Home 2021

Archivio

Aderire senza snaturarci

Da sempre l'Ana è impegnata in attività solidali, non solo attraverso la Protezione Civile e la Sanità Alpina, ma anche con l'operatività di Sezioni e Gruppi in svariati ambiti, su tutto il territorio nazionale. Se per noi alpini queste attività sono riconducibili in modo indifferente ad un impegno a...

Il piastrino ritrovato

DA ROSSOSCH A GENOVA - Lo scorso autunno l'allora vice Presidente Ana Mauro Buttigliero comunicava al Presidente della Sezione di Genova Stefano Pansini che era stato ritrovato in Russia il piastrino del ten. Italo d'Eramo, una delle 13 Medaglie d'Oro al Valor Militare che onorano il vessillo della Sezione...

Un nuovo inizio

Ci abbiamo provato più volte combattendo e sperando con i colori della bandiera gialla, arancione e rossa. Poi stavamo per rinunciare, ma alla fine abbiamo voluto farlo a tutti i costi. Per rispetto alla nostra Sezione e ai nostri alpini, ma anche per provare a dare un simbolo della...

Con gli alpini ti vaccini

La pandemia di Covid-19 non dà tregua. I volontari della Protezione Civile Ana nel corso del 2020 hanno prestato il loro contributo con attività logistiche di supporto, quali il montaggio delle tensostrutture per il triage e per i tamponi, il trasporto delle mascherine e dei dispositivi di protezione, gli...

Il sole nei piccoli gesti

È una tranquilla domenica di maggio quando mi reco per lavoro in un paese alla periferia sud di Verona, Ca' degli Oppi. Arrivando, per caso, mi scappa l'occhio su un cartellone. Grande, verde, scritto con caratteri vistosi. Scopro che l'hanno fatto gli alpini, per darmi il benvenuto. Anche se...

In risposta ad Aviani

Caro direttore, sul numero di marzo, a proposito della campagna di Grecia, Guido Fulvio Aviani scrive che, nell'aprile 1941, "la guerra era finita grazie all'intervento tedesco". Premesso che si trattò di una guerra sciagurata, mal preparata e peggio gestita, mi permetto di dissentire, almeno parzialmente, da Aviani e da...

Il futuro dell’Ana

Caro direttore, ho frequentato la prestigiosa Scuola Militare Alpina di Aosta nel lontano 1965. Il corso Auc per me è stato durissimo, impegnativo, pesante, avevo il fisico ma non l'allenamento e l'ho fatto perché mi affascinava il cappello alpino. Poi congedato non ho più voluto sapere degli alpini, ma...

Mors tua vita mea

Vorrei fare alcune considerazioni sulla lettera di Ugo Venturella pubblicata sul numero di marzo "Il diritto e il dovere". Preciso che, in qualità di settantenne, sono in attesa di essere chiamato alla vaccinazione e mi va bene qualunque tipo di vaccino, ma non condivido il modo di procedere. La...

Un articolo stonato

Lionel Luboz, nella lettera pubblicata sul numero di marzo, scrive: "i chasseurs-alpins". Suggerisco: gli chasseursalpins. In italiano non diciamo "il champagne" ma "lo champagne". Allo stesso modo diremo correttamente "lo" chasseur, non "il" chasseur. E quindi, volgendo al plurale il termine, diremo "gli" chasseurs-alpins. Prof. Mauro Marchetti Assolutamente sì caro...

La politica del giornale

Ricevo regolarmente L'Alpino, ne leggo con soddisfazione gli articoli in esso riportati con i quali provvedo a crearmi quella "speciale cultura alpina" che unisce tante persone dislocate su tutto il territorio nazionale. La lettura di questa rivista - resa possibile dalla precisa e famigliare comunicazione - mi ha permesso...

Diversità di vedute

Ho letto con sconcerto la risposta data alla lettera di Giuseppe Bertoldi dal titolo "invasori o difensori", pubblicata nel numero di marzo. Una tale risposta denota la classica volontà ideologica di nascondere la realtà, realtà che, ovviamente, all'ideologia non piace e fa male. Ridurre la verità a "semplificazione banalizzante"...

Ritiro spirituale

Ricordate le giornate che trascorrevamo da piccoli in preparazione di qualche evento religioso importante, in cui ci si recava, accompagnati dal parroco, in qualche monastero per pregare o comunque per pensare? In cui tutto ci sembrava strano? Si trattavano argomenti inesplorati, si parlava di pace e amore, di ricordi...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero