Home 2007
Archivio
Ennesimo servizio delle Iene sulla quaestio uranio impoverito. Il problema è noto, meno noto quanto i vertici politici, ma soprattutto militari, conoscevano. Hanno prima taciuto, poi ostacolato le richieste di risarcimento fatte dai militari malati o dalle loro famiglie. Intanto è morto un altro militare dell'arma, un tumore...
A proposito dell'editoriale sul numero di marzo. Non sono d'accordo sul fatto che noi, figli delle vittime innocenti e degli assassini delle foibe, non possiamo e non dobbiamo giudicare. Non va bene che i giovani laureandi siano impegnati in ricerche per le tesi di laurea senza cercare colpevoli e...
Il nostro cappello l'ho portato con orgoglio per quasi 18 mesi, oltre quarant'anni fa. Mi ha riparato dal freddo, dalla pioggia e dalla neve, ma durante le marce dei campi estivi sovente mi faceva sudare; eppure non l'ho mai tolto, come non lo tolgo alle nostre sfilate, estive o...
Stamani, alla scuola Media Statale Dante Alighieri (Trieste), Il presidente della sezione ANA, il relatore, generale degli alpini reduce di Russia, e il sottoscritto abbiamo tenuto una conferenza sulla storia degli alpini nella Seconda Guerra mondiale. Quando siamo entrati gli allievi si sono alzati in piedi, ordinatamente e...
Sono stato testimone diretto di ciò che è accaduto in merito alla tragedia delle foibe. In linea generale sono d'accordo con quanto pubblicato su L'Alpino di marzo, anche se vi ho trovato alcune omissioni ed inesattezze. Dopo vari tentativi di recuperare almeno in parte le salme, nel 1959...
Desidero ringraziare, tramite il nostro mensile, gli alpini del SON per i compiti svolti a Cuneo in occasione dell'80ª Adunata nazionale. Non tutto è filato liscio, questo lo sappiamo e non possiamo nasconderlo. I lavori da portare a termine sono stati tanti e compressi in soli tre giorni...
Una folata di vento fa sventolare il Tricolore appena issato: è l'inizio delle cerimonie per il battesimo del gruppo di Visco, intitolato al concittadino Vittorio Beltramini, alpino del 3º reggimento disperso in Russia. A ricordarlo è il nipote Sergio Merluzzi, che ha scoperto una targa lignea scolpita dall'alpino...
Presso il salone d'onore della Provincia di Cuneo, nel primo pomeriggio di venerdì 11 maggio, è avvenuto l'incontro tra il presidente nazionale Corrado Perona e i presidenti delle sezioni all'estero. Si è trattato di un momento abbastanza informale, ma molto apprezzato dai nostri alpini provenienti da ogni angolo del mondo che desiderano avere l'opportunità di uno scambio d'idee, di un confronto sulle attività e iniziative delle loro sezioni, oltre ad avanzare proposte e richieste alla Sede Nazionale in merito alle peculiari situazioni in cui si trovano ad operare.
Sono iniziati con slancio, verso la fine del mese di aprile, i lavori di ristrutturazione del Soggiorno alpino di Costalovara. Sono stati impegnati diversi volontari provenienti prima dalla sezione Alto Adige e successivamente 13 dalla sezione di Pordenone e uno da quella di Ivrea. La serietà, la...
Semplice, ma significativa la cerimonia che si è svolta a Rivergaro in occasione dell'inaugurazione del cippo dedicato a tutte le Penne Mozze. Sul granito del cippo gli alpini del gruppo guidati da Luigi Mercori, hanno voluto incidere le parole: Su le nude rocce, su perenni ghiacciai . È...
Il mio viaggio in Sud America durante la trasferta del Presidente Perona per il 50º di fondazione della Sezione Argentina ha avuto origine turistica. Ma, fin dal primo contatto con gli alpini di Ferdinando Caretti e del suo vice Gianfranco Tuzzi, sul turista ha prevalso la penna nera....
Luserna, un paesino aggrappato ai pendii che dagli altipiani di Vezzena scendono a precipizio sulla valle dell'Astico, probabilmente non dice nulla ai lettori de L'Alpino. Non è una grave lacuna nella conoscenza della geografia se questa piccola comunità, settecento anime, tagliata fuori dalle linee di collegamento tra il...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...