Home 2023
Archivio
Il Gruppo autonomo di Vaughan ha da sempre tre obiettivi principali: il ricordo degli alpini "andati avanti", la solidarietà e la condivisione di un pasto conviviale: il nostro picnic è stata un'altra occasione per fare tutto questo. La mattinata è iniziata con la sfilata al passo dell'Inno degli alpini,...
La fanfara Ana "Piercarlo Cattaneo" di Magenta anche quest'anno è stata protagonista all'Adunata nazionale, non solo a Udine, ma anche nelle vicine storiche località. A cominciare dal sacrario di Redipuglia, dove con grande emozione ha reso gli onori ai Caduti che vi riposano e Il Silenzio è stato un...
Condividere settant'anni di vita, tradizione e valori alpini con l'intera comunità e le nuove generazioni: lo scorso mese di maggio il Gruppo di Monte Casale ha celebrato il 70º di fondazione con una grande cerimonia a Pietramurata. Il Gruppo, guidato da Gino Chemolli e fondato il 28 marzo 1953...
Si sono svolte a giugno le manifestazioni per celebrare il 50º anniversario della fondazione della Sezione di Colico. È del 1971 la richiesta dei soci del Gruppo di Colico alla Sezione di Como e alla Sede nazionale di costituire una Sezione autonoma per consentire una "organizzazione locale, attiva, più...
In occasione dell'Adunata di Udine, gli alpini della zona della bassa friulana hanno voluto rievocare il primo Gruppo "Basso Tagliamento", fondato nel 1934 e così denominato in quanto comprendeva gli alpini dei territori della destra e sinistra del fiume, organizzando una marcia storica, con 4 muli imbastati e un...
Sotto lo sguardo austero delle cime Cannitello e La Caccia, fra le più impervie della dorsale del Pellegrino, mons. Stefano Rega, vescovo della diocesi di san Marco Argentano- Scalea, ha celebrato la solenne cerimonia di intitolazione ai santi e beati alpini del santuario in Contrada Pantana del comune di...
Il 54º raduno sezionale si è svolto a metà settembre in occasione dell'inaugurazione del monumento all'alpino e alla celebrazione del 70º di fondazione del Gruppo di Alessandria. La Sezione è intitolata al generale Camillo Rosso (1882-1968), primo presidente sezionale (1967-1968) allorché il 23 luglio 1967 il Gruppo di Alessandria...
Chissà perché, ma per me il nome "Albino" è sempre stato sinonimo di "alpino". Sarà anche per l'assonanza, ma la verità è che fin da piccolo mi veniva spontaneo associare la figura del fante da montagna a quella di zio Albino. Parlo di Albino Ceroni, marito di Anna, zia...
Violento e difficilmente prevedibile. Sono le caratteristiche principali del nubifragio con forte vento e grandine che la notte tra il 24 e il 25 luglio scorso ha colpito la Lombardia e in particolare il suo capoluogo. Milano si è risvegliata con migliaia di alberi abbattuti o spezzati che hanno...
Ha vinto innanzitutto il bel tempo! Un sole costante e una temperatura al di sopra delle medie stagionali l'hanno – per così dire – fatta da padrone al 45º Campionato nazionale Ana di corsa a staffetta in montagna, organizzato dalla Sezione di Trento sull'ideale altopiano di Brentonico il 9...
"Il Centro studi è la cultura alpina": così il responsabile nazionale della commissione Centro Studi, Paolo Saviolo, aveva detto a un ragazzo dei Campi scuola e così ha aperto ad Alessandria il convegno annuale dei referenti dei Centro studi sezionali. Nella sala conferenze del Broletto del palatium Vetus, nell'ambito...
È il giorno della festa per i cento anni della Sezione di Marostica, intitolata al ten. Giovanni Sebastiano Cecchin, Medaglia d'oro al Valore Militare, insignito anche di due Medaglie d'argento, ferito a morte sull'Ortigara. È doverosamente il giorno della memoria, della commemorazione dei Caduti e anche della festa. Ma...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...