26.6 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025

Sulla strada del davai

Siamo saliti ancora una volta quassù, ai novecento metri del Colle di Nava, dove sessantasei anni fa i reduci della divisione Cuneense vollero innalzare un cippo che ricordasse i loro sfortunati compagni rimasti in terra di Russia. È l’alba di domenica 3 luglio. C’è il sole e un verde che abbaglia. Sulla statale 28, nel traffico, i forzati del mare affrontano la lunga discesa che li separa dall’agognata meta: la Riviera dei fiori è giù, a quaranta chilometri.

Il Calvario del Cadore

A guardarlo da Misurina sembra una testa spelacchiata; poi, sopra, salendo dal Rifugio Angelo Bosi, le negritelle fiorite sul pianoro verde invitano ad annusare il loro profumo di vaniglia, e tra altri fiori, le stelle alpine... Non si fatica proseguendo sul sentiero, attratti dai segni lasciati dalla guerra, e spuntano di seguito la “Capanna Carducci” utilizzata anche come deposito dagli “Amici di Monte Piana”, volontari insigniti a giugno scorso del Premio Ifms perché ogni anno, da decenni, le prime due settimane di agosto recuperano e ripristinano le trincee e le gallerie del museo all’aperto.

Arrivederci don Brupon

Sabato 2 luglio 2016 è morto don Bruno Pontalto, maestro del coro brigata alpina dell’Orobica. Ho conosciuto bene don Bruno. Il primo incontro con lui avvenne il 27 ottobre 1979 a Merano. “In quel tempo” il Presidente dell’Ana era Bertagnolli, mentre la segreteria era “comandata” dal colonnello Tardiani, il quale aveva concepito l’idea di indire un concorso di cori fra alpini alle armi. L’idea degli “addetti ai lavori” suscitò qualche dubbio.

Lì ci sono gli alpini

È qui che si comincia. Mario ha uno zaino stracolmo e il cappello sempre ben calcato sulla testa. Lo toglie solo per asciugarsi la fronte. Nel tondino sotto l’aquila, il numero 8 e la nappina blu che rimanda alla terra d’Abruzzo, al battaglione L’Aquila. Sotto alla tesa gli occhi azzurro cielo si aprono in uno sguardo fiero. «Io sto in coda» dice a Velon, punto di partenza della prima tappa. Ed è lì che starà sempre, per tutti e quattro i giorni. 

Il valore del Cauriol

Un paesaggio alpino pressoché intatto, dunque selvaggio, è quello delle montagne che l’una dopo l’altra s’alzano a formare la Catena del Lagorai. La strada che conduce a Caoria, piccola frazione del comune di Canal San Bovo, termina a ridosso di boschi profumati attraversati da un dedalo di sentieri che montano le cime. Salendo verso l’alto si incontrano numerosissimi manufatti legati alla Grande Guerra, ai reparti alpini in particolare. 

Battisti, cento anni dopo

Nel quinquennio di cerimonie per il centenario della Grande Guerra, una delle figure di spicco è senza dubbio Cesare Battisti, di cui quest’anno ricorre l’anniversario della cattura e della morte. Nelle varie manifestazioni organizzate in Trentino è stato ricordato nelle sue vesti di alpino fra gli alpini e di martire. Ma è stato anche riscoperto il Battisti geografo, politico, giornalista, uomo. 

Gli alpini a Cima Vallona

La pioggia che a tratti è caduta a Cappella Tamai, non ha scalfito la solennità e la partecipazione alla cerimonia del 49º anniversario dell’eccidio di Cima Vallona. Presenti in prima fila i parenti delle vittime: Ottavio e Amatore Dordi, fratelli di Olivo, Graziella Di Lecce, moglie di Mario e Gabriella Piva, sorella di Armando, assieme a Marcello Fagnani, unico superstite dell’attentato.

Raduno della sezione di Pavia in ricordo di don Gnocchi, Olivelli e il gen....

In occasione del raduno sezionale del 2 ottobre a Mede Lomellina, la sezione ANA di Pavia e il Gruppo di Mede, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, ricorderanno il Beato don Gnocchi, il generale Franco Magnani e Teresio Olivelli.

Raccolta fondi della Sezione Abruzzi

Con una nota alle Sezioni e Gruppi il presidente nazionale Sebastiano Favero avvisa che è stata recapitata in alcune caselle e-mail Ana una lettera della Sezione Abruzzi che sensibilizza sulla raccolta di fondi per i terremotati: "Detta mail E' UNA INIZIATIVA DELLA SEZIONE ANA ABRUZZI RIVOLTA AI SOCI DI QUELLA SOLA SEZIONE. Le altre Sezioni sono pregate di NON TENERLA IN CONSIDERAZIONE".

Sebastiano Favero - Presidente ANA

Convenzione per i soci Ana al Castello del Buonconsiglio e ai monumenti e collezioni...

Ai soci Ana che esibiranno alla biglietteria del “Castello del BuanconsiglioMonumenti e collezioni provinciali” la tessera dell’Associazione valida per l’anno in corso, potranno usufruire del la tariffa ridotta sia nella soluzione per singolo castello, sia in quella cumulativa.
Particolarmente interessante è la mostra allestita nel centenario della morte di Cesare Battisti al Castello del Buonconsiglio in cui viene ricordata la figura del celebre trentino con la rassegna "Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma"(Castello del Buonconsiglio, 12 luglio 2016 - 6 novembre 2016).

Pellegrinaggio al Pasubio il 3 e 4 settembre

Il 3 e 4 settembre la Sezione di Vicenza organizza l’annuale pellegrinaggio sul Monte Pasubio in ricordo degli avvenimenti bellici della Grande Guerra.

TORNERÀ LA PRIMAVERA

Il ricordo della Divisione Alpina Cuneense in Russia Un asciutto docufilm realizzato dal comitato per la costituzione del memoriale di Cuneo, insieme ai fratelli Panzera, per commemorare gli 80 anni della Divisione alpina Cuneense. Un viaggio nel viaggio con un occhio moderno per far rivivere alle nuove generazioni le gesta degli alpini e rispondere alla domanda: “Cosa abbiamo lasciato alla nostra gioventù?”. Ed è da qui che muove i passi la narrazione, con la curiosità che contraddistingue un bambino di undici anni, Filippo, che incalza la madre di domande sul bisnonno e sulla rovinosa campagna di Russia, sui cimeli e le fatiche provate sul campo durante quell’inverno…

NELL'ULTIMA SETTIMANA