Home 2020

Archivio

Sulle montagne di Torino c’è il Colle del Colombardo, un valico a 1.900 metri di quota che collega la Val di Susa e la Val di Viù, oggi rispettivamente tra i Comuni di Condove e Lemie. L’origine del toponimo è da ricercare storicamente nel passaggio dei Longobardi tant’è che...

Scritti… con la divisa

Continuiamo ad essere al campo estivo 1949 con l’alpino Santo Peracchi. Il 15 luglio, partenza dalle Tre Cime di Lavaredo e “con una marcettina di 4 ore si fece accampamento al Rifugio Comici, appena a tempo a fabbricare la casa e poi acqua ed ancora acqua che ci costrinse...

Un esempio per tutti

«Giovanni è stato e sarà un esempio per tutti: sempre pronto a partire, sempre pronto a prestare la propria opera ed il proprio impegno, fino a donare la propria stessa vita per l’ultima emergenza del Coronavirus. La Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini non dimenticherà mai la figura di Giovanni,...
«I sempre più frequenti episodi di meteo estremo alluvionale devono far riflettere: dobbiamo adattarci, in futuro non potrà che essere sempre peggio», sono le parole del colonnello Mario Giuliacci, meteorologo, personaggio televisivo e accademico italiano, presidente di Epson Meteo e docente di meteorologia presso l’Istituto aeronautico Antonio Locatelli di...

La furia del maltempo

Ancora una volta, nella prima decade del mese di ottobre, il maltempo mette in ginocchio i territori del Nord Ovest, lasciando delle ferite profonde e una scia di vittime e di danni. I volontari della Protezione Civile del 1º Raggruppamento sono stati impegnati in una serie innumerevole di interventi...

Nell’era del Covid

Questo 2020 è iniziato come un anno come gli altri, tra propositi da mantenere e progetti da portare a termine. Poi è arrivato il Covid-19 che da marzo, e per certi versi anche un po’ prima, ha improvvisamente avvolto l’intero territorio italiano - e non solo - in una...

Vite in un libro

Si sono ritrovati a settembre, in Val di Ledro, 53 anni dopo la fine del servizio militare. Una giornata tra commilitoni; bella, come quelle che sanno vivere gli alpini, arricchita dall’onore agli amici “andati avanti”, da una visita di interesse storico (in questo caso i luoghi della battaglia di...

In preghiera

La Festa della Madonna del Don, in quest’anno segnato dal dolore, si è svolta ugualmente senza sfilate né cerimonie esterne. La semplicità dei gesti e la simbologia religiosa sono state le protagoniste di questa edizione che ha visto le Sezioni di Novara e di Venezia coinvolte nella donazione dell’olio...

Sul Terzo settore

La materia è squisitamente tecnico-normativa e, come tale, non sarebbe propriamente un argomento adatto a queste pagine, dedicate all’alpinità in tutte le sue espressioni. Ma proprio le caratteristiche che l’Ana, sempre più impegnata in operazioni di solidarietà e soccorso, è andata assumendo nel corso dei suoi oltre cento anni...

Giornata degli alpini

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”, stabilendo che il 2 aprile di ogni anno verrà celebrata nella Regione la “Giornata della memoria e del sacrificio alpino”. La data scelta è simbolica e ricorda quella dell’apertura, nella...

«Manca el fià…»

Dicono così coloro che abitano alle pendici del Monte Grappa e quando ne raccontano la storia, la morfologia, le battaglie che qui vennero combattute è tangibile un attaccamento viscerale verso questa terra. Il sentimento per il Grappa è un’eredità che passa di generazione insieme alle vicende che lo videro...

Terra Alpina

Nel programmare gli appuntamenti di quest’anno, la Sezione Abruzzi aveva previsto in marzo il raduno sezionale a Teramo per festeggiare il 90º anniversario della costituzione del locale gruppo alpini. Un’occasione speciale durante la quale era annunciata l’inaugurazione di un nuovo monumento. Ma l’arrivo del Coronavirus ha fatto slittare la...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero