Home 2021

Archivio

«Alpini, grazie!»

Il 2 aprile la Lombardia ha celebrato la "Giornata della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli alpini", istituita lo scorso anno con legge regionale, a ricordo della realizzazione in tempi record dell'Ospedale in Fiera a Bergamo per far fronte all'emergenza sanitaria. Le cerimonie sono iniziate a Bergamo...

“Viva l’Italia!”

Cento anni fa, il 6 aprile 1921, nasceva a Monticello d'Alba (Cuneo) Pietro Augusto Dacomo, Medaglia d'Oro e d'Argento al Valor Militare, fulgido esempio di fede e di eroismo che le future generazioni mai dovrebbero dimenticare. Ultimo dei cinque figli di papà Tommaso e mamma Francesca, Pietro frequentò i...

Ricordi di guerra

Un quadernetto a righe di terza elementare, comperato negli anni Sessanta. Su questa tavolozza l'alpino Mario Turco, classe 1894, ha scelto di "dipingere" la sua storia, prima di posare per sempre lo zaino a terra. La grafia ha il tratto deciso e anche se alcuni passaggi non sono immediatamente...

Notte ai piedi del Grappa

Questa mattina mi alzo e guardo verso l'alto. Sono ai piedi del Massiccio del Grappa. Qualche nuvola lo rende più terrestre, più umano, più vicino a noi. Chiudo gli occhi e mi inoltro tra i suoi sentieri, tra la sua vegetazione. Passo dopo passo incontro gli eroi. Sono lì...
Giuseppe Zamberletti e gli alpini, un binomio inscindibile, un rapporto d'amore mai venuto meno. Ne è prova, tra tante altre, un episodio che egli stesso racconta nella sua biografia, La luna sulle ali (editore Macchione), scritto dal giornalista Gianni Spartà con il prezioso contributo di Lorenzo Alessandrini, funzionario della...

Cent’anni di Ivrea

LA NASCITA DELLA SEZIONE - Dopo un periodo intenso di incontri e proposte che avevano occupato l'ultima parte del 1920, il 1º gennaio 1921 diventava ufficialmente operativa la Sezione Ana Canavesana e di Ivrea. A fondarla, sulla falsariga di molte Sezioni sorelle che nascevano in quel complicato dopoguerra, era...

Bravo Figliuolo!

Sarà per via del cognome che nell'immaginario collettivo si associa sempre all'aggettivo bravo. Sarà per la stima che s'è conquistato sul campo, come comandante delle Truppe Alpine, in Italia e in giro per il mondo. Sarà perché è uomo intelligente, grande professionista ma, prima ancora, capace di mettersi in...
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che a volte sembra sia cresciuto a pane e petardi, ultimamente ha trovato il modo di attaccare il generale Francesco Figliuolo, da qualche mese Commissario straordinario per le misure sanitarie contro la pandemia da Covid. Prima se l'è presa perché, a suo dire,...

Sul Monte Grappa

Vorrei contribuire con un aggiornamento alle condivisibili considerazioni su "I cimiteri dimenticati" espresse a pag. 7 de L'Alpino di gennaio che mi toccano da vicino. Conosco l'autore dell'articolo Espero Carraro che è intervenuto, circa una decina di anni fa, con la Pc Ana di Milano nel recupero dei siti...
Caro direttore, ti scrivo con l'animo pieno di disgusto per quanto vedo alla televisione in merito alla pandemia da Coronavirus. Sentiamo molte persone che hanno la faccia tosta di presentarsi in televisione per dire che hanno perso tanti milioni in incassi, i turisti non vengono, come se fosse colpa...

Il valore della memoria

Sono rimasto un po' deluso nel notare che nel calendario manifestazioni di gennaio non si ricorda il 27 gennaio Giorno della Memoria che coincide con la liberazione del campo di Auschwitz Birkenau. Capisco che non è in Italia. Ma un accenno... solo per ricordare la data e fare memoria...

L’Esercito fa comodo

Caro direttore, sarò telegrafico. Alluvioni, incendi, terremoti: chi si chiama? L'Esercito. C'è bisogno di un trasporto urgente? Aeronautica. Soccorso in mare? Marina. In ogni caso siamo sempre lì: Forze dell'ordine e di sicurezza, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari (molti dei quali alpini). E adesso pandemia. Con il...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero