25.1 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025

Punti di vista

Caro direttore, sono l’alpino che aveva sottoposto alla sua attenzione la questione degli alpini fucilati a Cercivento (ingiustamente) perorandone la causa per la loro riabilitazione. Ora sono qui per sottoporre alla sua attenzione un altro problema. 

Buonisti e terroristi

Pregiatissimo direttore de L’Alpino, sgomento, indignato e furente per l’ignobile attentato di Nizza, nonché per gli altri vili attentati che si sono succeduti, scrivo questo breve pensiero più che altro a titolo di sfogo, dato che mi sento desolatamente impotente.

La ricetta dell'ufficiale medico alpino

Questo è un racconto per chi ha fatto il servizio militare, ma in realtà è un racconto per chi intende la vita come un servizio. Ho fatto il militare negli alpini come ufficiale medico.

Questioni di famiglia

Caro direttore, spero di non essere diventato un visionario e le invio queste mie sintetiche considerazioni. Il nostro Presidente mi sorprende quando nell’editoriale del luglio scorso afferma che sarà il presidente di tutti, evidenzia la necessità di costruire all’interno un clima di maggiore serenità e invita a tenere atteggiamenti che non ledano la dignità delle persone, seppure in un confronto dialettico chiaro e leale. 

Il Friûl nol dismentée

Non toccate le penne nere ai gemonesi. Gli alpini, nella città che si è guadagnata sul campo l’amaro titolo di capitale del sisma friulano, sono cari come uno di famiglia. Se non di più per coloro che li ricordano ad affannarsi prima tra le macerie, in cerca di superstiti alla catastrofe del 6 maggio 1976, poi negli 11 cantieri che durante l’afosa estate di quarant’anni fa videro alternarsi ben 64 Sezioni Ana provenienti da ogni parte d’Italia, votate alla messa in sicurezza e parziale ricostruzione delle case rimaste in piedi. 

La Bulgaria nell’Ifms

Dal 7 al 10 settembre scorso Innsbruck (Austria) ha ospitato il 31º Congresso della Federazione Internazionale Soldati di Montagna (Ifms), con la presenza di dieci delegazioni: assente giustificato solo il Montenegro, attualmente in fase di riorganizzazione della sua Associazione. I lavori del Comitato esecutivo e dell’Assemblea generale, sotto la guida del segretario Renato Genovese, sono stati intensi. 

Patrimoni da salvare

Caro direttore, il quotidiano “la Repubblica” dell’8 agosto propone, alla pagina 28-29 un articolo di Paolo Rumiz “Ritorno a Gorizia capitale italiana del secolo breve” che è centrato su Cima Calvario, dolorosa tappa della Grande Guerra. 

Un francobollo commemora Teresio Olivelli

Il prossimo 15 ottobre verrà emesso un francobollo commemorativo del Venerabile Servo di Dio Teresio Olivelli, nel centenario della nascita. Il francobollo, del valore di euro 0,95, è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per una tiratura di seicentomila esemplari.

“MotoTour della Solidarietà alpina”

In occasione del raduno del 4° Raggruppamento ad Ascoli Piceno, 14 motociclisti alpini, in sella ai loro centauri, sono partiti dal Piemonte e dalla Lombardia per portare la solidarietà, attraverso una somma di denaro raccolta con una sottoscrizione a favore degli amici alpini delle Marche, colpiti dal terremoto.

L'alpino Simonelli argento alle paralimpiadi

Grande risultato per l’alpino Alberto Simonelli - “Rolly” per gli amici - che ha sfiorato per un soffio l’oro nell’arco ai XV Giochi paralimpici estivi di Rio de Janeiro, perdendo in finale 144 a 143 contro lo statunitense Andre Shelby. Classe 1967, Simonelli ha fatto la naja da artigliere nel “Vicenza” ed è iscritto all’Ana nel Gruppo di Gorlago, Sezione di Bergamo.

Grazie fradis alpins

Subito dopo il tragico terremoto che sconvolse il Friuli nel 1976, l’Ana intervenne prontamente nei luoghi colpiti dal sisma. Tale sollecitudine era dovuta dalla consapevolezza di voler portare un immediato aiuto alle popolazioni friulane e contribuire dunque ad una prima fase di interventi. L’allora Presidente nazionale Franco Bertagnolli comprese fin da subito la gravità della situazione e propose l’istituzione dei cantieri di lavoro, coinvolgendo le Sezioni del Centronord. 

Signore… si nasce!

Sono un alpino e quest’estate ero sul Grappa. Due signore in costume da bagno come fossero in spiaggia, stavano prendendo il sole sui gradoni del sacrario. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA