnalati al merito per il loro lavoro: Adriano Stella di Spresiano (Treviso), Marta Azzaroli di Massa Lombarda (Ravenna), Giuseppe Gilardino di Pralungo (Biella), Barbara Cannetti di Corlo (Ferrara), Franca Monticello di Montecchio Precalcino (Vicenza), Francesco Paloschi di Mestre (Venezia) e Daniele Emmi di Belluno. Tutti ottimi racconti: ormai il livello raggiunto dal premio è eccellente e i giurati hanno avuto non poche difficoltà a scegliere tra i 75 racconti in concorso. Giuseppe Gilardino ha chiesto di leggere una poesia che parlava del sacrificio di tanti giovani proprio nelle terre venete durante la Prima Guerra Mondiale, a ricordo soprattutto del nonno scomparso vicino al Piave e al quale ha reso omaggio di persona in occasione della sua premiazione: la commozione è stata fortissima in sala e nessuno si è risparmiato negli applausi. Tra i premi speciali, il trofeo “Ugo Bettiol” per un racconto su un tema di particolare attualità, è andato a “Ponti sulla sabbia” di Giovanni Scanavacca di Lendinara (Rovigo), la “Rosa d’Argento alpino Carlo Tognarelli” per il racconto che ha come protagonista una donna è stato vinto da “Il giorno sbagliato” di Anna Rossetto di Preganziol (Treviso). Tra i tre premiati ci sono state delle belle sorprese. La giovanissima Martina Pastori (18 anni!) di Rho (Milano) ha conquistato il terzo posto con “Stelle di montagna”, un racconto sull’abbandono a causa della guerra, con la preghiera di una vecchia sulla tomba di colui che non potrà più tornare. È stata premiata con il trofeo di cristallo, la targa e un assegno di 500 euro di cui la metà, come da regolamento, sono state devolute in beneficenza: l’ente scelto è stato Emergency. Piazza d’onore per Simonetta Cancian di Fossalta (Venezia) con “Portatrici”, sul tema delle portatrici carniche, con un’esaltazione forte di questa figura, ma fatta con toni umili e delicati: per lei targa, trofeo e un assegno di 800 euro (di cui 400 assegnati all’Auser del suo paese, che assiste i malati e gli anziani vicini al loro ultimo viaggio). Il vincitore dell’edizione 2015 è Flavio Moro con lo splendido “Lettera dal crepuscolo”, un racconto drammatico in forma di lettera tra due commilitoni Internati Militari Italiani nei lager nazisti. Uno di loro è deceduto in un bombardamento e viene ricordato alla soglia della morte dal suo vecchio amico e commilitone. Tinte forti e cupe per un racconto emozionante e di grande valore morale, sulla dignità dell’uomo. Moro ha ricevuto l’assegno di 1.300 euro; andrà aun’Associazione del suo paese, Casnigo (Bergamo), che si occupa di persone povere e in difficoltà. Dopo le foto ricordo e la lettura integrale del racconto del vincitore, la cerimonia si è conclusa con le cante “Nikolajewka” e “Signore delle cime” da parte del coro “El scarpon del Piave” di Spresiano. Poi tutti a brindare nel piazzale dinanzi alle scuole per il veloce rinfresco preparato dal Gruppo e infine il “Panevin” di Arcade, il più grande e fastoso del Veneto, che ha raccolto anche quest’anno circa 10mila presenze per l’auspicio (pare buono) dell’anno appena iniziato. Un ringraziamento va reso al Gruppo organizzatore, con gli sponsor e i patrocinanti, assieme alla Sezione Ana di Treviso, alla giuria capitanata dall’inossidabile Lugaresi e al Comitato organizzatore gestito magistralmente da Pino Gheller. La 22ª edizione è già alle porte, con una premiazione speciale: in vista dell’Adunata nazionale a Treviso, l’edizione 2016 verrà solennizzata con una premiazione a Palazzo dei Trecento a Treviso il 5 gennaio 2017.

NELL'ULTIMA SETTIMANA