Home 2022
Archivio
Sono state le note del Trentatré, profuse dalla potente fanfara Sezionale Valtellinese, a scuotere i torpori di due anni devitalizzati di manifestazioni sportive, per infiammare i presenti alla cerimonia d'apertura del 55º Campionato nazionale di slalom in Aprica, nota stazione orobica della Valtellina, che si appresta a festeggiare i...
Prima di parlare della gara, vorrei accennare a quanto la precede, a quella fase di preparazione che si misura in mesi e non in ore e minuti e pensare che i vincitori hanno tagliato il traguardo in 1 ora e 8 secondi, sono Walter Trentin e Fermo Maiolani della...
Il papà quando decise di avviarlo agli studi superiori vedeva nella sienite il futuro e la fortuna del figlio. Il fatto è che era stato il nonno a dare il via all'estrazione di quella pietra, tanto simile al granito, ma solo con un po' di quarzo in meno, quello...
Ad Asti, per festeggiare il primo secolo di vita della Sezione, si sono dati appuntamento quasi tremila penne nere che hanno sfilato dietro allo striscione che ricorda: "Gli Alpini per la pace: un bene per tutti!". Un numero di partecipanti che ha fatto registrare 41 vessilli - era presente...
Il 24º Cisa (Convegno itinerante della stampa alpina) è approdato al Palazzo dei congressi di Limone sul Garda, una delle perle turistiche bresciane, ospite della Sezione di Salò. La voglia di ritrovarsi e ripartire era davvero tanta e lo hanno testimoniato la presenza di 43 testate alpine (40 sezionali...
Non è possibile dimenticare quello che iniziò a marzo del 2020 nella cui scia, seppur sbiadita, viviamo ancora oggi. Non lo è per molte ragioni, ma la prima forse è che davanti a un evento tragico che ha coinvolto nello stesso momento la maggioranza dei popoli nel mondo, la...
Anche quest'anno la Sezione di Udine, in collaborazione con la brigata alpina Julia e il Gruppo di Muris di Ragogna, ha ricordato mille alpini, bersaglieri, marinai e carabinieri periti durante il tragico affondamento della motonave Galilea, avvenuto nella notte del 28 marzo 1942, nel Mediterraneo, al largo delle coste...
Per dirla con le parole di Charles Dickens (da Grandi speranze), qui a Campolongo è "uno di quei giorni in cui il sole splende caldo e il vento soffia freddo: quando è estate nella luce e inverno nell'ombra". Non trovando di meglio da fare, guardo dalla finestra le cime...
Sogno per quelli che non sognano mai, per chi si nutre di lotte e di guerre, giorni di pace io sogno. Per chi non ha speranza, mani nelle mani io sogno. Per chi brancola nel buio, giorni di luce io sogno. Il sogno è come l'aria, impalpabile, irraggiungibile, irrealizzabile....
Ho letto con piacere nel numero di marzo de L'Alpino, la sua risposta alla lettera di Roberto Martinelli avente ad oggetto lo sfratto della sede Ana di Roma. La stessa iniziativa l'ho presa anche io con una lettera che ho indirizzato a tante personalità e scrittori sperando che qualcuno...
Caro direttore, su L'Alpino di febbraio c'è un articolo intitolato "Fanteria alpina oggi" e ti confesso che il titolo mi ha provocato un piccolo colpo. Naturalmente sto esagerando ma ho lottato per i miei 40 anni di servizio negli alpini a precisare che f. (alp.) dopo il grado non...
Ho letto con molto interesse la lettera dell'avvocato Tirandola a difesa del gen. Cadorna, premetto che quando si offende si sbaglia sempre senza alcun dubbio. Parlando invece della situazione storica va detto che ci sono, ovviamente, decine e decine di libri che supportano tesi difensiviste o colpevoliste ed ho...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...