Home 2023

Archivio

In meta con gli alpini

Prima di affrontare i campionati del mondo, dove a settembre giocherà contro i padroni di casa francesi e i mitici All Blacks neozelandesi, a metà luglio la Nazionale italiana maschile di rugby si è immersa in una tre giorni alla base di Corvara, ospiti delle Truppe Alpine dell'Esercito, che...

Di corsa tra i fiori

Il territorio di Brinzio, comune della provincia di Varese nel comprensorio del parco del Campo dei Fiori (che prende il nome dall'omonimo massiccio delle Prealpi, la cui cima è la Punta di Mezzo 1.227 metri), ha vissuto giorni di grande intensità, impegno e soddisfazione, in occasione della 50º edizione...

Coraggio e abnegazione

«Passione, spirito di squadra, senso del dovere». Con queste parole il presidente Luciano Davico ha riassunto lo spirito degli alpini della Sezione di Cuneo per i loro cento anni. Nella tre giorni di eventi e celebrazioni per il secolo di fondazione, le penne nere cuneesi hanno voluto ricordare quelle...

Retaggio alpino

Pinerolo aveva una lunga tradizione militare, gli alpini erano di casa con il battaglione Pinerolo. Dopo la Prima guerra mondiale alcuni reduci ripresero a vivere sulle loro montagne, altri si fermarono in città dove la nascente industria garantiva maggior sicurezza e stabilità. Con l'inizio del 1923 i primi inviti...

Legame antico

Raduno al Colle di Nava in gran spolvero. Tra le manifestazioni per commemorare il centenario di fondazione della Sezione di Imperia il tradizionale incontro degli alpini liguri e piemontesi su al passo che segna il confine tra le due regioni, si è tenuto in forma solenne. Già sabato 1º luglio...

C’era la neve

"Due reduci di Russia, uno di Albaredo e uno di Averara, tornati a baita, nel 1976 vollero perpetuare la fratellanza maturata in quella tragedia organizzando un incontro delle penne nere al Passo San Marco". Quanto riportato sul manifesto è la genesi dell'incontro, che ha assunto la dimensione di raduno...

Le radici in Valle Camonica

Saviore dell'Adamello è uno dei comuni più vasti della Valle Camonica, a nord della provincia di Brescia e comprende la vetta dell'Adamello, ad oltre 3.500 metri, consegnata alle pagine della storia dalla Guerra Bianca nel Primo conflitto mondiale. Affascinante dal punto di vista naturalistico, ma non certo molto popolato:...

Messaggio di pace

Per la 59ª edizione il pellegrinaggio in Adamello sceglie dedica e luoghi particolari. La Sezione Vallecamonica, che come sempre si alterna con quella di Trento nella organizzazione, ha infatti scelto di intitolarlo a una fifigura di alpino non combattente, a quel Luciano Viazzi, piemontese, uffifficiale di complemento dell'8º Alpini,...

Semplici e veri

«Qui è successo. Qui hanno combattuto. Qui sono caduti ». Con queste parole lo speaker ha aperto la celebrazione del pellegrinaggio in Ortigara del 2023. Una celebrazione semplice, forse perché si svolge su un campo d battaglia, forse perché costa fatica arrivare in cima. L'atmosfera che si respirava era di...

Con l’accento sgarbato

È quando ti trovi tra persone e in luoghi che conosci bene che ti capita di concentrarti su aspetti particolari che altrove ti sfuggirebbero, impegnato come sei a cogliere le novità che ti circondano. Mi è capitato in queste settimane in Valle Camonica, frequentando le manifestazioni là organizzate prima...

Chi mi aiuta coi muli?

Su L'Alpino di maggio è stata pubblicata una lettera di Sergio Boem, padre alpinista e alpino, scrittore e ricercatore di vicende che, come definisce lui stesso, "sono la base del nostro presente e possono essere spinta per il nostro futuro". Concordo pienamente su quanto esprime Boem nella sua lettera...
Ogni Adunata porta con sé sempre qualcosa di unico e anche Udine non è stata da meno. Ho assistito a tanti concerti del coro brigata alpina Julia congedati, un po' dappertutto, nei teatri, ma mai avrei pensato di ascoltarli nel mio ospedale di Udine: "Se i pazienti non vanno...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti