In Ortigara l'11 12 luglio una compagnia del 7° Alpini
Operazione Ortigara: si riparte
E tre! Anche quest'anno viene riproposta l'Operazione Ortigara che, in breve tempo, è diventata un'attività cui gli alpini non vogliono mancare, viste le tante richieste che sono pervenute in Sezione sia da parte di alpini reduci dalle campagne degli anni scorsi, sia da alpini che vorrebbero provare quest'esperienza.
Centinaia di volontari sull'Ortigara per recuperare i sentieri della storia
APPROFONDIMENTI Monte Ortigara: il Calvario degli Alpini 10 29 giugno 1917
Genesi della Battaglia
La Sud Tirol Offensive passata alla storia con il nome di Strafexpedition , sferrata nel maggio 1916 nel Trentino, aveva portato l'esercito austriaco su una nuova linea che, rispetto a quella precedente aveva raggiunto i margini meridionali dell'Altopiano dei Sette Comuni e, più a sud, Monte Cimone. Pur avendo contenuto l'avanzata verso la pianura l'esercito italiano dovette abbandonare alle armate nemiche posizioni molto importanti per la difesa dei confini.
Operazione Ortigara 2008. Turni di lavoro da giugno a settembre
Ortigara: sacralità e disgusto
Ortigara: entusiastica adesione ai lavori per ripristinare appostamenti e trincee
Alla fine di giugno sono iniziati i lavori di ripristino degli apprestamenti bellici della zona di monte Lozze, in Ortigara, in collaborazione con la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e con la direzione dei curatori dell'Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi vicentine. Siamo giunti oramai al decimo turno, ossia ad oltre due terzi dell'attività prevista.
Ortigara: 90 anni dopo
Tra il 10 ed il 25 giugno del 1917 si consumava una battaglia che si tramutò in una leggenda. Da quella leggenda il mito degli alpini avrebbe tratto forza e alimento che lo sostengono ancor oggi. Eppure gli alpini avevano combattuto prima su altre cime, che oltretutto li avevano visti vincitori. Dal Pal Piccolo al Freikofel, al Monte Nero e al Cukla, per non scordare le Tofane, i ghiacciai dell'Adamello o le vette quasi Himalayane dell'Ortles, le truppe alpine italiane avevano scritto pagine di eroismo e di abilità tattiche che le avevano imposte anche ad un avversario non certo prodigo di elogi.
Ortigara: parte l'operazione recupero storico
L'Adunata di Asiago ha avuto un pregio rispetto a tutte le altre adunate, ad esclusione della prima: ha riportato gli alpini in montagna. E che montagna, trattandosi dell'Ortigara.
Perona: l'Ortigara sia sempre il nostro punto di riferimento
Col cuore sull'Ortigara, dove nessuna croce manca
La cerimonia alla Colonna Mozza, con il Labaro, il presidente con il CDN, la Bandiera di guerra del 7 , il comandante delle Truppe alpine, vessilli, gagliardetti e tante Penne Nere.
Quattro ore sull’Ortigara
Asiago, 13 maggio E' stato il giorno dell'Ortigara. Quasi settecento alpini si sono dati appuntamento alla Colonna Mozza per ripetere il convegno , a 86 anni di distanza da quello del 6 settembre 1920. In quell'occasione gli alpini della neonata ANA si riunirono per ricordare i 22.000 compagni d'arme, di 24 battaglioni alpini che lasciarono la vita su quelle balze in una delle maggiori carneficine della prima guerra mondiale.