Home 2020
Archivio
Non era possibile restare con le mani in mano! Non è nella natura alpina restare a guardare inerti o peggio… inermi. E se ciò è molto difficile per un alpino qualsiasi, risulta addirittura impossibile per due alpini come Attilio Marcon e Gigi Telve. Se poi “a quei due” si...
A seguito di una circolare della Sede Nazionale, emanata nel periodo di emergenza determinato dalla pandemia Covid-19, il Consiglio direttivo degli alpini marchigiani, pur conscio della situazione che riguardava anche la propria regione con focolai estesi nella provincia di Pesaro- Urbino, decideva comunque di promuovere una raccolta fondi in...
“Nel 1976, quando abbiamo vissuto il terremoto, i cantieri di Bergamo ci hanno dato una mano concreta e ora spettava a noi ricambiare”. Con queste parole, apparse sulla stampa il sindaco di Gemona Roberto Revelant ha espresso la vicinanza della sua comunità con quella bergamasca; una vicinanza che si...
Anche questo anno, in forma ridotta e più contenuta per rispettare le norme anti contagio Coronavirus, gli alpini di Biassono si sono dati appuntamento il 27 giugno al santuario della Madonna della Brughiera per onorare don Carlo Consonni che fu cappellano e capitano di artiglieria da montagna durante la...
Nell’anno in cui ricorre il 30º anniversario della morte dello scrittore medico alpino, Giulio Bedeschi, andato avanti il 29 dicembre 1990, le penne nere del capoluogo della Valchiampo, Gruppo di Arzignano, hanno pensato di ricordare l’autore di “Centomila gavette di ghiaccio” con una serata dedicata alle sue opere letterarie,...
Normalmente quando si vedono foto di militari su una targa appesa alla parete di una chiesa si pensa che sia il ricordo di soldati caduti a servizio della Patria. Invece ogni tanto c’è un’eccezione. È quello che è accaduto a Quincinetto, paese nei pressi di Ivrea ma quasi al...
Seppure alle prese con i tanti contagi che la provincia ha subito nel corso di questi mesi, la Sezione di Piacenza ha continuato a svolgere le proprie attività anche se a ranghi ridotti, piangendo ma non potendo onorare gli oltre 40 alpini “andati avanti” per il Coronavirus. Sia la...
Non accadeva da tempo! Dopo un solo giorno di vendita di stelle alpine non se ne trovavano più. Nei punti vendita distribuiti in ogni Comune della Valle d’Aosta gli alpini dei 71 Gruppi della Sezione rispondevano con un sorriso dispiaciuto alla richiesta di coloro che pensavano di poter trovare...
Siamo ancora con l’alpino Santo Peracchi al campo estivo 1949.
Il 27 giugno “l’ordine del giorno segnava avanzamento sulla roccia, partiti abbiam fatto una mezzora di strada ed eccoci ai piedi della parete, ove con mano e con corda, con una gran pazienza e paura, si saliva o meglio si...
La grave situazione economica e l’emergenza sanitaria hanno colpito pesantemente anche il sistema scolastico libanese. Sono diverse le richieste di aiuto che il Cimic, la Cooperazione Civile Militare della missione delle Nazioni Unite nel sud del Libano, si trova a gestire. Il sostegno dell’associazionismo, incanalato in progetti di breve...
Il reggimento logistico Taurinense e il 1º reggimento artiglieria da montagna, hanno concluso un corso di guida fuoristrada per veicoli tattici che ha abilitato trenta nuovi conduttori alla guida sicura su percorsi estremi. Il corso, sviluppato sulla pista appositamente realizzata presso l’area addestrativa di Salmour nelle vicinanze di Fossano...
A causa della pandemia da Covid-19 l’attività sportiva della nostra Associazione dal mese di marzo e per l’anno 2020 è stata sospesa. Prima della sospensione l’attività era iniziata con l’effervescenza che contraddistingue le manifestazioni sportive dell’Ana, infatti dal 13 al 16 febbraio si sono svolte in Valle d’Aosta le...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...